1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
Scusate se "rompo" ancora... ma non c'è la possibilità di controllare in cas ala collimazione?

Come sui newton?

Grazie


Se hai la possibilità di mettere a fuoco all'interno della casa, si.

Io ho collimato degli strumenti che avevano la messa a fuoco minima inferiore alla lunghezza del corridoio più il salotto, avevo realizzato una stella artificiale con una pila a Led singolo bianco coperta con un foglio di alluminio con al centro un foro di spillo, ebbene riuscivo a mettere a fuoco "Indoor" la stella artificiale e a curare con calma la colliamazione.

Usa almeno 110x ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:38 
dubbio.... mi sto preparando per la collimazione.... stasera alle ore 19:00, punto una stella tipo Vega a 150/200x e poi?
Cioè sblocco le viti di blocco e poi inizio ad avvitare o svitare le viti di regolazione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di mettere mano alle viti, devi controllare semplicemente come ti appare lo startest.

Se le figure sono rotonde e concentriche, allora non c'è bisogno di collimare, anzi.

Altrimenti, vai con le viti....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:44 
come si esegue un corretto star test?

considerate che farò il test dalla città..........


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Domanda è la prima volta che usi quell'oculare sul vixen?

controlla la collimazione.

Se così non fosse non c'è nulla di strano se un oculare rende meglio o peggio su differenti telescopi anche stesse configurazioni ottiche.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Punti una stella bella luminosa e alta sull'orizzonte a 200x, portandola al centro del campo.
Sfuochi l'immagine piano piano (sia in extra che intra-focale) e osservi le figure: l'immagine luminosa della stella che diventa via via un disco sempre più grande, l'ombra del secondario, gli eventuali anelli di diffrazione (dipende dal seeing se ci sono o meno).
Se tutti questi cerchi sono rotondi e concentrici, allora il tele è collimato.

Per renderti conto se l'ombra del secondario è effettivamente centrata nel disco luminoso della stella, non ti conviene sfuocare troppo. In genere quando iniziano a comparire i primi uno o due anelli di diffrazione è già sufficiente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 16:04 
anche sul VMC?

Me lo hanno scosigliato per qusto tele vista la configurazione... l'unico dubbio è proprio: devo iniziare con il svitare le viti o avvitare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 20:31 
DISASTRO!!!!!

Ma come diavolo bisogna agire su ste viti ?????????

Fuoco,fuori fuoco, nullla, peggio di prima!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 8:50 
risolto il problema alla radice: VENDUTO !

W i rifrattori !!!!

(comunque è una configurazione "balorda", con i newton la situzione è ben più semplice)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
risolto il problema alla radice: VENDUTO !

W i rifrattori !!!!

(comunque è una configurazione "balorda", con i newton la situzione è ben più semplice)


Non è una configurazione "balorda" sei tu che non hai un metodo per fare
l'operazione.

Quando si ha un nuovo strumento bisogna imparare bene quali sono i suoi
limiti e come trovarne la soluzione.
Io ho anche un rifrattore ma che non ti consiglierei visto che necessita di
anch'esso di collimazione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010