1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao astrofilo fantasma :)
il 110L l'ho avuto anche io anche se per solo 2 settimane 8)
Tutto quello che ti ha detto Massimiliano è tecnicamente perfetto, segui le sue istruzioni e cerca un pò di notizie per la collimazione sulla rete :)
Se lo strumento è scollimato, sfuoca una bella stella luminosa e nota se la figura che ti viene fuori è simile alle sagome per il tiro con l'arco 8)
i classici cerchi concentrici; se non è così allora il telescopio è da collimare (le figure intra ed extra sono un pò differenti ma il concetto dei cerchietti concentrici vale lo stesso).
Io l'ho fatto e ci sono riuscito perchè tu non dovresti riuscirci?
E' più difficile a dirsi che a farsi, credimi.
p.s.
nella tua zona non c'è nessun astrofilo, associazione?

cieli sereni e buona cometa.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 15:57 
Ma è quello che ho fatto... la cosa che mi lascia ancor più perplesso e che inquadrando Vega questa è una splendida Gemma puntiforme con un 25, idem con un20 anche con un 12,5 iniziano i problemi con il 7 per poi vedere davvero "male" (leggi immagine come fosse uno "sparo di luce" con il 5

Se metto fuori fuoco le concentrche sono "belle tonde"

Scusate una battuta..... può essere il seening?
la forte umidità?
Un adattamento termico non completamente completato (dopo 40/50minuti......)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrofilo_fantasma ha scritto:
Ma è quello che ho fatto... la cosa che mi lascia ancor più perplesso e che inquadrando Vega questa è una splendida Gemma puntiforme con un 25, idem con un20 anche con un 12,5 iniziano i problemi con il 7 per poi vedere davvero "male" (leggi immagine come fosse uno "sparo di luce" con il 5

Se metto fuori fuoco le concentrche sono "belle tonde"

Scusate una battuta..... può essere il seening?
la forte umidità?
Un adattamento termico non completamente completato (dopo 40/50minuti......)


...o un oculare pessimo? Hai provato da qualche amico astrofilo a farti dare un altro 5mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:08 
No...sono "solitario"

Non credo che un Celestron "made in Japan" sia così male!

lo comprato da Miotti 5 anni fà ad €65,00 usato........


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrofilo_fantasma ha scritto:
No...sono "solitario"

Non credo che un Celestron "made in Japan" sia così male!

lo comprato da Miotti 5 anni fà ad €65,00 usato........


Ma sai non e mai detto. Devi fare una prova con un altro oculare prima di fare qualsiasi altra cosa, non si sa mai! A quel livello epiu' facile che l' oculare dia problemi di residui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai toccato il tele in questione, comunque ad alti ingrandimenti e su Vega non escluderei il cattivo seeing.

Fai altre prove prima di giungere alle conclusioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
Ma è quello che ho fatto... la cosa che mi lascia ancor più perplesso e che inquadrando Vega questa è una splendida Gemma puntiforme con un 25, idem con un20 anche con un 12,5 iniziano i problemi con il 7 per poi vedere davvero "male" (leggi immagine come fosse uno "sparo di luce" con il 5

Se metto fuori fuoco le concentrche sono "belle tonde"

Scusate una battuta..... può essere il seening?
la forte umidità?
Un adattamento termico non completamente completato (dopo 40/50minuti......)


magari col 7 raggiungi il limite di ingrandimenti per lo strumento, sono quasi 150X. Stran che ti si ripresentino problemi anche col 12,5... eppure quando l'ho tenuto ci guardavo con dei pessimi oculari (seben :shock: ) e non avevo problemi di visione (almeno nella parte centrale dell'oculare 8) ); addirittura ci usavo spesso lo zoom (sempre seben) e funzionava tutto bene.
Anche secondo me è "questione di seeing" (chi la cantava? 8) )

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente di più facile che sia colpa del seeing.
A che altezza era Vega sull'orizzonte?
Perché oramai comincia ad essere bassina, quindi è normale che salti fuori l'arcobaleno quando la osservi ad elevato ingrandimento.

Fai una prova anche con qualche altra stella luminosa che sia però bella alta nel cielo.
Vedrai che la musica cambia.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 20:09 
a ecco... no perchè l'oculare l'avevo sempre usato con buoni risultati sul mio precedente rifrattore


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 14:09 
Scusate se "rompo" ancora... ma non c'è la possibilità di controllare in cas ala collimazione?

Come sui newton?

Grazie


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010