1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sesta e settima foto sembrerebbero del filtro

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello dell'asta è un filtro della Kendrik, che non è altro che un foglio di Astrosolar montato su cella di alluminio.
Mi pare che li venda anche Skypoint qui in Italia.

A questo punto risparmi se ti compri il foglio e ti fai da te la cella.

Valuta anche il Solarscope se hai dei dubbi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Capito, grazie! Credevo fosse una pellicola trasparente..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Capito, grazie! Credevo fosse una pellicola trasparente..


Con il Sole non esistono pellicole traparenti! :)

Se hai dei dubbi, esiste anche un pacchetto speciale di Orione:

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=speciali&p=3

con consigli per osservare il Sole.
Nel pacchetto è compreso un foglio di filtro Black Polymer della Thousand Oaks, molto sicuro anche se dà una immagine meno dettagliata rispetto all'Astrosolar, ma se hai paura è più robusto.

E comunque nel prezzo del pacchetto sono compresi i libri, il filtro è un "regalo", e visto che i libri sono ALTAMENTE consigliabili in ogni caso, per 7.5 Euro anzichè girare su E-Bay acquisterei intanto questo pacchetto ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ford Prefect ha scritto:
jasha ha scritto:
Capito, grazie! Credevo fosse una pellicola trasparente..


Con il Sole non esistono pellicole traparenti! :)



:D
tanto vale senza..per di più tutto stropicciato!
:lol: (sono stato ingannato, pensavo fosse trasparente e invece era il riflesso)

Lo so lo so!
Ne approfitto anch'io di ricordare di non scherzare col sole; sull'astrosolar basta anche un micro forellino a rendere pericolosa la cosa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una puntualizzazione sull'Astrosolar: lo danno con una pellicina trasparente, che serve per maneggiarlo per poi rimuoverla senza rovinare/lasciar ditate sul filtro :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
secondo voi il solarscope ha una o più lenti?????
:D :D :D
prima di guardare con il tele ho deciso di provare prima a fare una cosa simile a quella!!!!!!!!!!!!!!!

buona idea no????

grazie come ho già detto siete unici


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao delpy93, il solarscope e' un catadiottrico, ha una lente frontale mi sembra di apertura 40mm, e poi ha uno specchio. La lunghezza focale e' di 9 metri nella versione piccola (13m in quella piu' grande), nonostante sia fatto di cartone e plastica e costi niente, e' uno strumento non e' uno scherzo, si vede con una nitidezza estrema e si colgono tanti dettagli, anche nella versione "piccola" che ho io. Se il seeing e' buono e se si presta attenzione, a volte si riesce a vedere addirittura un accenno di granulazione. Lo strumento e' molto compatto e in questo periodo di calma piatta, io di solito uso quello per vedere se ci sono macchie oppure no, se ci sono tiro fuori i miei telescopi lunghi per il sole (1,3 m di tubo e 1,5m di tubo) che se dovessi trascinarli fuori, soprattutto in questo periodo di minimo, osserverei una piccola frazione delle volte che invece acchiappo il solarscope magari tra una nuvola e l'altra. Buon divertimento. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Delpy, di consigli ne hai avuti tanti, il tuo interesse vedo che è molto
diretto all'osservazione solare e credimi chi più di me ti può capire (dai un'occhiata
al sito in firma) ;)

Quello che voglio aggiungere è che l'osservazione solare è la più pericolosa
che ci possa essere per la nostra bella passione, ciò significa che l'approccio
deve essere dei più sicuri.
Quindi, se vuoi iniziare bene, per non farti male e per non rovinare lo strumento
(ricordo che sebbene si usino filtri come l'Astrosolar, sia UV che IR passano
e arrivano al nostro occhio concentrati ;) ) è il caso di usare TUTTE le accortezze
possibili.
Quindi se sei alle prime armi il fai da te a tutti i costi non è per nulla consigliato.

Segui i buoni consigli che ti sono stati dati e poi se ne riparla.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010