1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 17P con filtri interferenziali
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco la 17P in tutto il suo splendore e con questi anelli assurdi!! :shock:
A occhio era ancora di 2.5 ma adesso, con il binocolo, si vedeva la chioma.
Detto questo passiamo alle immagini. Le abbiamo fatte in diversi modi, 3 filtri diversi, un R fotometrico e due interferenziali uno a circa 720nm e l'altro a 486nm (tutti e due con 10nm di banda passante).
Vi mostro cosa è uscito fuori e credo che in tantissimi anni che faccio comete una con un anello così mi mancava!!
Intanto diciamo che le immagini dono la somma di 15x30s con il filtro interferenziale a 720nm.
Telescopio usato Cassegrain da 370mm a F/7.1 (la scala in binning era circa 1".42/pixel).
Posto due LS che dove ho cambiato i parametri di DeltaR per mettere in evidenza ancora meglio il distante anello (devo ancora misurarlo ma penso si a poco più di 4' dal centro di che non coincide con il nucleo!).
Alpha nel LS è rimasto a 20 i due deltaR sono per l'immagine a 1.0 e per b 2.5. Poi anche una immagine con filtro DDP.
Devo ancora elaborare le altre e vediamo cosa esce fuori. Stasera spero sia ancora più sereno e meno velato.
Ops dimenticavo che LS vuol dire filtro del tipo Larsen-Sekanina adatti a mettere in evidenza aloni, getti e altre cose che escano dal nucleo.
Immagine

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una cometa tutta da scoprire :!: :!:
Anchio ho osservato la non omogeneità della chioma nell'intorno del nucleo, le tue immagini mi danno conforto in questa mia dubbiosa ipotesi, posterò degli esempi.

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo cosi si possono fare confronti! Speriamo questa sera poi sembra che arrivi brutto! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottomo lavoro e davvero una cometa anomala.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Altre foto della sera di domenica 28 fatte sempre con il cassegrain da 370mm e il filtro fotometrico R.
Una è una immagine con l'applicazione di un filtro DDP in elaborazione.
Nelle altre 2 ho messo 2 elaborazioni fatte con il filtro LS (larson sekanina) in 2 configurazioni diverse per mettere in evidenza Jet o striature oppure gli aloni (guadate come questi ultimi non hanno come centro il nucleo della cometa che nel caso della elaborazione e il piccolissimo punto nero nel bianco).
La scala è 1".43 con un ottimo seeing ( FWHM era di 2".6/2".8 ).
Immagine
Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010