1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uno studio su NGC 650/1
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!

ho finalmente terminato il mio lavoro su NGC 650/1 il quale, per svariati motivi, aveva subito arresti e rallentamenti vari. Questo lavoro è più o meno strutturato come il precedente (NGC 40) ad eccezione del fatto che qui ho inserito un capitolo dedicato alle osservazioni storiche dei più grandi astronomi del passato, a cominicare da Messier per finire a Curtis.

Per il resto, l'analisi della nebulosa si divide principalmente in due parti: una prima, di natura astrofila, riguarda l'osservazione visuale e la ripresa digitale, la seconda affronta problematiche astrofisiche con un attenta analisi delle caratteristiche morfologiche e dinamiche. Infine segue un'interessante discussione sulla stella centrale.

NGC 650/1 è una planetaria che inizia ad avere il peso degl'anni e come vedrete, l'osservazione delle sue caratteristiche è stato un banco di prova per gli astronomi per una ricostruzione tridimensionale dell'oggetto per mezzo di misure spettrali e cinematiche.

Il lavoro è corredato di moltissime immagini e disegni interessanti, in modo che chi legge possa farsi una chiara idea nel suo insieme. Ragion per cui la trattazione è stata curata in modo da rendere meno ostico possibile alcuni concetti che in altra maniera sarebbero stati di più difficile digeribilità (al contrario del precedente lavoro). Mi rendo comunque conto che magari chi non ha familiarità con alcuni principi di base potrà trovare lungo la strada degli ostacoli, appunto per questo ho cercato di facilitarne il più possibile il percorso.

Il file pdf ha una dimensione di 1,5 Mb e lo potete scaricare liberamente cliccando qui ---> NGC650/1

Oppure è possibile scaricarlo dal mio blog.

Non esitate a contattarmi per eventuali chiarimenti, dubbi, precisazioni, errori, querele ecc...
Nei prossimi giorni potrei non avere la connesione internet ma appena possibile rispenderò a tutti. Eventualmente potrete inserire dei commenti nel blog.

Spero vi sia di vostro gradimento, ma soprattutto, spero possa essere utile!

Cari saluti!

PS. beati coloro che giugeranno alla fine dell'articolo, perchè sarà loro il regno delle planetarie! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Davvero complimenti!!!...

...null'altro da aggiungere

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro davvero.
Spero di aver tempo di leggerlo tutto entro breve.
=)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Spero sia una lettura gradita e stimolante!

Questo fare astronomia in astrofilia non è molto comune ma può far suscitare un certo fascino su oggetti che magari alla prima impressione non destano interesse...tipo le planetarie! :D

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente a me le planetarie piacciono un casino.
La prima volta che ho visto M57 sono rimasto davvero colpito da questo anello di fumo nel cosmo. Poi ho scoperto che cosa c'è dietro a quell'anellino e devo ammettere che è un campo davvero esaltante. Hai per caso visto quell'articolo che faceva notare come la forma delle nebulose planetarie (e di altri fenomeni cosmici) ricordino le orbite degli elettroni attorno ai nuclei atomici?
Davvero affascinante...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Veramente a me le planetarie piacciono un casino.
La prima volta che ho visto M57 sono rimasto davvero colpito da questo anello di fumo nel cosmo. Poi ho scoperto che cosa c'è dietro a quell'anellino e devo ammettere che è un campo davvero esaltante. Hai per caso visto quell'articolo che faceva notare come la forma delle nebulose planetarie (e di altri fenomeni cosmici) ricordino le orbite degli elettroni attorno ai nuclei atomici?
Davvero affascinante...


Felice di saperlo! :D

Si, lo ricordo quell'articolo, interessante, anche se certi tipi di confronti scivolano di più nel campo filosofico! :wink:

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Davvero un lavoro interessante questo a cui ti dedichi, i miei complimenti, è a mio avviso uno degli aspetti più belli a cui un astrofilo possa dedicarsi.
Ma dimmi per curiosità, di cosa ti occupi nella vita, oltre diciamo a questa passione per l'astronomia, segui un percorso di studi o lavori di già proprio in questo ambito?

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
Davvero un lavoro interessante questo a cui ti dedichi, i miei complimenti, è a mio avviso uno degli aspetti più belli a cui un astrofilo possa dedicarsi.
Ma dimmi per curiosità, di cosa ti occupi nella vita, oltre diciamo a questa passione per l'astronomia, segui un percorso di studi o lavori di già proprio in questo ambito?


Grazie Enrico per l'apprezzamento e le belle parole!

Nella vita attualmente faccio tutt'altro...ad aprile dovrei laurearmi in geologia con tesi in paleontologia dei vertebrati mammiferi marini....
Notare la somiglianza---> animali morti/stelle morte :D

Il massimo a cui potrò aspirare con una tesi del genere è un posto come cameriere al ristorante! :wink:

Il mio spirito rimane sempre la ricerca e la passione per l'astronomia che colma molto bene in me questo aspetto.

Fin dai miei primi anni, in cui nacque la passione per l'astronomia, il mio interesse per l'evoluzione stellare e le nebulose planetarie crebbe in concomitanza con la scoperta, in un libro, dell'eleco delle prime dieci planetarie più luminose del cielo. Iniziai quindi le osservazioni con il mio piccolo riflettore da 114 mm che mi condussero ad una continua proliferazione di domande alle quali però non trovavo mai risposta...in effetti le riviste amatoriali raramente affrontano le problematiche della genesi e delle morfologie di questi oggetti...in un certo qual modo io mi facevo le domande, io cercavo di darmi delle risposte...
Poi a causa degli studi universitari ho interrotto, riprendento qualche anno fa con più congnizione di causa e basando i miei studi su i testi dei ricercatori...l'unico modo per toccare con mano i vertici della ricerca allo stato attuale....
Ecco spiegata brevissimamente la mia carriera astrofila con le planetarie! 8)
Negl'anni più giovanili la mia conoscenza era relegata soprattutto attraverso l'osservazione visuale...ho infatti disegnato e descritto quasi tutte le planetarie dell'elenco NGC e IC visibili dal nostro emisfero...ho anche allestito una scheda osservativa specifica per questo tipo di osservazioni...

L'esperienza digitale nascente fornisce un ulteriore impulso alla mia ricerca e il mio solo augurio per il futuro è quello di trovarmi un lavoro scemo per potermi finanziare la strumentazione per affinare ancora di più questi i miei studi astrofili!

spero di aver soddisfatto la tua curiosità!

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 16:47 
non posso che farti i miei piu sinceri e migliori auguri Diego!

Spero che tu abbia presto i mezzi e che lo stimolo che ti porta
a realizzare lavori di "contenuto" come quello che ci hai
voluto condividere con noi non si smorzi mai.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
mi associo per farti un' esplosione di auguri per la prossima laurea. :D

spero che il tuo pessimismo sul futuro professionale sia sconfessato dai fatti. e ti auguro una brillante carriera nel tuo settore e di confermarti inoltre come valente astrofilo.
Ad Maiora! :P

Alfonso


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010