1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rapporto focale nei catadiottrici.
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

la domanda non è proprio semplice semplice, tuttavia spero che qualcuno di voi mi possa aiutare.

Poichè nei catadiottrici (Mak, SC ed RC principalmente ma non solo) il rapporto focale (f ratio) finale è ottenuto attraverso un effetto di moltiplicazione del secondario mentre però il primario di suo ha numero f piuttosto basso (intorno a 2 o poco più per gli SC commerciali), vorrei sapere se per quei parametri che dipendono dal numero f (criticità del focheggiamento e della collimazione principalmente, tralasciando il coma a cui pensano in gran parte le lastre) tali telescopi si comportano come veri f10 (ad esempio) oppure no.

Mi riferisco in particolare a dipendenza di focheggiamento e collimazione dalla f ratio per l'impatto che questi possono avere sulla MTF e quindi sul contrasto nelle immagini planetarie, così come spiegato nell'articolo a pag 92 del numero di Sky and Telescope di giugno.

Tra parentesi il succo dell'articolo è che le imprecisioni di collimazione e focheggiamento incidono molto di più dell' ostruzione centrale nel contrasto delle immagini planetarie.

Saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:19 
Bella domanda...
semplifichiamo un po' per arrivare al dunque:
se metto la barlow ad un newton e raddoppio o triplico la focale, ottengo una schifezza con problemi di messa a fuoco ecc... oppure no?
La risposta a questa domanda è: dipende dalla barlow...
... se le ottiche sono buone il tutto funge bene...

Quindi credo che un discorso simile si possa applicare anche ai secondari dei mak e compagnia bella...
Altrimenti chi ha un mak e ne è contento vuol dire che non capisce un tubo...

...ma questa è una mia teoria, ed io non sono un grande esperto...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roteoctober ha scritto:
Tra parentesi il succo dell'articolo è che le imprecisioni di collimazione e focheggiamento incidono molto di più dell' ostruzione centrale nel contrasto delle immagini planetarie.

Saluti


Beh, non è che mi sembri una gran scoperta, soprattutto per quel che riguarda il focheggiamento.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda è interessante.E' possibile sapere il motivo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 18:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roteoctober ha scritto:

Tra parentesi il succo dell'articolo è che le imprecisioni di collimazione e focheggiamento incidono molto di più dell' ostruzione centrale nel contrasto delle immagini planetarie.

Saluti


Ciao
E come dice Fede aggiungerei la qualità ottica!
Se ti piace l'alta risoluzione e riesci ad avere un buon SC ( ma alla fine a parte l'ingombro e' sempre meglio un ottimo newton ) dovresti equipaggiarlo con un fuocheggiatore crayford e prima di ogni ripresa dovresti controllare la collimazione su una stella vicina al pianeta interessato
La bassa focale del primario nei telescopi catadiottrici serve per contenere l'ingombro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
La domanda è interessante.E' possibile sapere il motivo?


In parte curiosità teorica ed in parte interesse pratico dovessi pensare all'acquisto di un SCT o MAK.

Cita:
Beh, non è che mi sembri una gran scoperta, soprattutto per quel che riguarda il focheggiamento.


Qui si intendono errori di focheggiamento di qualche CENTESIMO di mm per un f5, quindi errori che possono non essere immediatamente avvertibili ad occhio e che magari sono inevitabili con i focheggiatori "di serie", meno raffinati.

Per intenderci l'effetto sul contrasto che in un f5 ha un errore di focheggiamento di 0.02 mm in un f15 richiede un errore circa dieci volte superiore nel focheggiamento (circa, perchè vado a memoria).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho consultato qualche libro e delle pagine internet e mi pare di aver capito che gli errori a cui ti riferisci siano maggiori nei rapporti focali piccoli,detti veloci.Quindi nei Cassegrain risulterebbero minori.Se si comportano come f/10?Si.Il rapporto focale è dato dal rapporto tra F/D,cioè tra la lunghezza focale,ottenuta con vari metodi,anche una barlow,ed il diametro dell'obiettivo.Nei Cassegrain lo specchio primario ha un rapporto focale molto piccolo e un secondario convesso che permette alla focale di tutto il sistema di diventare più grande.Per l'acquisto comunque credo che sia la collimazione o la facilità con cui lo strumento può essere collimato,possano essere un parametro per scartare una particolare tipologia di ottica.Attendi comunque altri consigli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010