1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 22:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
castorino ha scritto:
Per quanto riguarda gli oculari andate a leggere quanto c'è scritto sull'ultimo numero di Nuovo Orione pagina 21 seconda colonna seconda riga e seguenti

eddai volete proprio farci friggere nella curiosita'? nessuno che ci riporta qualche citazione e/o riassunto dell'articolo di NO? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 22:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
In ogni caso il lasco di un "normale fuocheggiatore" e la stessa differenza di diametro fra i barilotti dei diversi oculari apportano un "danno" anche maggiore del settimo di giro di vite...

Fede sfondi una porta che non soltanto e' aperta anzi spalancata, ma, non ha neanche il telaio e la parete intorno!!
Solo che quello che tu definisci "normali fuocheggiatori" io preferisco chiamarli "fuocheggiatori scadenti, purtroppo largamente diffusi su telescopi commerciali".... :twisted:

Fede67 ha scritto:
ci sono delle "tolleranze" a livello meccanico a cui è difficilmente possibile ovviare

beh questo non e' del tutto vero, anche se una meccanica di qualita' e' ovvio che richiede maggiori attenzioni, sia progettuali che costruttive, di una dozzinale, e che ha costi maggiori; ma attenzione, non sempre le meccaniche dozzinali vengono vendute ad una frazione del prezzo di quelle di qualita'... a volte vengono vendute "un po' a meno" ma il ricarico e' anche maggiore.

Fede67 ha scritto:
e quindi ad un certo punto è poco produttivo "perdersi" su dettagli che hanno influenze minime sul complesso dello strumento, specialmente se si parla di strumenti amatoriali per l'osservazione visuale...

questo dipende da cosa osservi: su una nebulosa ad esempio ti do' completamente ragione, "aperture wins". Su altri oggetti, non e' cosi'.

Fede67 ha scritto:
con questo non voglio dire che un settimo di giro sia una "quantità minima"...
un settimo di giro è praticamente mezzo quarto, una enormità a mio avviso...
quando si effettua una collimazione "grossolana" col laser si opera su misure di molto minori, e quando si affina con uno star test si scende ancora...
io personalmente non ricollimo il mio dobbettino ogni volta che lo uso

e fai bene, perche' e' il miglior modo di usare uno strumento in quella fascia di prezzo e precisione meccanica: godendotelo anche se e' un po' scollimato invece di impazzire a ricollimarlo ogni volta che cambia il puntamento, o comunque che passa una mezz'ora

Fede67 ha scritto:
in primis perchè essendo un 150 non posso accedere comunque ad oggetti che necessino di "tirarlo" tanto da sentire pesantemente una lieve scollimazione,
in secundis perchè prediligendo appunto questo newton per osservazioni di "deep" a portata di questo strumento, difficilmente salgo oltre i 35 ingrandimenti...

si' il tuo newton e' "corto" abbastanza da potersi usare a bassi ingrandimenti, e fai bene a usarlo cosi'.
Questo pero' non significa che sia possibile/ragionevole usare una strategia simile con altri strumenti e per altri tipi di osservazioni.
ciao
daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
castorino ha scritto:
Per quanto riguarda gli oculari andate a leggere quanto c'è scritto sull'ultimo numero di Nuovo Orione pagina 21 seconda colonna seconda riga e seguenti

eddai volete proprio farci friggere nella curiosita'? nessuno che ci riporta qualche citazione e/o riassunto dell'articolo di NO? :wink:

ho provato a spulciare sul numero di novembre in rovisteria ma io non ho trovato un tubo; mi sa intendeva quello di ottobre


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 16:54 
sì, Maurizio,

ma prima o poi ci arriverò al 14 pollici rifrattore.
Per il momento ho già le mie belle difficoltà logistiche nell'ultimare "godzilla" per il quale non riesco a trovare il tempo materiale all'interno della mia vita...

un saluto agli amici qui riuniti e, per chi va via, "buon ponte".


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Solo una annotazione meccanica sul fuocheggiatore, seguendo la falsariga di Fede.
Il fuocheggiatore è uno degli elementi piu' critici della intubazione, da esso dipende in parte il corretto comportamento del fascio ottico.
Non a caso prodotti di una certa qualità hanno un costo elevato, ma - non a caso - prodotti di bassa qualità hanno egualmente un costo elevato (?!).
Progettare un buon fuocheggiatore, esercizio che sto praticando, non è facile soprattutto (e qui escludo i dobsonisti) se attaccato al baraccone ci devo mettere apparecchiature di ripresa, magari di notevole peso, o oculari di cospicue dimensioni e pesi di conseguenza.
In disegni di questo tipo è facilissimo incappare in errori banali (viti e vitine strambe), flessioni del complesso meccanico, errata distribuzione dei pesi.
Se guardiamo ai prodotti che il mercato offre il delta prezzo tra un buon articolo e un mediocre articolo (non parlo di fuocheggiatori in plastica) è troppo piccolo, oserei dire che i prodotti di bassa qualità hanno un prezzo di mercato (considerate le tirature) del tutto ingiustificato.
Ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 18:26 
Pure per un Dobson in visuale è fondamentale un buon fuocheggiatore, altrimenti anche la sola collimazione in notturna col laser diviene impossibile, e senza collimare si fa ben poco con un truss che si somonta e monta continuamente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 23:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Esatto fede, ma converrai con me che un fuocheggiatore, magari a passo molto corto e con l'unico vincolo di appenderci un oculare da 50 mm è una cosa, un fuocheggiatore con ruota porta filtri, raccordi, camera fotografica e magari correttore.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010