1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
L'ho trovata! è bellissima!...ma perchè non ha la coda?(non la vedo neanche nelle poche foto che sin ora ho visto)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Dati alla mano la testa ha un diametro un pò superiore ai 7'. veramente notevole ed anche questa sera con l'80ED è stata uno spettacolo tanto da far rimanere attaccato all'oculare mio figlio e mia moglie.
L'ho osservata a 23X, si vedeva bene la stellina vicino alla condensazione centrale e ancora meglio la si vedeva a 46X, ed era sempre alla stessa distanza quindi deve proprio trattarsi del falso nucleo di aspetto stellare anche osservato a 150X.
Domani penso faremo pausa visto che è previsto maltempo, ma chissa che un miracolino...........

Anche da mè la Luna quando è sorta ha dato spettacolo, c'erano un pò di cirri che creavano un favoloso effetto sfumato, le guglie della montagna sovrapposte ai crateri del nostro satellite creavano un bel panorama tridimensionale.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
SPETTACOLARE! non avevo mai visto una cosa del genere! il cielo si è aperto solo poco fa e dopo alcuni minuti al binocolo 10x50 ho potuto solo montare lo skylux e osservarla con il 10mm (70x). Domani preparo il lightbridge e sarà festa hihii !

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
oddio!! :shock: è una settimana che non frequento il forum e non ne sapevo niente di tutto questo!, non hanno detto niente per tv.


Ti credo, devono parlare del campionato e dell'Isola dei Famosi, dove trovano spazio le comete? :lol:

Cita:
Vi prego, perdonatemi se non riesco a leggermi tutto il topic dall'inizio, ma dove posso trovare una cartina che mi indichi il percorso della cometa?
(magari proprio una cosa visuale, perchè le effemeridi non le so leggere :) )


Cerca su www.uai.it sezione comete, Heavens-Above, e Spaceweather.com.

In ogni caso, è vicina a Delta Persei, e visibile ad occhio nudo.
Se "scandagli" con un binocolo la zona del Perseo la trovi di sicuro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elaborazione al volo della cometa ripresa in un momento di apertura delle nubi con newton 302mm F.1490 canon 300d modificata 27 s 400 iso
Saluti

Ferruccio


http://forum.astrofili.org/userpix/2030_CRW_7348holmespic_1.jpg[/img]

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dedicato buona parte del pomeriggio alla sistemazione della mia strumentazione, perchè volevo vedere la cometa ed eventualmente fotografarla; il meteo sembrava clemente, un timido sole e qualche velatura. Poi ho detto a mia moglie che avrei cenato molto presto per uscire subito, ed è successo che il cielo ha cominciato a coprirsi. Allora freneticamente ho puntato Mirfak per tentare almeno di scorgere la cometa, poi delta Persei, ma intanto la lastra correttrice del mio C8 era fradicia di condensa.
Preso il phon, eliminata la condensa (anche il cercatore 8 x 50 era completamente appannato) non vedevo più delta Persei. Il cielo si era completamente coperto, e si vedeva la luna sorgere dietro una coltre di nubi.
Ho asciugato tutto, ho riposto il setup (ed anche le speranze) e sono tornato a casa.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
per gianfranco

Devi eseguire l'upgrade attraverso internet con i dati delle nuove comete per Cartes du Ciel.

Ti colleghi ad internet dopodichè, andando nella sezione comete aggiorni, e quindi vedrai che selezionandola appare sulla carta.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jupiter ha scritto:
Elaborazione al volo della cometa ripresa in un momento di apertura delle nubi con newton 302mm F.1490 canon 300d modificata 27 s 400 iso
Saluti

Ferruccio


http://forum.astrofili.org/userpix/2030_CRW_7348holmespic_1.jpg[/img]


Bella foto Ferruccio, ma perchè la vedo verde?
Visualmente mi era sembrata più sul giallo... :roll: come in queste foto di Danilo Pivato http://www.danilopivato.com/onepage/200 ... 8_LRGB.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
Ho "stellarium", "hallo northern sky" e "cartes du ciel" ma non sono riuscito a trovare la cometa in questi software. Come devo cercare? Ha un numero di catalogo?


Per cartes du ciel fai così:
Clicca su Configurazione > Impostazione cataloghi ed oggetti > Comete > Impostazioni comete.
Dovrebbe aprirsi una finestra con un degli indirizzi già scritti...clicca su connetti (devi essere collegato ad internet).
A questo punto il software scarica gli aggiornamenti delle comete.
Una volta fatto selezioni dall'elenco le comete che ti servono (in questo caso la p/17 Holmes) e spunti la voce "simboli" a sx.
guarda nella costellazione del perseo e dovresti trovarti col simbolino della cometa.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :D

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010