massimilianolattanzi ha scritto:
Visto che questo thread l'ho iniziato io, mi pare il minimo fare un po' di update...
Domani parto per gli States. Ho tanto da fare e non più di qualche ora per shopping. Quindi bye bye l'idea della montatura... Ma comunque ho già fatto una scelta in proposito.
Non avevo mai visto una EQ6 Pro: ieri me ne sono trovato davanti un esemplare nuovo. Adesso è qui con me.
Devo sinceramente dire che non mi aspettavo tanto (indipendentemente dal prezzo). Ho provato AP600E (che ho), Tak EM-200 (che ho usato ma non ho più) e G-11 (idem Tak). Non conosco le versioni precedenti della EQ6 ma, sinceramente, qui il progettista cinese sembra aver imparato dagli errori precedenti.
Di nuovo, solo la settimana prox, di ritorno dagli States, la caricherò e potrò parlare delle sue performance sotto il cielo, ma oggi ce l'ho montata a casa e mi sto letteralmente attaccando agli assi e non ho giochi alcuni a parte la fisiologica frazione (minima) di millimetro per evitare i grippaggi sotto forti escursioni termiche. La colpisco e ricolpisco nei punti più bastardi per farla vibrare... Questa si papperebbe il mio ex 155EDF senza fare una piega...e di C9 gliene si può mettere uno sopra con AMPIO margine di manovra per strumentazione accessoria...
Mi pare che quest'ultima versione sia arrivata assai vicino agli originali che ha tentato di clonare fin dall'inizio.
Al momento non ho rimpianti nei confronti della G-11 che pure ho maneggiato in due esemplari ultimamente. E non mi sto riferendo al prezzo. A parte la bellezza della lavorazione dal pieno rispetto alla pressofusione — di qualità, comunque, molto ma molto buona. Insomma, vengo da AP e Tak, quindi, insomma, l'occhio esigentino e rompiscatole ce l'ho...
Per quanto serve a me i vantaggi che vedo sono:
- una grande massa (la testa è più pesante più della AP600 e della G-11)
- un asse più spesso della G-11 (meno che l'AP)
- una corona in bronzo invece che in alluminio con un numero di denti inferiori rispetto alla G-11 (maggior robustezza anche se, in teoria, minor precisione; ma lì gioca l'accoppiamento: l'AP ha gli stessi "numeri" della EQ6 pur rimanendo, ovviamente, di una classe superiore rispetto sia alla EQ6 medesima che la G-11)
- non ha quel bloccaggio assi un po', come dire, opinabile della G-11
- l'accoppiamento vitesenzafine/corona pare relativamente insensibile al differente peso degli strumenti (idem AP600... non così la G-11)
- latitudine 0-90gradi (preferenza mia personale; mettendola in alt-az posso usarla in visuale caricandola, all'occorrenza, a dismisura)
- possibilità di manualizzarla (idem preferenza personale; non è documentato ma si svita un coperchietto e si mette una manopola; a me piace così)
- altro, ma adesso sto di corsa... casomai stasera.
Insomma, sono al momento molto contento. Come detto, la settimana prossima ci monterò sopra un tubo ottico da 1mt60 con notevole momento e lo tirerò a degli ingrandimenti assolutamente proibiti... lì si vede... ma, sinceramente, questa montatura mi ha piacevolmente sorpreso. Tornassi a ieri la prenderei di nuovo.
Detto questo, posso ovviamente immaginare che l'acquirente di una G-11 sia felicissimo del suo acquisto. Quindi, pls, non incominciamo una guerra. Io non lavoro per la Synta e questa montatura me la sono pagata...
Ripeto, il thead l'ho iniziato io e questo è il mio update ad oggi su un acquisto di ieri. Settimana prox ci monto sopra il 108/1600. L'ho già usato sulla AP600 quindi so perfettamente cosa aspettarmi e cosa no.
Massimiliano
Io sulla "poera eq6" Monto (visuale + webcam per i pianeti) newton 10" orion con staffa a coda di rondine allungata e 3 anelli di bloccagio , supporto in alluminio con testa orientabile ED80 con prisam da 2 pollici
oculari su entrambi i telescopi e 22 Kg di contrappesi , se ben bilanciata muove punta in automatico per tutta la notte .
In astrofotografi per ora o rinunicato per problemi di autoguida e ho messo 2 rifrattori da 80 in parallelo.
Secondo me e' un mulo...
Saluti Roberto