1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventola per il mio Schmidt-Newton
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco come accennato ieri nel topik della ventola per dobson, mi son fabbricato il coperchio con la ventola.
Come molti sanno io ho problemi con la condensa (condensa addirittura il primario rimanendo macchiato), il mio è un tubo chiuso, quindi spero che aspirando l'aria che rimane dentro se ne vada l'aria umida, e col tappo è costretta a prendere solo quella da dentro al tubo..
ho messo addirittura l'interruttore..
ora c'è da sperare che funzioni, io ho sempre forti dubbi..e per me nn conterà nulla..ma visto la spesa pari a zero..tanto vale aver tentato di risolvere il problema

ecco la foto..l'ho appena verniciato
http://members.forumgratis.com/uploads/ ... 833914.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca!
Guarda un po' la mia ex ventolina che bell'utilizzo che ha trovato, invece di finire nell'archivio municipale (cassonetto!)... :wink:

Hai fatto un bel lavoretto, ora non resta che la prova del nove....
Che ne dici di stasera agli ufetti, così approfittiamo per vedere questa benedetta cometa?!

L'umidità non dovrebbe mancare, visto che ha smesso di piovere giusto giusto questa mattina....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Urca!
Guarda un po' la mia ex ventolina che bell'utilizzo che ha trovato, invece di finire nell'archivio municipale (cassonetto!)... :wink:

Hai fatto un bel lavoretto, ora non resta che la prova del nove....
Che ne dici di stasera agli ufetti, così approfittiamo per vedere questa benedetta cometa?!

L'umidità non dovrebbe mancare, visto che ha smesso di piovere giusto giusto questa mattina....

Fabio

uq son già arrivate le nuvole..quindi niente cometa! :evil:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, tanto per cambiare.... :evil: :evil:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco finita!..l'aria l'aspira..ora vedrò sul campo se qualcosa conterà

http://members.forumgratis.com/uploads/ ... 267237.jpg
http://members.forumgratis.com/uploads/ ... 267411.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke,
se hai occasione di osservare in questi giorni lo proverai di sicuro!
Sabato sera a fine serata avevo tutta l'attrezzatura zuppa! Le valigette degli oculari erano bagnate come se avesse piovuto...

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola per il mio Schmidt-Newton
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> mi son fabbricato il coperchio con la ventola.

Credo sia una buona idea. Unico appunto ci metterei un filtro o qualcosa di simile perchè avendo il tubo chiuso rischi di riempirlo della polvere che aspira la ventola...
L'acclimatamento termico poi si velocizza di brutto se hai il focheggiatore libero (no oculare) 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'idea!!! Appena posso vorrei fare una cosa del genere anche al mio "Deep setup" che è praticamente come il tuo.

Unica differenza:

- Non era meglio immettere aria all'interno del tubo in modo tale da potere includere un filtro per la polvere davanti la ventola? Nel modo in cui hai operato tu non puoi controllare l'ingresso della polvere nel tubo ed evitare quindi il suo depositarsi negli specchi.

Ciao,
Massimo Miraglia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Bell'idea!!! Appena posso vorrei fare una cosa del genere anche al mio "Deep setup" che è praticamente come il tuo.

Unica differenza:

- Non era meglio immettere aria all'interno del tubo in modo tale da potere includere un filtro per la polvere davanti la ventola? Nel modo in cui hai operato tu non puoi controllare l'ingresso della polvere nel tubo ed evitare quindi il suo depositarsi negli specchi.

Ciao,
Massimo Miraglia.


dici che come ho fatto entra polvere? aspirando aria interna nn dovrebbe esserci.. :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola per il mio Schmidt-Newton
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> mi son fabbricato il coperchio con la ventola.

Credo sia una buona idea. Unico appunto ci metterei un filtro o qualcosa di simile perchè avendo il tubo chiuso rischi di riempirlo della polvere che aspira la ventola...
L'acclimatamento termico poi si velocizza di brutto se hai il focheggiatore libero (no oculare) 8)


ma butta aria verso fuori non verso l'interno del tubo..o entra lo stesso la polvere? :?:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010