Ecco la 17P in tutto il suo splendore e con questi anelli assurdi!!
A occhio era ancora di 2.5 ma adesso, con il binocolo, si vedeva la chioma.
Detto questo passiamo alle immagini. Le abbiamo fatte in diversi modi, 3 filtri diversi, un R fotometrico e due interferenziali uno a circa 720nm e l'altro a 486nm (tutti e due con 10nm di banda passante).
Vi mostro cosa è uscito fuori e credo che in tantissimi anni che faccio comete una con un anello così mi mancava!!
Intanto diciamo che le immagini dono la somma di 15x30s con il filtro interferenziale a 720nm.
Telescopio usato Cassegrain da 370mm a F/7.1 (la scala in binning era circa 1".42/pixel).
Posto due LS che dove ho cambiato i parametri di DeltaR per mettere in evidenza ancora meglio il distante anello (devo ancora misurarlo ma penso si a poco più di 4' dal centro di che non coincide con il nucleo!).
Alpha nel LS è rimasto a 20 i due deltaR sono per l'immagine a 1.0 e per b 2.5. Poi anche una immagine con filtro DDP.
Devo ancora elaborare le altre e vediamo cosa esce fuori. Stasera spero sia ancora più sereno e meno velato.
Ops dimenticavo che LS vuol dire filtro del tipo Larsen-Sekanina adatti a mettere in evidenza aloni, getti e altre cose che escano dal nucleo.
