1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 9:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Da quello che mi avevano detto Zen puo' fare trattamenti a singolo strato mentre quelli piu' recenti sono multistrato ma richiedono attrezzature costose
Può chiedere a questa ditta che tipo di trattamento possono farti e a che prezzo
http://www.lavcoatings.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 8:46 
:) :) :) hai ragione Giuliano,Zen fa solo trattamenti antiriflesso monostrato,mi sono informato. vado sabato mattina in quel di belluno per fare appunto il trattamento in questione poi ti faro sapere l'efficacia che mi ha garantito lo stesso Zen migliori in qualità del contrasto. :D :D :D
cieli sereni a tutti
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Qualche anno fa contattai la Lav Coatings di Firenze perché volevo fare il multicoating del menisco del mio mak e furono molto gentili. Non se ne fece nulla perché non sono attrezzati meccanicamente per sostenere ottiche grandi (loro lavorano soprattutto lenti piccole) e dovrebbero fare un supporto metallico diverso su misura per ogni lavorazione. Questo costa più del trattamento stesso. Comunque il tutto era sempre nell'ordine dei 200/300 euro...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:49 
io da Zen spendo 150€ per una lastra da 8''.
ovviamente non è multistrato.
ciao a tutti
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: ottiche zen
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 22:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
kira ha scritto:
cari amici dubbiosi sulla migliore qualità dell' 8'' ZEN,la settimana scorsa
saturno con celestron ultima da 7,5mm + barlow televue 2x (533x)visibile cassini + varie bande ed era appena appena un po' sgranato.
credetemi o no ma questi sono i fatti ......
e dico che è migliore del c9 perchè è stato fatto il confronto.
aggiungo che tutte le ottiche (specchi )Zen sono certificate lambda 1/10,questo il motivo della superiorità.
ciao a tutti
Marco


lungi dal volere mettere in dubbio la qualità zen. Comunque attualmente il Sig. romano mi ha detto che non certifica piu' a 1/10 ma a 1/8. Certificazioni a 1/10 ci sono e sono molto piu' care, e non sono di Zen.

Secondo aspetto: Zen oramai produce per tutti o quasi gli assemblatori italiani. Vi siete mai domandati perchè non ha un sito internet suo?

Terzo aspetto: i tubi ottici meccanicamente non sono all'altezza dei vetri.
I concetti sono da considerarsi superati, il ricorso a parti molto pesanti tende a nascondere il voler evitare progettazioni piu' complesse.

I prezzi sono alti? vorrete mica che si metta a fare concorrenza ai suoi clienti? Zen sicuramente ha meno problemi o pensieri a vendere ottiche ad assemblatori, piuttosto che correre dietro ai singoli dilettanti....

Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: artigiani
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 22:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
skymap ha scritto:
Non credo ci siano dubbi che si possono trovare ottimi strumenti costruiti da artigiani italiani che sanno fare lavori di qualità, ma si rendessero un pò più visibili sul web non sarebbe male.

Alcuni non hanno nemmeno uno straccio di sito e per contattarli non è una cosa immediata. Ricordo la ditta Spada di Verona (mi pare) che faceva SC e forse produce ancora oggi, quanti astrofili giovani la conosceranno ?

Un pò più di visibilità non sarebbe male, diversamente è inevitabile che si finisca per andare sui soliti marchi commerciali. La pubblicità è l'anima del commercio ma forse preferiscono produrre pochissimi pezzi per seguire personalmente ogni lavoro...


ricordo personalmente il sig. mario spada con il quale ho parlato tante volte negli anni in cui era presente con i suoi strumenti....(sono proprio vecchio?).

Ma secondo me il problema è un'altro. Non hanno il sito, non si pubblicizzano ecc., credo perchè in fondo ad alcuni di loro non serva, visto che ti chiedono 4-5 mesi per consegnarti un'ottica (marcon) standard. cosa puo' significare? o che hanno moltissimi ordini, o che producono talmente poco e lentamente che il nr di pezzi è forzatamente ridotto.
Poi comunque impostare uno stabilimento per produrre industrialemnte pezzi d'ottica ......... in serie e a costi bassi costa molto molto, e anche qui capiamo perchè i nostri artigiani non possono fare certi trattamenti....semplicemnte perchè con la loro produzione non ammortizzeranno mai gli impianti necessari. Mario Spada - mi disse a suo tempo - che proprio per questi motivi usciva dal mercato amatoriale.

Ancora oggi vediamo dilettanti che si mettono a produrre strumenti, o ditte microscopiche che producono/commercializzano/trasformano..... non credo che finanziariamente questo abbia un senso. Io credo che o si realizza in larga scala un prodotto (e qui intendo non a livelli celestron o meade, ma neanche a livello .......non faccio nomi), o si è condannati a morire per insufficienza tecnologica. Non è che vendendo 100.000 euro all'anno (che è il fatturato di alcuni .....) si possono fare investimenti in macchinari o peggio ancora in ricerca. Io per mestiere produco articoli tessili in carbonio, fibre metalliche, aramidiche, antibatteriche, antifiamma, di sicurezza ecc. Bè vi posso garantire che da un'idea cavarne fuori un prototipo funzionante.......il conto si prosciuga tutte le volte, pur disponendo già di impianti produttivi all'avanguardia.

Forse tanti dimenticano che fare materiale astronomico è come fare qualunque altra cosa. Non basta la passione. Ci vuole capacità imprenditoriale, passione si certo, capacità nel far di conto e comunque capitale a sufficienza. Andatevi a vedere i bilanci di molti nomi che producono o vendono in Italia. Ho il massimo rispetto per chi ci prova, è un suo diritto, ma non ci si lamenti poi che per sopravvivere bisogna vendere cineserie o prodotti celestron/meade con il 20% di ricarico.

Il male è comunque il classico male italiano: polverizzazione, poca professionalità (un buon costruttore di telescopi, magari è un pessimo commerciale e non applica le regole base del marketing ad esempio), incapacità di innovarsi se non ricorrendo ad espedienti, preclusione verso l'innovazione (perchè costa tanto.... e i bilanci non lo permettono).

Scusate non voglio fare il professore, ma questo argomento è sempre stato dibattuto e vedo che sia che si tratti di produrre articoli tessili o telescopi, la solfa è sempre la stessa.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010