1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Abito in un piccolo paesino della provincia di foggia ....e non pioveva da maggio di quest' anno da dieci giorni staziona di tutto un cielo coperto e pioggia a iosa....rosico in maniera indicibile. Da domani dovrebbe iniziare ad essere bel tempo. Comunque a parte tutto, con questo post, praticamente ho seguito abbastanza bene la cosa, come sempre grazie di esistere...bye bye

non ancora riesco a vederlaaaaaaaaaaaaa.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio astroimager!
Pare che la cometa Holmes stia iniziando a mostrare una
piccola e debole coda di gas.
Quindi via con le pose più lunghe.
Al momento, per i visualisti, credo ci siano difficoltà
nell'osservare la coda, però tentare e darne una posizione
non guasterebbe.
Cari saluti,

Danilo Pivato
:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: COMETA 17P/HOLMES
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Segnalo che sul mio sito www.pierpaoloricci.it, nella sezione utility, potete generare tabelle e grafici
relativi alla 17P/Holmes, con levate, tramonti, visibilità ai crepuscoli, ecc.
Ciao,
Pierpaolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per la coda di gas debole fare esposizioni lunghe, tante e con focali corte.
vediamo chi riesce a riprenderla! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo ad attirare l'attenzione in questo 3d per la cometa
che continua a dare spettacolo.
Questa fotografia è degli austriaci G. Rhemann & M. Jaeger
che, come è risaputo, hanno un'ottima attrezzatura e soprattutto
cieli tersi e limpidi.
Guardate cosa hanno combinato ieri sera:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_17pHolmesRJ_1.jpg

:twisted: :twisted: :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho osservato per la prima volta la Homes ieri sera verso le 21 dalla periferia di Milano.
A occhio nudo era gia' chiaramente visibile come "storpiatura" della costellazione di Perseo.
Utilizzando un binocolo 10x50 era veramente affascinante osservare questo pallino grigio inconfondibile.
La chioma sembrava perfettamente circolare all'esterno, mentre l'addensamento interno dava l'idea di essere leggermente ovoidale.
Bello!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Continuo ad attirare l'attenzione in questo 3d per la cometa
che continua a dare spettacolo.
Questa fotografia è degli austriaci G. Rhemann & M. Jaeger
che, come è risaputo, hanno un'ottima attrezzatura e soprattutto
cieli tersi e limpidi.
Guardate cosa hanno combinato ieri sera:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_17pHolmesRJ_1.jpg

:twisted: :twisted: :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Cavoletti :shock: Non capisco che significa 3x180" filter blue :roll: :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anto ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Continuo ad attirare l'attenzione in questo 3d per la cometa
che continua a dare spettacolo.
Questa fotografia è degli austriaci G. Rhemann & M. Jaeger
che, come è risaputo, hanno un'ottima attrezzatura e soprattutto
cieli tersi e limpidi.
Guardate cosa hanno combinato ieri sera:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_17pHolmesRJ_1.jpg

:twisted: :twisted: :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Cavoletti :shock: Non capisco che significa 3x180" filter blue :roll: :roll:


3 esposizioni da 180 secondi fatta con un filtro blu (ma non so se fotometrico, il "B" o altro in quella lunghezza d'onda).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su questo non ci pioveva, è il colore che non mi torna, anche delle stelle di fondo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Su questo non ci pioveva, è il colore che non mi torna, anche delle stelle di fondo



Anto,
credo che abbiano usato appositamente il filtro B per
meglio evidenziare la chioma esterna e le deboli code,
dato che ambedue sono di questo colore.
Penso che quando rasserenerà tenterò anch'io qualche
posa di questo tipo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010