1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
IO mi riferivo ad un post che ho letto dove si diceva che il PLossl offriva un'immagine più buia mentre nel grandagonalre l'immagine era più luminosa, siccome la mia esperienza era opposta ho voluto riportarla, tutto qui, ame mnon interessava fare la gara tra gli oculari, iteressava osservare quella galassia, e col Plossl da 15mm la vedevo meglio che con una serie di altri oculari di vari schemi e focali, i migliori erano quelli con focali intorno ai 13-15mm e tra questi i plossl mostravano l'immagine migliore, tutto qui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vicchio ha scritto:
.....anche dalla lettura del "Libro dei telescopi" di Walter Ferreri si evince che sui pianeti in condizioni medie un Apo da 155mm è equivalente ad un riflettore di 300mm o poco più, personalmente le mie modeste esperienze con riflettori da 200 a 250mm e rifrattori da 70-80-100-120 mm mi hanno confermato la veridicità di queste proporzioni e ritengo pertanto che se veramente un 450mm newton non offre delle prestazioni superiori ad un 155 apo allora il newton ha qualche problema serio.


sui pianeti non c'e' alcun dubbio che un APO da 155 possa battere un Newton da 10-12"

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Vicchio ha scritto:
.....anche dalla lettura del "Libro dei telescopi" di Walter Ferreri si evince che sui pianeti in condizioni medie un Apo da 155mm è equivalente ad un riflettore di 300mm o poco più, personalmente le mie modeste esperienze con riflettori da 200 a 250mm e rifrattori da 70-80-100-120 mm mi hanno confermato la veridicità di queste proporzioni e ritengo pertanto che se veramente un 450mm newton non offre delle prestazioni superiori ad un 155 apo allora il newton ha qualche problema serio.


sui pianeti non c'e' alcun dubbio che un APO da 155 possa battere un Newton da 10-12"

:wink:


Beh, un dobson che ha uno specchio più sottile dello standard e un rapporto più aperto di quello che vorrebbe la teoria credo che abbia delle prestazioni mediamente inferiori di quello che vorrebbero le sole leggi dell'ottica in rapporto all'apertura e all'ostruzione.

Se si consdierano inoltre le variabili quali la riflettività dello specchio e i trattamenti delle lenti, oltre che la qualità dell'annerimento del tubo e dei diaframmi, e la collimazione degli elementi ottici, il numero delle superfici aria-vetro e delle riflessioni ecco che mi sembra assolutamente credibile e plausibile che un apo ad 155mm abbia delle prestazioni pari ad un riflettore avente il doppio del diametro, ma non esagereri andando molto più in là, diciamo 155 APO = 350 Specchio ma , ripeto, 450mm mi sembrano davvero troppi, d'altronde mi sembra di aver sentito dire che anche un noto osservatore Deep Sky, Salvatore Albano, ritenga il 450 dobson superiore al 150 Apo, o mi sbaglio? e si che qualche galassia l'avrà pur osservata, e qualche strumento gli è passato tra le mani anche a lui :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Per quanto riguarda gli oculari andate a leggere quanto c'è scritto sull'ultimo numero di Nuovo Orione pagina 21 seconda colonna seconda riga e seguenti(specifico perchè ho la curiosa sensazione che qualcuno legga a righe alterne :wink: ), per quanto riguarda Salvatore Albano e Walter Ferreri non credo che quando citano le loro esperienze si riferiscano al dobson del mio amico !!! Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
castorino ha scritto:
Per quanto riguarda gli oculari andate a leggere quanto c'è scritto sull'ultimo numero di Nuovo Orione pagina 21 seconda colonna seconda riga e seguenti(specifico perchè ho la curiosa sensazione che qualcuno legga a righe alterne :wink: ), per quanto riguarda Salvatore Albano e Walter Ferreri non credo che quando citano le loro esperienze si riferiscano al dobson del mio amico !!! Ciao

Visto alludi a me ti rispondo subito

a parte che non prendo più riviste visto preferisco tenermi i soldi per poi acquistare materiale e fare prove da me. Leggere tali commenti di gente come dire un po' di parte posso farne benissimo a meno
Sinceramente mi fiderei più dei commenti di widescan che quando prova gli oculari pure lui ci trova il pelo nell'uovo
amico è una forma di privacy se hai qualche altro termine da suggerire tu ben venga

Tornando al discorso oculari è palese e anche questo banale esempio lo dimostra http://www.optcorp.com/pdf/TeleVue/Etho ... luster.jpg
ovviamente qui c'è la massima sensazione di ingrandimento e campo e però c'è il discorso da fare che manca il fondocielo luminoso , del resto in usa loro non hanno di questi problemi, noi si

Tuttavia non è proprio l'esempio da fare visto per questioni ottiche quell'oculare chiamato ethos avrà verso i bordi un certo sfocamento
ma questo non lo dirà ne al nagler ne i suoi seguaci che lo recensiscono o lo provano ai star party


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti riferisci a Nuovo Orione di Novembre?

