1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventola per dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Siccome il mio dobson nè è sprovvisto vorrei sapere se metterla su un ottica da 12" è indispensabile?
Se si và bene una qualsiasi da pc oppure quella dedicata della Orion sarebbe meglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:03 
Per me non serve praticamente a nulla...
cmq puoi usare una comune ventola per pc, l'importante è che aspiri e non soffi nel telescopio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche Marcon degli "ariete" mi disse che ,anche se preddisposto, non servono a niente perche' in un dobson passa solo che aria!!!

Invece x l'acclimatamento piu' veloce sarebbe meglio non tenerlo sopra una superficie (tipo il pavimento) caldo prima dell'uso.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma parlate dell'acclimatamento del tubo o dello specchio?
Io sapevo che la ventola serviva a stabilizzare termicamente lo specchio e per questo motivo le celle sono aperte sul retro, la ventola agevola questo processo naturale, non è indispensabile ma può aiutare, IMHO.

La ventola è una comune ventola da PC.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:14 
Specchio, specchio...
ma siccome non ho trovato mai nessuna nemmeno "vaga" quantificazione di quanto tempo faccia recuperare una ventola, continuo a ritenerla pressochè inutile...
sono convinto al 100% che se a qualcuno convinto di avere la ventola accesa noi la spegnamo di nascosto, lui non si accorgerà neppure della differenza... ;)
... è un po' come quando si "soffia sulla minestra"...
in realtà non cambia quasi nulla, la minestra scotta sempre, ma perlomeno noi ci "convinciamo" che si sta raffreddando più velocemente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
L'obbiettivo della ventola sarebbe aumentare lo scambio temico grazie all'introduzione della convezione forzata,introdotta appunto dalla ventola.
Senza ventola il gradiente di temperatura varierebbe solo per conduzione mentre con la ventola avremmo conduzione e convezione,ed inoltre la conduzione avverrebbe con aria più fredda in teoria quindi leggermente superiore.
Per quantificare la cosa però sarebbe più idonea una prova sul campo rispetto volevo sapere appunto se qualcuno aveva fatto una prova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:02 
...lo so come funziona una ventola... ;)
comunque la convezione non avverrebbe con aria più fredda, una ventola non raffredda l'aria, la sposta... ;)

La prova su campo, siccome è comunque collegata ad "impressioni osservative" e non misurabile con un qualche strumento, è estremamente difficile da "quantificare"...
inoltre è pressochè ipossibile il verificarsi di due serate con le stesse identiche condizioni, quindi un paragone è praticamente infattibile.
Dovresti affiancare due strumenti identici, uno con ed uno senza ventola/e.
Però se vuoi fare queste prove e fare un "report" dei risultati credo farai cosa gradita a molti, me compreso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola per dobson
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Siccome il mio dobson nè è sprovvisto vorrei sapere se metterla su un ottica da 12" è indispensabile?
Se si và bene una qualsiasi da pc oppure quella dedicata della Orion sarebbe meglio?

io l'ho del tutto sradicata dal mio l'lb 12 :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Dicevo aria più fresca perchè lo specchio più caldo cede il suo calore all'aria che lo circonda riscaldando la stessa e quindi diminuendo il gradiente di temperatura tra aria e specchio lo scambio termico diminuisce,la ventola allontanerebbe l'aria che ha ricevuto calore dallo specchio.
Se avessi due dobson da 12" giuro che mi metterei a fare prove sperimentali,purtroppo nè ho comprato uno a fatica........
Alla fine sono giunto alla conclusione che mi compro anzi un oculare nuovo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ma parlate dell'acclimatamento del tubo o dello specchio?
Io sapevo che la ventola serviva a stabilizzare termicamente lo specchio e per questo motivo le celle sono aperte sul retro, la ventola agevola questo processo naturale, non è indispensabile ma può aiutare, IMHO.

La ventola è una comune ventola da PC.

E infatti è esattamente così
ma si sa che qui si ragiona al contrario a volte
l'ariete per dire ha la cella chiusa e infatti si vede, serve almeno 1ora in più rispetto a chi l'ha aperta, prima di andare in temperatura

sarà che pochi usano questi accorgimenti più di fiflosofia astrofila usa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010