1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione di un collimatore laser
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 16:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri cielo nuvoloso, terminati i video della luna da elaborare non sapevo cosa fare in casa, poi inciampando nel collimatore laser scollimato mi son detto: perchè non proviamo a collimarlo? :shock:


Ho iniziato a pensare ad un modo per collimarlo poi ho avuto una piccola illuminazione: ho collimato meglio che potevo il newton con il portarullino e, infilato il colli nel focheggiatore, ho regolato la spia rossa con le brugolette del colli affinchè andasse in centro.

In pratica al posto di collimare il newton con il colli, ho collimato il colli con il newton. Secondo voi il ragionamento può filare o è solo uno sciogli-lingua? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu voglia tarare uno strumento di misura usando l'oggetto che devi misurare.
Basta fare un supporto doppio a V (plastica, legno o altro materiale rigido).
Ci metti sopra il collimatore affinché possa ruotare bene all'interno dell'incavo.
Lo accendi e punti un muro lontano.
Se ruotando non noti spostamenti apprezzabili del punto luminoso hai il collimatore collimato. Altrimenti regoli le brugole.
Col tuo sistema c'è in più la variabile dei giochi all'interno del focheggiatore che possono farti sballare al collimazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea è valida, anche se non sarà molto precisa come collimazione.
Però sei sicuro che il collimatore nel focheggiatore fosse inserito bene?
Hai provato a ruotare il colli nella sede del focheggiatore, dopo averlo collimato secondo la tua procedura, per vedere se lo spot rosso continuava a restare al centro?

Se così non è, non è di certo colpa del collimatore ma del focheggiatore (sede "ballerina", oppure addirittura disassamento del fok rispetto all'asse ottico). Perché in questo caso sarebbe impossibile collimare il collimatore con il tuo metodo, e a dire il vero è anche impossibile collimare il telescopio con il laser....!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Renzo: come faccio a cappire quale brugoletta girare?

A sbab: il collimatore lo uso solo su quel tele, per ora, quindi in teoria anche se fosse leggermente disassato mi dovrebbe dare una collimazione non perfetta ma dignitosa. Quello che voglio dire è: se ho collimato il colli prendendo come riferimento il mio newton, l'ho collimato incluso disassamento, o no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
A sbab: il collimatore lo uso solo su quel tele, per ora, quindi in teoria anche se fosse leggermente disassato mi dovrebbe dare una collimazione non perfetta ma dignitosa. Quello che voglio dire è: se ho collimato il colli prendendo come riferimento il mio newton, l'ho collimato incluso disassamento, o no?

Sì certo, ma se hai il focheggiatore non ortogonale, tutta la procedura di collimazione (del telescopio intendo) va a farsi benedire. A quel punto il laser non serve....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non serve manco il rullino, o sbaglio?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ma non serve manco il rullino, o sbaglio?


Diciamo che in quel caso la collimazione che riesci a fare (con il portarullino, meglio che con il laser a quel punto) è solo grossolana, in quanto se hai il focheggiatore disassato anche tutti gli oculari che usi lavorano in posizione errata, essendo inclinati rispetto all'asse ottico.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sapere quale brugola devi muovere controlli la direzione del massimo spostamento del fascio e agisci su quella che si trova lungo questa direzione (stesso discorso di quando collimi il tele che vedi dove è il cerchio del secondario e agisci sulla vite che si trova su quell'asse).
Per quanto riguarda la tua procedura devi considerare che se hai un gioco fra collimatore e focheggiatore non lo tarerai mai. Anzi rischi di avere un errore doppio in quanto se una volta lo collimi con il focheggiatore da un lato e la volta dopo lo collimi con il focheggiatore dal lato opposto (per esempio una volta il focheggiatore è verso ovest e l'altra verso est) il peso del collimatore andrà una volta verso il lato destro del telescopio e la second verso il lato sinistro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:52 
http://tostati.spazioblog.it/95577/Un+c ... atori.html
col sistema dei "cerchi disegnati" sai subito quale brugola girare, o meglio, quali due avvitare e quale opposta svitare, e viceversa...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Kappotto !
Anche io sto cercando di collimare al meglio il mio newton 200 f/5 ....
in queste sere però non sono riuscito a vedere i cerchi di Airy forse a causa del seeing .....
se ti va una sera ci incontriamo con i tubi e collimiamo in 2 !!

Ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010