1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Guardate cosa hanno combinato ieri sera:


Molto interessante, in effetti questa notte ho fatto qualche foto e mi sono accorto, su quelle piu' esposte, della presenza di un alone azzurro molto tenue che fa da corona alla chioma ben piu luminosa ... temevo si trattasse di un effetto della condenza ( in pianura padana piove anche quando e' sereno :( ) ma ora la rivaluto ... se questa notte resta sereno ci riprovo con esposizioni piu' lunghe e vediamo se era solo rumore

Questa notte dal nucleo puntiforme si staccava una "?coda?" in direzione antisolare piuttosto evidente e densa (sembra quasi avere una condensazione al suo interno) ora vedo se trovo qualche foto piu' profonda ... la mia e' questa

http://www.geocities.com/alecarid/IMAGES/P17Holm.jpg

Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Anto ha scritto:
Su questo non ci pioveva, è il colore che non mi torna, anche delle stelle di fondo



Anto,
credo che abbiano usato appositamente il filtro B per
meglio evidenziare la chioma esterna e le deboli code,
dato che ambedue sono di questo colore.
Penso che quando rasserenerà tenterò anch'io qualche
posa di questo tipo.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Quindi solo filtro blu? e il colore da dove viene? forse sono gnucco oggi :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulla pagina di Wikipedia dedicata alla Holmes http://en.wikipedia.org/wiki/17P/Holmes
ho letto che, essendo la stessa praticamente in opposizione rispetto alla Terra, la coda non è visibile longitudinalmente in quanto resta tutta dietro il nucleo alla chioma che prospetticamente insieme alla coda appare come una sfera , sarebbe interessante vedere com la vedono le sonde in orbita intorno a Marte e Saturno.

In quella stessa pagina, c'è una frase il cui senso mi resta oscuro...

"The comet appears to be heading in the direction of Zach McCoy's apartment."

:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
mi unisco anche io al club...spettacolo!!!!
ieri sera ho fatto pose da 6" a 400iso con la 350D e un 300mm
ma non riesco a postarvi le foto....
mi sbizzarriro' da sabato sera dalle spiaggie di Marsa Alam....e poi vi postero' il tutto!!!
buio pesto, sto' arriando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
nuovo iscritto al club, è come nelle foto, spettacolo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi aggiunco anche io appena vista per la prima volta! anche se solo col cercatore 8x 50! era grandissima!! wow

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ancora una cometa spettacolare, per luminosità, ma avara di dettagli.
Allego alcune riprese realizzate un'ora fà dopo uno squarcio di nuvole che mi ha dato il tempo giusto giusto per fare una piccola serie di rapide pose.
Comunque ora si inizia ad intravedere l'accenno di coda.

Dati:
Celestron 8 F/2000
Starlight Xpress SXVm7 +IRcut
18x15secondi

Ciao.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_17P_Holmes2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_17P_Holmes_Negative2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_17P_Larson2_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP,

sempre più fortunati, voi che state vicino al mare! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
porc...
l'ho appena rivista col binocolo...
ogni volta che la rivedo è sempre più impressionante!
anche con il mio "misero" 10X50 è "enorme" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo.
Il fatto è che all'improvviso il cielo si è aperto quasi del tutto facendomi sperare in una di quelle serate limpide post-temporale....però così non è stato percui dopo solo una mezz'ora (giusto il tempo di montare tutto e avviare la serie di pose), .....si è ricoperto tutto nuovamente e amen!!
Però che spettacolo vederla tra le stelle più luminose del cielo :wink:
Speriamo in un tempo migliore per il fine settimana.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010