1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Capisco, per questo che soprattutto nelle fotografie deep si fanno tante pose e poi si sommano... :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
nady79 ha scritto:
Capisco, per questo che soprattutto nelle fotografie deep si fanno tante pose e poi si sommano... :D


Si e spesso (ma non sempre perchè bisogna fare tutte le immagini ben guidate e messe a fuoco) e meglio sommare tante piccole che farne una lunga (poi hai anche meno errori di guida).
Va bene anche mediare le immagini, sempre tante, più sono meglio è.

ops dimeticavo anche per i pianeti è un'ootima cosa (e li se ne sommono anche a centinaia!!!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben arrivata nel mondo dell'imaging :D

Allora, ti hanno già detto tutto. Aggiungo che per capire attentamente che
tipo di consiglio poterti dare, sarebbe il caso, quando si è agli inizi, mettere
l'immagine così com'è uscita dalla fotocamera.
L'immagine che hai postato non saprei dire se è perfettamente a fuoco in
quanto mostra i "danni" (se così li possiamo chiamare) della wavelet (livelli
da 3 a 6) o di una UM a largo raggio. In più, le parte sovraesposte saranno
si sovraesposte a causa del tempo di esposizione usato ma potrebbe essere
andata su l'esposizione a causa delle WL e UM pocanzi dette.

Che ne dici di mettere l'originale e poi vediamo cosa si può dare come
cosiglio sull'elaborazione? ;)

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Certamente, hai proprio ragione :)
Emm...scusa la mia ignoranza in merito, ma cosa sarebbero wavelet e UM? Grazie mille! :D http://forum.astrofili.org/userpix/389_Foto_telescopio_231007_Luna_034_ORIGINALE_1.jpg

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Nady :D
La versione non elaborata mostra molti dettagli da far emergere con attenzione.
Dicevi di aver usato Iris quindi qualcosa avrai pur fatto con questo software
per ottenere la prima versione. UM è Unsgarp Mask mentre WL è Wavelet.

Il primo consiglio è di provare a vedere come lavorano i sei livelli di WL.
Il livello 1 tira fuori i dettagli in modo fine. Man mano che sali nei livelli
il filtro WL tende a "ingrassare" i contrasti. Prova e vedrai che dosando
attentamente solo il 1° livello basta e avanza.
Per correggere eventualmente il "rumore" di fondo potrai dare una passata
di Gauss (tra 0.3 e 0.7).

facci sapere ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono filtri che trovi nel menù processing di iris

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Anto ha scritto:
Bene Nady :D
La versione non elaborata mostra molti dettagli da far emergere con attenzione.
Dicevi di aver usato Iris quindi qualcosa avrai pur fatto con questo software
per ottenere la prima versione. UM è Unsgarp Mask mentre WL è Wavelet.

Il primo consiglio è di provare a vedere come lavorano i sei livelli di WL.
Il livello 1 tira fuori i dettagli in modo fine. Man mano che sali nei livelli
il filtro WL tende a "ingrassare" i contrasti. Prova e vedrai che dosando
attentamente solo il 1° livello basta e avanza.
Per correggere eventualmente il "rumore" di fondo potrai dare una passata
di Gauss (tra 0.3 e 0.7).

facci sapere ;)


Ti ringrazio! Purtroppo Iris devo ancora imparare ad usarlo come si deve :)
Una domanda: quando ad esempio in WL sistemo un livello e clicco "verification", mi applica la modifica ma non mi dà modo di annullare e se quindi sbaglio a dosare i livelli e voglio tornare indietro, devo ricaricare l'immagine da capo, non mi dà cioè modo di vedere solo l'anteprima :( Questo mi capita anche con l'Um...è normale o un difetto del programma?
Ps. Questo mi capita anche se lascio selezionato auto verif.

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come no?
Se clicchi cancel non applica nulla!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Pite ha scritto:
Come no?
Se clicchi cancel non applica nulla!


Purtroppo no :( Quando modifico un livello, e mi applica la modifica, facendo cancel sparisce la mascherina ma la modifica rimane e non và nemmeno il comando undo per poter ripristinare...
Mi dà lo stesso problema anche con altri comandi tipo l'Unsarph masking, io ad esempio modifico resolution e me la applica senza modo di tornare indietro, anche facendo cancel :?
Ps. ho la versione 5.51 di Iris, c'è magari qualche difetto? :?

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me non lo fa!!! Boh... prova a reinstallare!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010