1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
redotto ha scritto:
ed in fine la collimazione (non so se è collimato e non so come si fà).

Io ricomincerei proprio da lì :wink:
E' inutile, imho, andare avanti in serate osservative (spesso deludenti) se prima non si sa nemmeno se il telescopio è collimato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto. In primis la collimazione, da curare per bene. Poi tanto tempo, specialmente all'inizio (io per beccare la sola M31 la prima volta c'ho messo almeno mezz'ora.... :|). Piano piano le soddisfazioni arrivano.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
CUT
Non avevo la pretesa di vedere colori o chissà cosa, volevo solo controllare se col 5 appariva più grande rispetto al 5. tutto qui.
Bruciare le tappe..... ( termine poco azzeccato ), sono uno che ama imparare e quando inizia una passione..... spesso si fanno cose avventate e frettolose, occorre imparare a gestire la cosa, imparare le regole, acquisire un comprtamento.
Vi ringrazio di cuore e speriamo in cieli migliori

Se vuoi vedere più grande l'unica è usare una torretta binoculare
ha una percezione visiva maggiore, ha una capcità di bloccare il seeing e aiuta tantissimo su pianeti e luna
il 5 su giove lo userai 3 4 volte l'anno se va bene, più indicato è intorno a un 10mm
che però ugualmente una bino con 2 20mm renderà un'apparenza di ingrandimento assai maggiore di un singolo 10mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la collimazione:
non mi azzardo a farla da solo, almeno per ora, non vorrei fare qualche danno; spero di trovare uno che mi aiuta.
Cosa succede se non è ben collimato? io ho usato il 13mm E IL 25 e vedevo bene LE STELLE.

La torretta BINOCULARE:
è in arrivo con due 20mm compresi.
Vorrei farmi il doppione del 8 Hyperion sempre per la torretta binoculare, ha senso ciò o è megio la coppia del 13mm, o solo 20. COSA MI CONSIGLIATE?

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
la collimazione:
non mi azzardo a farla da solo, almeno per ora, non vorrei fare qualche danno; spero di trovare uno che mi aiuta.
Cosa succede se non è ben collimato? io ho usato il 13mm E IL 25 e vedevo bene LE STELLE.

La torretta BINOCULARE:
è in arrivo con due 20mm compresi.
Vorrei farmi il doppione del 8 Hyperion sempre per la torretta binoculare, ha senso ciò o è megio la coppia del 13mm, o solo 20. COSA MI CONSIGLIATE?
Se non è collimato bene fai fatica a tirare forti ingrandimenti
il metodo più semplice per vedere se è collimato è farti un tappo con 3 4 fori e vedere se sfuocando su una stella luminosa mostrano un triangolo o quadrilatero
http://billyard.servehttp.com/Hartmann.html

io dico quadrilatero perchè ti accorgi meglio se sballano le 4 stelline rispetto a 3
se sballano è scollimato e devi agire con una brugola sulle viti davanti alla lastra
secondo me un c8 raramente è scollimato quando si acquista comunque

Per un c8 a me sembra siano sufficienti dei 20 li ho provati sul c9/14 che è simile e fungono bene
i 14 hai già troppa perdita di luce
se possibile prendi dei 20 luminosi, gli hyperion sono parecchio scuri
almeno te la godi su orione e la cometa anche ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Binolite da 20mm che vende Aleph sono ottimi per quello scopo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
redotto ha scritto:
la collimazione:
non mi azzardo a farla da solo, almeno per ora, non vorrei fare qualche danno; spero di trovare uno che mi aiuta.


Se lo trovi meglio. Se non lo trovi sticapperi :D
Io ho collimato da solo la prima volta, mentre regolavo il secondario me lo sono ritrovato in mano e ho sudato otto camice per rimetterlo. Ora ci metto 3 minuti a collimare :D
Se fai piano e non forzi/allenti troppo le viti, non può succedere niente anche volendo :)

Cita:
Cosa succede se non è ben collimato? io ho usato il 13mm E IL 25 e vedevo bene LE STELLE.


Se non è collimato *forse* vedi bene le immagini puntiformi (così ti appare), ma le immagini più complesse (a partire dalla Luna, figurarsi gli altri oggetti) li vedi male, sempre peggio più su vai con gli ingrandimenti.

Cita:
Vorrei farmi il doppione del 8 Hyperion sempre per la torretta binoculare, ha senso ciò o è megio la coppia del 13mm, o solo 20. COSA MI CONSIGLIATE?


Fai esperienza, collima il telescopio, impara a conoscere il cielo, consuma la Luna, le stelle doppie e quel cavolicchio di Marte (che tra un po' ci sarà da divertirsi), provalo sotto un cielo davvero buio. Poi, quando avrai capito quale è la pecca (solo tu puoi capirlo, noi siamo dietro un monitor :) ) procedi agli acquisti ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Tieni il tubo orizzontale quando collimi il secondario, e se possibile assicura il cacciavite al tuo polso con un pezzetto di spago.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: prime osservazioni, prime delusioni
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i consigli, credo che mi resterò con la coppia del venti sulla torretta.
Per la collimazione, devo leggere tutto sulla teoria prima di fare pratica; mi è capitato spesso di riparare delle cose ma a volte riesco, altre fallisco rovinando tutto. Non vorrei rovinare un oggetto costoso.



Nexstar 8SE goto
oculari 5, 8, 13, 25
Barlow 2x

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010