1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:25 
sì... però il problema è il braccio di leva delle ottiche.
Esempio: il mio rifrattore da 20 cm pesa 22 chili... è lungo 1.80 metri circa... lo uso sulla G11 con cautela in postazione fissa e con tutto elettrico: allora funziona, ma siamo ai limiti logici e comunque NON andrebbe bene per farci fotografie.
Anni fa avevo un 152 ed meade che pesava meno e che era, anche lui, non proprio al limite ma quasi sulla G11.

Un C14 (provato sia sulla G11 che sulla CGE) balla da morire ed è quasi inuilizzabile (soprattutto per il fatto che, con 4 metri di focale, si è quasi sempre sopra i 100x e quindi le vibrazioni si sentono molto.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riletto tutto il thread (che "uppo" un po'), perché stavo valutando la stessa cosa: EQ6 Skyscan bianca, nuova e comprata in Italia, oppure Losmandy G11 Gemini "as gift" (:lol: no, dai, non proprio "as gift" :lol:) comprata negli Stati Uniti, ora che il dollaro è molto basso?

Il carico che ci voglio mettere su è sempre il C9, che attualmente sulla Sphinx sta bene se non c'è vento e non metto accessori pesanti. Capisco bene i vantaggi della G11 in termini di meccanica, quando si parla di meccanica con me si sfonda una porta aperta (fino ai 6500$ della EM-200, in tal caso la porta è inesorabilmente chiusa...), però mi pare di capire che la differenza tra una G11+Gemini importata ("contrabbandata" rende meglio l'idea) ed una EQ6 messa a posto non sia tale da giustificare il disturbo e la differenza di prezzo, se i carichi considerati sono di circa 12kg per hi-res planetario (C9 + camera + filtri) e di molto meno (Apo da meno di 10cm + piccolo tele di giuda + DSLR, almeno nelle mie intenzioni) per un eventuale deep sky. Che mi dite?

Inoltre, a me piacerebbe poter gestire il tutto da computer... ...che però è un Mac. Qualcuno ha idea delle possibilità di far funzionare le accoppiate EQ6+mac e G11+mac? Per l'EQ6, ad esempio, mi pare di aver capito che è supportato il protocollo di comandi LX200. In tal caso dovrebbe poter funzionare con Skychart e con Astroplanner, mentre non sono riuscito a trovare nulla che (almeno sulla carta) supporti la G11 su Mac, escluso TheSky, che però è un'applicazione Classic, attualmente, quindi non funzionante sul mio portatile. Qualcuno ha mai provato qualcosa del genere?

...non so, forse ci stava quasi di aprire un nuovo topic... 8)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
indigo ha scritto:
Per l'EQ6, ad esempio, mi pare di aver capito che è supportato il protocollo di comandi LX200.

Il Losmandy Gemini System supporta tutto il set di comandi con lo standard LX200 e quindi qualunque programma che utilizzi questo protocollo seriale potrà controllare una G-11 con Gemini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
indigo ha scritto:
oppure Losmandy G11 Gemini "as gift" (:lol: no, dai, non proprio "as gift" :


Eh, as a gift mica tanto. Se il pacco viaggia assicurato (e quindi con valore dichiarato) dazio e iva ce li paghi lo stesso. Se è voluminoso (come una g11 è) è facile che vada soggetto a controllo.
Se invece lo porti in valigia, allora si può fare...
e devi solo sperare che non ti fermino "a campione".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Visto che questo thread l'ho iniziato io, mi pare il minimo fare un po' di update...

Domani parto per gli States. Ho tanto da fare e non più di qualche ora per shopping. Quindi bye bye l'idea della montatura... Ma comunque ho già fatto una scelta in proposito.

Non avevo mai visto una EQ6 Pro: ieri me ne sono trovato davanti un esemplare nuovo. Adesso è qui con me.

