1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:59 
massimoboe ha scritto:
Scusate ma mi pare che i due anni di garanzia siano obbligatori per legge se mi ricordo bene.
max


non più, e comunque non erano obbligatori per tutto...
batterie, vetri ed altro hanno sempre avuto per legge meno di un anno di garanzia, e nei telescopi c'è vetro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:00 
se si parla di rifrattori credo sia ovvio l'alta risoluzione su pianeti,stelle e luna


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:07 
Italia Vs Europa ed Italia Vs ExtraEuropa sono due discorsi diversi, che ho fatto separatamente:
da Extraeuropa i dazi ci sono, e per l'Italia sono particolarmente esosi, non per niente molti ordinano da Usa a Germania, e poi fanno arrivare in Italia, "raggirando" il 13% di dogana.
Per i dazi intereuropei, è vero che non esiste più lo sdoganamento (anche se stranamente una azienda italiana che compera qualcosa in Europa è costretta ancora a fare il modello intra, guardate che assurdità: http://www.misterfisco.it/modulistica/I ... ello_2.pdf ...), ma è anche vero che l'IVA è molto differente da stato a stato, ed anche lo stipendio medio.
Il prezzo di vendita di un prodotto generalmente è rapportato al reddito medio procapite...
io stesso ho acquistato in Indonesia dei CD prodotti in Inghilterra con regolare ricevuta ad un dollaro e mezzo, ed in Italia lo stesso disco prodotto in Inghilterra costava 22 euro...
quindi se guardiamo cosa costa un Meade in Italia, con uno stipendio medio di mille euro, e poi vediamo che in Germania costa meno, ed il loro stipendio medio supera i 2000 euro, un pochino girano... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 1 novembre 2007, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:10 
Fede67 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Scusate ma mi pare che i due anni di garanzia siano obbligatori per legge se mi ricordo bene.
max


non più, e comunque non erano obbligatori per tutto...
batterie, vetri ed altro hanno sempre avuto per legge meno di un anno di garanzia, e nei telescopi c'è vetro... ;)


COSA !
Da quando hanno tolto la legge sui 24 mesi di garanzia????


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se vuoi fare pianeti luna e stelle doppie rifrattori lunghi come il 90/1300 o 105/1500 sono eccellenti e lavorano fino alla risoluzione teorica e anche un po' oltre; i difetti sono che la risoluzione teorica e' quella che e', e che la luminosita' non e' un granche' neanche quella. Strumenti di questo tipo lavorano alla grande sul sole (in ogni caso difficilmente il seeing diurno permette di andare oltre l'apertura che questi hanno) e lavorano alla grande in tutte le applicazioni in cui servono raggi quasi paralleli.
Un ED nasce con scopi un po' diversi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:21 
astrofilo_fantasma ha scritto:
COSA !
Da quando hanno tolto la legge sui 24 mesi di garanzia????


La garanzia "obbligatoria" di 2 anni per gli acquisti fatti da privati è stata una "stupidaggine" richiesta dalle associazioni per la difesa deio consumatori, che ha portato come conseguenza solo l'ovvio aumento dei prezzi:
l'obbligo fu fatto solo per gli acquirenti privati e non per le aziende, così la situazione creatasi fu questa:
io compero una televisione da un negozio ed il negozio deve farmi 2 anni di garanzia.
Il negozio ha acquistato il televisore che mi ha venduto dal distributore, o importatore, o dalla fabbrica, e siccome non è un privato ha un solo anno di garanzia sulla merce.
Chi paga il danno del secondo anno di garanzia al negoziante che si vede costretto dalla legge ad "aggiustare" il prodotto a gratis (perchè ha dovuto fornire una garanzia di 2 anni?).
Ovviamente il costo se lo "succhia" il negoziante, il quale, per non rimetterci, si vede costretto ad aumentare il prezzo di vendita in modo proporzionale alle statistiche di guasto, in modo da "avere da parte" i soldi in più che dovrà sborsare lui stesso per far riparare il prodotto che si guasta nel secondo anno.
Per fortuna questa legge non c'è più.
Non so da quanto, ma ci sono in giro parecchi prodotti con un solo anno di garanzia da un po di tempo a questa parte...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:23 
a ecco tra privati... credevo anche per i prodotti nuovi !


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:28 
Nono, intendo proprio per i prodotti nuovi che vengono acquistati senza partita iva e senza scaricare, quindi da privati:
tu che comperi un telescopio sei un privato.
Le aziende che acquistano in fattura non hanno mai avuto 24 mesi di garanzia, solo 12.
Gli acquisti fra privato e privato in Italia li chiamano "evasione fiscale"... :D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 1 novembre 2007, 14:29, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Italia Vs Europa ed Italia Vs ExtraEuropa sono due discorsi diversi, che ho fatto separatamente:
da Extraeuropa i dazi ci sono, e per l'Italia sono particolarmente esosi, non per niente molti ordinano da Usa a Germania, e poi fanno arrivare in Italia, "raggirando" il 13% di dogana.
Per i dazi intereuropei, è vero che non esiste più lo sdoganamento (anche se stranamente una azienda italiana che compera qualcosa in Europa è costretta ancora a fare il modello intra, guardate che assurdità: http://www.misterfisco.it/modulistica/I ... ello_2.pdf ...), ma è anche vero che l'IVA è molto differente da stato a stato, ed anche lo stipendio medio.
Il prezzo di vendita di un prodotto generalmente è rapportato al reddito medio procapite...
io stesso ho acquistato in Indonesia dei CD prodotti in Inghilterra con regolare ricevuta ad un dollaro e mezzo, ed in Italia lo stesso disco prodotto in Inghilterra costava 22 euro...
quindi se guardiamo cosa costa un Meade in Italia, con uno stipendio medio di mille euro, e poi vediamo che in Germania costa meno, ed il loro stipendio medio supera i 2000 euro, un pochino girano... ;)


