1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' quella (foschia/nebbiolina) di luminosità ne toglie parecchia ....

Novara! terra di nebbie e di zanzare!!! :twisted: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Deneb, :wink:
grazie per l'mp!

Attualmente non ho visto ne in rete e ne nelle immagini
che ancora vado facendo quello che descrivi. Ho anche
visto alcune foto in alta risoluzione fatte con strumenti
da 30cm sempre di quella zona, ma con esito negativo.
Vediamo come evolve la situazione.
Cieli sereni!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 28 ottobre 2007, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:09 
yourockets ha scritto:
be' quella (foschia/nebbiolina) di luminosità ne toglie parecchia ....

Novara! terra di nebbie e di zanzare!!! :twisted: :D


sempre meglio delle industrie :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao a tutti,

questa è una foto della cometa di poco fa (ore 20:55) fatta con un SW 80ED e la camera CCD-UAI.
Purtroppo il sistema di raffreddamento del sensore non funzionava per cui ho dovuto sommare 10 immagini, da 10 secondi ognuna, per togliere un po' di rumore termico.

http://forum.astrofili.org/userpix/96_17PHolmes_1.jpg

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... da questa mia foto, ottenuta componendo una manciata di scatti al fuoco del C8 con la 300D, qualche "puntino" attorno al nucleo c'è :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_17PHolmes27102007bisDEFWEB_1.jpg

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale,
credo che quelle sono stelle di campo!
Ora per esempio ce ne è una di 10,8 a 46", mentre a 1,5' ce
ne è un'altra di 8,6. Ma non credo che Deneb si riferisse a queste.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, Danilo, la parola "puntini" stava appunto tra le virgolette ! :wink:

Ieri l'ho osservata parecchio con vari strumenti e nemmeno col C8 ad alto ingrandimento ho notato qualcosa di strano, e nemmeno oggi, finchè sono arrivate le velature... solo stelline.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Sono appena rientrato dall'osservazione della cometa.
L'alone è molto più esteso di due giorni fà ed il nucleo meno compatto, addirittura mi fà pensare che la cometa si sia "vaporizzata" visto che proprio adesso ci sono due stelline vicine ed una di queste quasi sul nucleo e si vede benissimo, quindi sembrerebbe che lo stesso non sia più molto consistente. Almeno a mè pare così.
Vedremo nei prossimi giorni ma sembrerebbe perdere consistenza ed espandersi sempre più.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' la prima cometa che osservo al telescopio... :D
La forma non *canonica* la rende ancor più spettacolare, una bolla biancastra nel cielo anche con il 40mm su 900 di focale. Tra l'altro da me (e non lo dico per far rosicare gli altri... :oops:) un seeing fa-vo-lo-so. E meno male sono tornato a casa apposta...
Già nell'RC-90 (immagino gli altri strumenti più generosi... :roll:) era ricca di dettagli (con i dovuti limiti) ed era perfettamente distinguibile il nucleo già ad ingrandimenti modesti. Ho trovato fantastica l'*occultazione* delle stelle di campo che a stento spiccano nella chioma. In ogni caso trovo sia più estesa di M13, o almeno del batuffolo di M13 che vedo dal balcone... :)

Bellissima :)

PS: devo capire cosa aveva bevuto KStars... E pensare che io sono pure testardo, sono rimasto in quella zona di cielo per almeno un'ora e mezza... :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 22:51 
scusate ma prima dell'aumento di luminosità la coda c'era???

che si una cometa collassata su se stessa?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010