Devo sinceramente dire che non mi aspettavo tanto (indipendentemente dal prezzo). Ho provato AP600E (che ho), Tak EM-200 (che ho usato ma non ho più) e G-11 (idem Tak). Non conosco le versioni precedenti della EQ6 ma, sinceramente, qui il progettista cinese sembra aver imparato dagli errori precedenti.

Di nuovo, solo la settimana prox, di ritorno dagli States, la caricherò e potrò parlare delle sue performance sotto il cielo, ma oggi ce l'ho montata a casa e mi sto letteralmente attaccando agli assi e non ho giochi alcuni a parte la fisiologica frazione (minima) di millimetro per evitare i grippaggi sotto forti escursioni termiche. La colpisco e ricolpisco nei punti più bastardi per farla vibrare... Questa si papperebbe il mio ex 155EDF senza fare una piega...e di C9 gliene si può mettere uno sopra con AMPIO margine di manovra per strumentazione accessoria...

Mi pare che quest'ultima versione sia arrivata assai vicino agli originali che ha tentato di clonare fin dall'inizio.

Al momento non ho rimpianti nei confronti della G-11 che pure ho maneggiato in due esemplari ultimamente. E non mi sto riferendo al prezzo. A parte la bellezza della lavorazione dal pieno rispetto alla pressofusione — di qualità, comunque, molto ma molto buona. Insomma, vengo da AP e Tak, quindi, insomma, l'occhio esigentino e rompiscatole ce l'ho...

Per quanto serve a me i vantaggi che vedo sono:

- una grande massa (la testa è più pesante più della AP600 e della G-11)
- un asse più spesso della G-11 (meno che l'AP)
- una corona in bronzo invece che in alluminio con un numero di denti inferiori rispetto alla G-11 (maggior robustezza anche se, in teoria, minor precisione; ma lì gioca l'accoppiamento: l'AP ha gli stessi "numeri" della EQ6 pur rimanendo, ovviamente, di una classe superiore rispetto sia alla EQ6 medesima che la G-11)
- non ha quel bloccaggio assi un po', come dire, opinabile della G-11
- l'accoppiamento vitesenzafine/corona pare relativamente insensibile al differente peso degli strumenti (idem AP600... non così la G-11)
- latitudine 0-90gradi (preferenza mia personale; mettendola in alt-az posso usarla in visuale caricandola, all'occorrenza, a dismisura)
- possibilità di manualizzarla (idem preferenza personale; non è documentato ma si svita un coperchietto e si mette una manopola; a me piace così)
- altro, ma adesso sto di corsa... casomai stasera.

Insomma, sono al momento molto contento. Come detto, la settimana prossima ci monterò sopra un tubo ottico da 1mt60 con notevole momento e lo tirerò a degli ingrandimenti assolutamente proibiti... lì si vede... ma, sinceramente, questa montatura mi ha piacevolmente sorpreso. Tornassi a ieri la prenderei di nuovo.

Detto questo, posso ovviamente immaginare che l'acquirente di una G-11 sia felicissimo del suo acquisto. Quindi, pls, non incominciamo una guerra. Io non lavoro per la Synta e questa montatura me la sono pagata...

Ripeto, il thead l'ho iniziato io e questo è il mio update ad oggi su un acquisto di ieri. Settimana prox ci monto sopra il 108/1600. L'ho già usato sulla AP600 quindi so perfettamente cosa aspettarmi e cosa no.

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Restiamo in ascolto.
Buon viaggio.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
Visto che questo thread l'ho iniziato io, mi pare il minimo fare un po' di update...

Domani parto per gli States. Ho tanto da fare e non più di qualche ora per shopping. Quindi bye bye l'idea della montatura... Ma comunque ho già fatto una scelta in proposito.

Non avevo mai visto una EQ6 Pro: ieri me ne sono trovato davanti un esemplare nuovo. Adesso è qui con me.

