1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ciao batti38,
non è foga... è che dovendo prendere un diagonale nuovo pensavo di prenderlo da 2" in modo da poterlo usare con massimo godimento con oculari a lunga focale, come giustamente, ribadivi.
poi c'è sempre la possibilità di utilizzare gli oculari da 1.25" con il riduttore meccanico.
il salto quindi c'è, o ci sarebbe, in condizioni particolari senza pregiudicare però l'evenuale parco oculari da 31.8 che uno generalmente già ha.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tuvok.
Il diagonale WO che indichi, a 1/10lambda e 97% riflettanza, è quello che uso pure io con il C8. Niente a che vedere con lo specchietto da 31.8 di serie Celestron, anche se non siamo al top della gamma WO. E' comunque un ottimo compromesso di prestazioni restando su spese umane. Tieni presente che lo uso con oculari da 2" e da 1¼" per mezzo del riduttore (informati se è fornito di serie).
Se non cerchi il top dei top, è un buon acquisto, e rispetto a quello da 1¼" fa tutta un'altra figura.
Ciao

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, io ho appena preso il diagonale WO da 2" dielettrico:

http://www.william-optics.com/wowebs/pr ... tures0.htm

1/10 lambda, 99% riflettività, e davvero sembra che non ci sia il diagonale, tutta un'altra cosa rispetto a quella schifezza del diagonale da 31.8 che fornisce di serie la Celestron...

Il dielettrico, rispetto a quelli normali, ha il vantaggio che è molto più resistente, si può pulire moltissime volte senza rischiare di rovinare l'alluminatura.

Ho preso la versione per rifrattori, non quella per SC (che costa di più), così la posso usare con il rifrattore direttamente, e sul C9 mediante un semplice adattatore, oppure dietro al focheggiatore WO, quando lo uso.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Mi riferivo unicamente agli oculari...sul diagonale sono d'accordo con voi

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
batti38 ha scritto:
Nel mio caso(focale 800) non possiedo neanche un oculare da 2"perchè non necessario, anzi ne posseggo uno col doppio barilotto che è tremendamente scomodo.



Ciao batti38, mi puoi spiegare perchè il doppio barilotto è scomodo e com'è l'effettivo funzionamento del doppio barilotto (se c'è bisogno di svitarlo e avvitarlo; se osservando col barilotto da 50,8 l'oculare si trasforma realmente in un 2"...).

Ti ringrazio.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Il doppio barilotto non ha nulal che si debba svitare o avvitare.

Semplicemente c'è il barilotto da 50.8 normale e all'internoe più in basso c'è quello da 31.8. Se usi il 31.8 utilizzi il suo barilotto facendo attenzione di ruotare l'oculare fino a che la vite che stringe l'oculare si infili in un apposito foro nel barilotto da 2", sarà dunque difficoltoso stringere questa vite, inoltre bisogna stringere una seconda vite che fa parte del barilotto da 2" e che stringe sulla parte esterna del fuocheggiatore.

Non c'è nessun vantaggio ad utilizzarlo con il 2" perchè l'imboccatura è da 31.8, e questo è la prova che il 2" è inutile sotto certe focali.

Ecco una foto, che forse fà capire meglio:

Immagine

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Grazie. Adesso ho capito (non ho una grossa pratica sul campo :? )

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
...ho preso il diagonale 2" TS da quello che sta diventando il mio fornitore abituale di materiale usato... domani mi arriva... riflettività 91% un po' poco lo so ma in visuale temo non si noterà una grande differenza con un 97 o 99%. vi farò sapere.

(...in foto avviamente non lo userò e quindi dovrei essere a posto :D:D:D)

:D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010