1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Io e tutti i 4 presenti quella sera abbiamo visto chiaramente quel rosetto salmone nella M42 col 18".

Ho preso la prima foto che mi e' capitata ed e' la parte sx piu' luminosa che parte dalla nube oscura e forma l'ala.

http://astronomy.nmhschool.org/images/m42_LRGB_000.jpg

Vuoi proprio che ce la siamo immaginata tutti?


CIAOOO :P


Concordo! Io ho anche visto un tinto rosso debole ai bordi chiari. Come non l'avevo mai visto in nessun tele (il più grande era un 14,5" Dob) e nulla persona me l'aveva già detto che è possibile, non mi l'ero aspettato. Allora ero molto sorpreso e penso che questo osservazione era totalmente imparziale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Fede67 ha scritto:
http://visualsky.blogspot.com/2007/10/si-vedono-i-colori-delle-nebulose.html
:wink:


Ok!...sole che mi resta il dubbio (spero nel weekend per fare il test ai miei poi vi dico!! :lol: )...nel senso: dal tuo link si capisce che possiamo vedere i colori sbagliati, ma non e' detto che proprio non si vedano...o ho capito male?

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Esperimento effettuato!

Passo direttamente al risultato poi vi spiego:

mia mamma vede i colori su entrambe le nebulose che vi ho citato sopra (blue snowball e blinking nebula)!!!!!!

Come vi avevo anticipato non le ho detto cosa stava guardando, prima ho puntato la 6826, le ho fatto vedere il "blinkaggio" e poi le ho chiesto cosa vedeva...la domanda evidentemente era troppo generica (m'ha risposto cose sulla forma, la stellina al centro...), alla fine ho fatto la domanda:"la vedi grigia?"
La risposta è stata immediata, non c'ha pensato su, m'ha detto "no, si vede verdina..."
(Salto di esultanza)
A parte vederla verde, che è il solito discorso detto sopra (sensibilità max al buio verso verde-azzurro ecc...), direi che già da solo è un bel risultato!

A questo punto sono passato sulla più contrastata snow e lì, senza bisogno che dicessi nulla, ha detto "questa è decisamente azzurra, bluastra"...

Posso aggiungere che, nonostante ieri notte ci fosse parecchia umidità, quella zona di cielo era piuttosto scura, quindi le condizioni di visibilità, se anche non erano ottimali, erano buone.

Manca l'esperimento con mio papà, ma dubito possa contraddire sia me che mia madre!

A questo punto è ovvio che non ho dimostrato nulla a nessuno se non a me e a chi vuol credermi, ognuno può restare del suo parere...(ma almeno so di non avere le traveggole)

Ciao a tutti!
:wink:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bi ha scritto:
Esperimento effettuato!

Passo direttamente al risultato poi vi spiego:

mia mamma vede i colori su entrambe le nebulose che vi ho citato sopra (blue snowball e blinking nebula)!!!!!!

e tu di che colore le vedevi? :lol:

CUT
Cita:
A questo punto è ovvio che non ho dimostrato nulla a nessuno se non a me e a chi vuol credermi

è questo il problema infatti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Stargazer ha scritto:
Bi ha scritto:
Esperimento effettuato!

Passo direttamente al risultato poi vi spiego:

mia mamma vede i colori su entrambe le nebulose che vi ho citato sopra (blue snowball e blinking nebula)!!!!!!

e tu di che colore le vedevi? :lol:


ehm...:?: ...mi auto quoto... :lol:
Cita:
a me sembravano blu


Stargazer ha scritto:
è questo il problema infatti

:cry: speravo in un po' piu' di fiducia...scherzo!! :lol: ovvio che ognuno la pensa come vuole! :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
P.S.
scusa l'ignoranza...cosa significa CUT?(nel senso:e' un acronimo o sta proprio per "tagliato"?)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
CUT sta per tagliato, si usa quando si vuol quotare solo una parte del messaggio di un utente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Angelo Cutolo ha scritto:
CUT sta per tagliato, si usa quando si vuol quotare solo una parte del messaggio di un utente.


Grazie 1000!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Sabato ho presenziato ad una serata osservativa pubblica. Oltre alla cometa ed ai classici oggetti, ho poi puntato la blue snowball. Ho chiesto a diverse persone di dirmi cosa vedessero (senza ovviamente dirgli che si chiama palla di neve BLU). Ebbene, un buon 80% mi ha detto... BLU (guarda un po')! :D

Il telescopio era un 20cm, e la gente non aveva mai messo occhio in un telescopio. :roll:

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
TZ!!!cacchio ci fai ancora a casa.....??? :lol: :lol: scusate l'OT

Bien, ma eran tutti insieme?han sentito le risp?il tuo esperimento non e' mica valido... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Dai scherzo!!!!! :wink:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010