Devo sinceramente dire che non mi aspettavo tanto (indipendentemente dal prezzo). Ho provato AP600E (che ho), Tak EM-200 (che ho usato ma non ho più) e G-11 (idem Tak). Non conosco le versioni precedenti della EQ6 ma, sinceramente, qui il progettista cinese sembra aver imparato dagli errori precedenti.

Di nuovo, solo la settimana prox, di ritorno dagli States, la caricherò e potrò parlare delle sue performance sotto il cielo, ma oggi ce l'ho montata a casa e mi sto letteralmente attaccando agli assi e non ho giochi alcuni a parte la fisiologica frazione (minima) di millimetro per evitare i grippaggi sotto forti escursioni termiche. La colpisco e ricolpisco nei punti più bastardi per farla vibrare... Questa si papperebbe il mio ex 155EDF senza fare una piega...e di C9 gliene si può mettere uno sopra con AMPIO margine di manovra per strumentazione accessoria...

Mi pare che quest'ultima versione sia arrivata assai vicino agli originali che ha tentato di clonare fin dall'inizio.

Al momento non ho rimpianti nei confronti della G-11 che pure ho maneggiato in due esemplari ultimamente. E non mi sto riferendo al prezzo. A parte la bellezza della lavorazione dal pieno rispetto alla pressofusione — di qualità, comunque, molto ma molto buona. Insomma, vengo da AP e Tak, quindi, insomma, l'occhio esigentino e rompiscatole ce l'ho...

Per quanto serve a me i vantaggi che vedo sono:

- una grande massa (la testa è più pesante più della AP600 e della G-11)
- un asse più spesso della G-11 (meno che l'AP)
- una corona in bronzo invece che in alluminio con un numero di denti inferiori rispetto alla G-11 (maggior robustezza anche se, in teoria, minor precisione; ma lì gioca l'accoppiamento: l'AP ha gli stessi "numeri" della EQ6 pur rimanendo, ovviamente, di una classe superiore rispetto sia alla EQ6 medesima che la G-11)
- non ha quel bloccaggio assi un po', come dire, opinabile della G-11
- l'accoppiamento vitesenzafine/corona pare relativamente insensibile al differente peso degli strumenti (idem AP600... non così la G-11)
- latitudine 0-90gradi (preferenza mia personale; mettendola in alt-az posso usarla in visuale caricandola, all'occorrenza, a dismisura)
- possibilità di manualizzarla (idem preferenza personale; non è documentato ma si svita un coperchietto e si mette una manopola; a me piace così)
- altro, ma adesso sto di corsa... casomai stasera.

Insomma, sono al momento molto contento. Come detto, la settimana prossima ci monterò sopra un tubo ottico da 1mt60 con notevole momento e lo tirerò a degli ingrandimenti assolutamente proibiti... lì si vede... ma, sinceramente, questa montatura mi ha piacevolmente sorpreso. Tornassi a ieri la prenderei di nuovo.

Detto questo, posso ovviamente immaginare che l'acquirente di una G-11 sia felicissimo del suo acquisto. Quindi, pls, non incominciamo una guerra. Io non lavoro per la Synta e questa montatura me la sono pagata...

Ripeto, il thead l'ho iniziato io e questo è il mio update ad oggi su un acquisto di ieri. Settimana prox ci monto sopra il 108/1600. L'ho già usato sulla AP600 quindi so perfettamente cosa aspettarmi e cosa no.

Massimiliano


Io sulla "poera eq6" Monto (visuale + webcam per i pianeti) newton 10" orion con staffa a coda di rondine allungata e 3 anelli di bloccagio , supporto in alluminio con testa orientabile ED80 con prisam da 2 pollici
oculari su entrambi i telescopi e 22 Kg di contrappesi , se ben bilanciata muove punta in automatico per tutta la notte .
In astrofotografi per ora o rinunicato per problemi di autoguida e ho messo 2 rifrattori da 80 in parallelo.
Secondo me e' un mulo...
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010