1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Hi guys,
qualcuno sa dove posso trovare la lista completa degli oggetti contenuti nel catalogo IC?
Spiego meglio il mio problema:
se voglio puntare una stella con il go to SynSca credo di dover utilizzare (a meno che non sia una delle 100 memorizzate con il nome) la numerazione contenuta nel catalogo IC: dove posso trovare, magari in un sito internet o in un programma free, il riferimento a questa numerazione?

Grazie e cieli sereni (tra l'altro qui a Milano per ora il cielo è uno spettacolo!!! :) :D :lol: :P)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 8:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmmmmm dunque....il catalogo IC contiene nebulose e, se ricordo bene ancha galassie...e tutte molto deboli.
Non è che punti nebulose che in realtà non potrai mai vedere in visuale e ti compaiono solo stelle al centro?

Qui trovi molte notizie, sia sul NGC che sul IC:

http://www.ngcic.org/

Buon divertimento! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie per la risposta e per la segnalazione.
Temo però di non essermi spiegato bene. La questione è la seguente:
mettiamo che voglia puntare la seguente stella (inserisco l'identificazione fornita da Cartes du ciel):

Cita:
Stella
HR 5304 HD123999
Numbero di Flamsteed: 12
Lettera di Bayer:
Constellazione: Bootes
Magnitude visuale: 4.83
Indice del colore: 0.54
Classe spettrale: F9IV w
Moto proprio annuo: -0.022 -0.061

J2000 RA: 14h10m23.90s DE:+25°05'30.0"
Date RA: 14h10m41.46s DE:+25°03'41.7"

Milano 2006-6-1 23h28m ( TU + 2h00m )
Tempo Siderale : 14h46m
Angolo Orario : 0h35m
Azimut :+202°07'
Altezza :+68°24'

Sorge : 14h59m Azimut:+52°07'
Culmina : 22h57m
Tramonta : 6h54m Azimut:+307°53'
Distanza dall'ultimo oggetto : +40°47'45.9" PA:214


come devo fare per arrivarci col go to SynSca?

Grazie mille!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 9:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok :D

Puoi mettere manualmente le coordinate. (Non conosco lo Skyscan ma penso sia possibile in tutti i goto)

Oppure usi i cataloghi preinseriti nello SScan e inserisci il numero della stella. Di solito c'è solo il catalogo SAO nei puntamenti attivi...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel menu del synscan c'è la funzione "uncertain star" che onestamente non ho idea di cosa faccia. :)
Del resto, se non è certo...

Per fortuna, c'è anche la funzione User Defined. Lì inserisci le coordinate e poi fai il go to.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010