Fede mi risulta, e mi sembra che anche tu lo confermi in quello che scrivi sopra, che se pincopallo vuole far venire della merce in europa perche' ha sede a lampedusa, lo sdoganamento lo fa avvenire dove gli pare, anche in danimarca o portogallo no problem.
Certo che lo stipendio medio e il costo della vita ha delle variazioni, questo anche in italia, lo sappiamo tutti. E quindi? A maggior ragione i telescopi italiani, costruiti dove lo stipendio di molti e' sui 1000 euro, i nostri amici in germania troveranno che il loro prezzo e' bassissimo e li compreranno volentieri! Dov'e' l'inghippo? Fammi pensare! Forse che non si costruiscono? preferendo invece la solita manfrina di esclusive ricarichi esagerati eccetera eccetera? Attenzione Fede non sto dicendo che non dovrebbero esserci i tanti e bravi artigiani che ci sono; sto dicendo che non c'e' ragione perche' non ci siano *anche* prodotti commerciali di qualita' a un prezzo ragionevole. Non si puo' piu' usare la scusa "perche' il mercato e' troppo piccolo".

Sulla garanzia sinceramente non so, non sono di quelli che cambiano strumento ad ogni luna nuova, nell'ultimo anno o due ho preso il lidlscopio che ha garanzia 5 anni e ho preso un rifrattore di quelli eterni, che non si rompono mai. Ho anche preso un altro strumento ma usato. Ci sarebbe da dire che so di amici che hanno preso in italia strumenti nuovi che avevano dei problemi, e hanno avuto grosse difficolta' a far valere la garanzia. E' su cose come queste che in italia ci sarebbe molto da lavorare.

Sui Cd vergini credo che in italia ci sia una imposta "punitiva" siae? io non lo so, non ne compro quasi mai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:55 
No, solo se comperi come "privato" e conosci un altro "privato" in Germania puoi portarti qui uno strumento a buon prezzo...
Una azienda con ragione sociale in Italia sdogana in Italia comunque, a meno che la merce non arrivi con fattura tipo tedesca, ma generalmente questi "passaggi intermedi" si pagano all'intermediario...
Inghippo?
...altro che inghippo!
Quello che ho addotto è solo "uno" degli innumerevoli motivi per cui qui la roba costa più cara, e non per ultimo il fatto che i "servizi" da noi sono cari, ed una azienda in qualche modo deve farseli venire fuori: elettricità, gasolio, telefonia, assicurazione, affitto, iscrizione alla camera di commercio, messa "a norma" degli stabili e delle attrezzature, corsi obbligatori di aggiornamento sulla 626 e quant'altro, assemblee sindacli in orario di lavoro e "regolarmente stipendiate", malattie eterne...
aggiungiamoci pure lo "scherzetto" sul TFR e gente "anziana" con stipendi molto più alti dei giovani assunti (quindi costo aziendale maggiore) che non può andare in pensione nemmeno se vuole, e si capisce bene dove si va a finire...
Certo che la garanzia 2 anni era una "fregatura", specialmente quando, come tu stessa hai riportato, è difficile riuscire ad "avvalersene"...
vi sembra serio che il mio televisore nuovo non sia in garanzia perchè ho buttato l'imballo originale????
PS: sui cd vergini, come sulle penne usb, sulle schedine di memoria, sui lettori MP3, sugli hard disk e sui masterizzatori, è stata "inventata" in Italia una "tassa antipirateria"...
questa nuova gabella, in vigore da alcuni anni e che ha fatto ovviamente aumentare il costo di qualsiasi "coso" sul quale si possano registrare dei bit, è stata voluta ed ottenuta dalla Siae, Signora e Padrona di tutto ciò che in Italia è digitale (tranne per ora le nostre impronte... ;) ) ...
non ho parole... ;)
In Germania, quando la GEMA (più o meno la nostra Siae...) a Maggio ha fatto una richiesta simile, li hanno semplicemente mandati a cagare... :) :) :)

PS: per "evitare" la tassa antipirateria, che si chiama mi pare "Tassa Equo Compenso", e fa si che un cd sia passato da 20 centesimi a 50 centesimi (una "bella legnata"... ) in quanto si parla di una tassa di 25 centesimi a cd e 54 a dvd, basta comperare cd e dvd dalla Germania, via Internet: l'acquisto è perfetamente legale, e ti porti a casa più del doppio di dischi che non prendendoli qui... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010