eros ha scritto:
va considerato che il led stesso da una luce più direzionale, inoltre, un intervento del genere obbliga necessariamente a ragionare, ad esempio, su quanti lampioni siano realmente necessari per illuminare una certa zona, magari riducendo di qualche punto luce.
Questo succede anche coi lampioni a gas a norma:
quello che ho di fianco al balcone nord, se lo guardi da dietro sembra addirittura spento...
la direzionalità del fascio è data dalla forma della "lente" e non dal tipo di illuminazione, infatti i led hanno davanti una lente, così come i nuovi lampioni a norma.
Il secondo punto purtroppo ha sortito l'effetto contrario:
siccome i nuovi lampioni "disperdono di meno" se ne possono mettere molti di più, ed il risultato è che la luce è aumentata esponenzialmente, tanto da abbagliare chi sta "sotto" e da sortire un effetto "riflessone" sull'asfalto che fa peggio dei vecchi ma pochi lampioni non a norma...
un di queste sere vi posto le foto "in notturna" dei viali che nella mia città sono stati "messi a norma": sembrano un lungomare in festa...
ed l'unico risultato ottenuto è che moltissime macchine e moto, avendo praticamente una illuminazione a giorno, corrono a velocità elevata per tutta la notte...
non c'è scampo all'IL...
meno costerà la luce e più ne avremo, altro che risparmio energetico...