Io penso che il numero delle lenti, lo spessore del vetro e il numero di superfici aria-verto di un oculare abbiano una qualche influenza sulla resa di un oculare in termine di perdita di luce, e la mia esperienza sembra confermarmelo, d'altronde ritenendo i trattamenti antiriflesso e la qualità dei vetri impiegati equivalenti tra il Plossl TeleVue, i Splossl Meade, gli Swaler e gli Hyperion, credo che la differenza sia proprio nel numero delle lenti, in quanto il campo maggiore dovrebbe invece, come dici, lavorare nel senso opposto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Se un oggetto lo guardo con un oculare da 50° mi concedete che con un oculare da 70° posso ingrandire del 35% circa l'immagine (usare un oculare che mi dà un ingrandimento maggiore) e quindi ho la sensazione di vederlo meglio oppure no? Dopo parleremo del trattamento antiriflessi, del tipo di vetro con cui sono fatte queste lenti, della loro lavorazione, degli artifizi che vengono usati per ridurre i riflessi all'interno dei barilotti e perchè ci sono degli stupidi come me che spendono 350 euro per acquistare un Pentax XW piuttosto che spenderne 35 per acquistare un Cinesol, perchè forse è bene ricordarlo ogni tanto, la discussione era partita tra il confronto del dobson del mio amico (ed i suoi oculari) ed il mio 155 (ed i miei oculari) chi parla di TeleVue o Meade e fa confronti tra wide e plossl è fuori tema oppure non ha letto bene i termini della questione, o sbaglio? Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Stargazer ha scritto:
massimoboe ha scritto:
si ho letto e come vedi il problema non è di facile soluzione

questo sembra valido però
http://www.astrosurf.com/altaz/lateralsupport.htm
certo va riprogettato tutto daccapo


interessante ma ci devo ragionare per bene

Guarda giusto per caso sono incappato stasera su sto sito visto cercavo tutt'altro (tipico no? :P)

http://bi-staff.beckman.uiuc.edu/~meloc ... _F8p8.html
vedi il supporto anche se spartano

siamo pure in tema visto si tratta di quei famosi apo killer :lol:

qui poi se guardi ha fatto un po' di roba
http://bi-staff.beckman.uiuc.edu/~meloc ... copes.html

e salta pure fuori che ha fatto l'ottica al famoso 43" cui si flammo' temp oaddietro con daniela
ma tu guarda è proprio vero quanto è piccol oil mondo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:04 
castorino ha scritto:
Se un oggetto lo guardo con un oculare da 50° mi concedete che con un oculare da 70° posso ingrandire del 35% circa l'immagine (usare un oculare che mi dà un ingrandimento maggiore) e quindi ho la sensazione di vederlo meglio oppure no?

...dipende da ciò che vuoi vedere.
Inoltre non è sempre vero che aumentando ingrandimento e campo dell'oculare il campo visuale aumenti, se è questo che intendevi dire:
se sul mio 66ED metto un Plossl da 32mm da 52° il campo inquadreato sarà comunque molto maggiore che usando un SWM da 20mm con 66°, anche se quest'ultimo ha campo maggiore ed ingrandimenti maggiori... stiamo a 4° contro 3,3° di campo inquadrato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda polemica: ma perchè questi thread sono aperti quasi sempre dai dobsonisti?
:D

Sarà una coincidenza? Mi sembrate come tanti adepti di Linux o di Macintosh, e la filosofia sembra la stessa. Volete convertire il mondo....e lo dico da fan sia del Mac che di Linux, ma non ho pretese di proselitismo, tanto alla fine ognuno decide per conto suo.

Insomma alla fine scateniamo solo flame, ci sono tanti schemi ottici e varie tipologie per accontentare tutti gli utilizzatori con i loro problemi, sarebbe noioso se tutti usassero solo Dobson no? 8)

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010