1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OCULARE PER IL DEEPSKY
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
Salve a tutti,
Vorrei chiedere il vostro parere su un oculare d'acquistare, per deepsky
siccome ho letto molte recensioni forum etc.
Alla fine non è che ci ho capito molto, perchè alcuni sostengono che
oculare conposti da molte lenti fanno disperdere la luce raccolta quindi lo
scosigliano.Altri invece ti consigliano oculare costosi composti da 7-8 lenti.
Inoltre vorrei chiedervi per vedere le galassie tipo M31,M101 etc.
che ingrandimento ci vuole? 50X - 60X?
IO penso di avere un buon strumento Meade 10" SN f5 D=254mm F1016mm.
grazie a tutti per i vostri consgli e spero di non suscitare qualche nervosismo
com'è successo tempo fa!
Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Guarda ti posso parlare per esperienza perchè io avevo l'8".
Lo SN è f/4 e dal punto di vista di oculari è la cosa peggiore.
I rapporti focali veloci necessitano di oculari abbastanza di buona qualità altrimenti la degradazione dell'immagine è treneda a bordo del campo.
Per consigliarti gli oculari sarebbe il caso di sapere di quali focali hai bisogno non esiste la serie perfetta ogni serie anche per focali differenti si comporta differentemente!!!

Io posso consigliarti per il deep sky il Widescan III la Baader dovrebbe averne ancora alcuni che vende a €130 sulle focali da 13 o 16 fai tu i conti di quale poterbbe andare.

Altrimenti la scelta potrebbe ricadere sui Plossl per testare come si comporta alle varie focali il tuo telescopio e poi decidere acquisti più mirati ,di solito i plossol non regalano grosse emozioni in termini di visione d'insieme però tutto sommato è difficile che deludano,gli oculasi SWA fatti cos' e così ti possono proiettare in un campo di comete...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
a 50x una o due lentiu in più non dovrebbero dare problemi, io per quello scopo uso gli hyperion e mi ci trovo benissimo, ma ho visto che anche gli Speers Waler sono molto performanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
CHE NE PENSATE DEI PLOESSL 5000 MEADE 20mm
peri il DEEPSKY


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho e ti consiglio un LVW Vixen 22 per il deep
Campo apparente comodo, estrazione pupillare comoda (forse un po altina per i miei gusti) ma è un dettaglio. Oppure come già ti ha detto Vicchio un bell'Hyperion sempre sopra i 20mm
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
misterx ha scritto:
CHE NE PENSATE DEI PLOESSL 5000 MEADE 20mm
peri il DEEPSKY


Per i miei gusti 60° di campo non sono tantissimi per il deep, ma l'oculare in se non è malvagio :wink:
Certo, su un F/4 credo sia corretto solo per metà campo o poco più, il contrasto non è da capogiro (i 4000 mi sembrano più incisi), in compenso il campo è più che decente, l'estrazione pure e non presenta distorsioni, riflessi o cromatismo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
Scusami SKA,
ma i widescan III non sono della unitron?
comunque che ingrandimenti mi consigliate per le galassie tipo m101 o per nebulose tipo quella in orione"testa di cavallo" lo so che ci vogliono i filtri!!
P.S. ho fatto una gaffa il mio tele è f5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
La unitron li commercializzava per l'italia con il loro marchio.
I widescan li produceva la Kokusai Khoki.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010