1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ-6 Synscan e PEC
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
da pochi giorni ho upgradato la mia EQ6 col kit Synscan. Il goto pare funzionare a dovere, ma la funzione PEC mi lascia un po' perplesso: dopo aver fatto il Pec training, lo metto in funzione settando come velocità di inseguimento "sidereal+PEC", o tutto sembra OK (ho notato un netto miglioramento della precisione di inseguimento), ma appena tocco uno dei tasti di declinazione (correzioni che rimangono comunque da fare), la stella al centro del crocino comincia a saltellare indietro, come se premessi ripetutamente il tasto AR sinistro a velocità 4-5; premendo uno dei tasti AR il moto singhiozzante si arresta, tornando alla normalità.

Disattivando l'inseguimento con PEC, tutto torna normale ed i movimenti sono fluidissimi.

Capita anche a voi o siete gia tutti arrivati all'autoguida? :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io l'ho appena comprata la sudetta montatura, e non ho ancora provato con l'inseguimento Sideral+Pek...appena lo provo ti faccio sapere come si comporta.

Un'altra cosa, hai per caso notato una differenza di inseguimento sostanziale in base all'allineamento che fai? Mi spiego meglio, se fai 1 star allign teoricamente dovrebbe essere "meno preciso" che se fai il 3 star, io la montatura l'ho appena comprata e non l'ho ancora provata a dovere, ma si può notare la differenza di inseguimento con i vari tipi di allineamento?

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Alex,
finora ho utilizzato solo l'allineamento ad una stella, perché dal terrazzino dove mi metto, vedo solo verso ovest. Il puntamento si è rivelato preciso (con focali corte); solo dopo un'oretta ha cominciato a dare segni di cedimento, ma con un paio si re-sincronizzazioni è andato tutto a posto.

A intuito, l'inseguimento non credo sia influenzato dal tipo di allineamento utilizzato: in tal caso, il sistema di puntamento dovrebbe essere talmente soffisticato da calcolare l'errore di puntamento dell'asse della montatura al polo celeste, escludendo però tutti gli altri errori dovuti ad assi non ortogonali, "conicità" del tubo ottico etc. e francamente il Synscan, per quanto un prodotto onesto, non mi pare arrivi a tanto.

Devo dire che la precisione di inseguimento è sempre stata buona, anche perché riesco ad usare bene il cannocchiale polare, che trovo sufficientemente preciso. Inseguendo con crocino a 200x correggo in AR ogni 5-10 secondi (nei momenti più critici arrivo a 2-3 secondi), e ogni 3-4 minuti in DEC.

Un'altra incongruenza trovata è una differenza dei valori di coordinate mostrate in "utility>show position" con quelle realmente puntate dalla montatura. Ad esempio se punto Vega, me la centra e mostra le coordinate corrette, ma se vado ad usare l'apposita utility "show position" mi da sempre un'abbondanza di 44' in AR. Il brutto è che la funzione "Identify" si rifà a queste ultime coordinate, di conseguenza non funziona correttamente. Domani sentirò il rivenditore.
eh, la mia vecchia Superpolaris :?
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
eh, la mia vecchia Superpolaris :?
Eros.


Eh, la tua vecchia superpolaris, che?
:)


Complimenti per l'acquisto cmq.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
eros ha scritto:
eh, la mia vecchia Superpolaris :?
Eros.


Eh, la tua vecchia superpolaris, che?
:)


era un sospiro nostalgico... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto l'aggiornamento del firmware alla versione 3.12 (era la 3.10) ed è andato tutto a posto; anche la connessione a computer, che prima non ero riuscito a fare, dopo l'upgrade è riuscita perfettamente.
Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho la versione 3.11 e ho visto che c'è la versione 3.12 (che tu hai messo su) volevo chiederti come si fa ad aggiornare il firmware.
PEr quanto riguarda il collegamento al computer io con la 3.11 non ho problemi.
P.S.:che migliorie ci sono nella 3.12? :lol:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Alex,
qui trovi la procedura:
http://www.deep-sky.it/site/pages/36/cp ... ility.html

io, avendo Macintosh, ho dovuto rivolgermi ad un amico col PC; ho usato il cavo fornito con il kit (rs232-rj11). Tutto liscio.

Funzioni nuove? niente di sconvolgente (a parte il fatto che mi ha risolto i problemi di cui parlavo al primo post), ti riporto parte del testo in inglese:
--------------------------------------------------------------------------------
1). More options available for alignment star selectionóAuto select or manual select, and alignment stars sorted by magnitude or alphabet. See ìAlignment Starsî under submenu ìSETUPî.

2)."Clear PAE data" added under "Utility".

3). Three parking positions available:
HOME+90 degrees (Northern Hemisphere) or -90 degrees (Southern Hemisphere) in DEC.
"Current Position" park the scope at currently position.
"Custom Position" slew and park the scope to the previously saved parking position.

To save a parking position, choose one of the above parking positions under Utility-Park Scope, then turn off the power. (ESC to cancel and escape from the Utility menu.)
If there is a parking position stored in the system, SynScan will prompt "Start from park position?" at power up.

4). IMPORTANT!! Re-enter the Time Zone data on your hand control after installing the V3.12 firmware.
----------------------------------------------------------------------------------
In più c'è l'indicazione della posizione angolare della stella polare rispetto al polo celeste (che sulla 3.11 dovrebbe già esserci)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie mille. Proverò poi ad aggiornarla anche se comunque la 3.11 mi va più che bene per ora.

Ciao Alex.:lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010