1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 17/p Holmes
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ammesso che il cielo torni sereno e che riesca a vedere la cometa, qual'è il modo migliore per fotografarla? Non vorrei bruciarmi l'occasione! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Nady,
proiezione dell'oculare, data la corta focale del tuo tele.
Oppure come ha fatto lui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19696

Oltre alle nuvole spero per te che non ci sia nemmeno vento, visto che hai l'eq2.
In bocca al lupo e buon divertimento! (:oops: serio..)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Capisco...purtroppo per il momento non posso usare la proiezione in quanto non posseggo ancora il raccordo per inserire l'oculare...
magari proverò il metodo afocale come Maurizio 83 :)
Una curiosità, la mia eq2 è proprio così terribile? :( Perchè a me sembra abbastanza stabile...

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non ti preoccupare, è leggera, l'ho avuta, l'ho scambiata con un oculare a reticolo vixen, mi manca! Mi mancano le osservazioni veloci non programmate! Per foto di 30sec non dovresti aver problemi.

EDIT: devi usare per forza l'affarino per tenere l'obiettivo in posizione (microstage si chiama?). Non si tratta più della foto (ottima) che hai fatto alla luna.

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provaci in parallelo: ha una buona dimensione angolare.

Tanto non ti costa nulla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Capisco...purtroppo per il momento non posso usare la proiezione in quanto non posseggo ancora il raccordo per inserire l'oculare...
magari proverò il metodo afocale come Maurizio 83 :)
Una curiosità, la mia eq2 è proprio così terribile? :( Perchè a me sembra abbastanza stabile...


Ricorda che nel link usa il Microstage Baader, cosa che aiuta molto nella buona riuscita della foto.
Tenendo la fotocamera tra le mani fai molta fatica, almeno che tu non sia un Marco Bracale 2! :lol: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Capisco...emm...ma cos'è un microstage? E' tipo un raccordo? Al limite proverò anche in parallelo, provarle tutte non nuoce :wink:
Grazie ancora a tutti!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
W l'autoscatto!!! l'ho beccata anch'io stasera.... ;) ora elaboro le foto vediamo che salta fuori....

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Capisco...emm...ma cos'è un microstage? E' tipo un raccordo? Al limite proverò anche in parallelo, provarle tutte non nuoce :wink:
Grazie ancora a tutti!! :D


Eccolo qui (il secondo):

http://www.otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm

Secondo me cmq il prezzo è un pò troppo alto...
:wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'era un microstage anche nel mercatino, se non l'hanno venduto.

Comunque visto che hai tutto per fare foto in parallelo, conviene che intanto provi così. Poi con la reflex che hai non dovresti avere problemi.

Spero che da te vada meglio che qui a Roma: nuvole compatte anche stasera!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010