1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 17P Holmes in OIII e Cianogeno
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho avuto l'opportunità di provare per la prima volta un filtro acquistato negli USA e denominato Comet OIII e Cianogeno.
Quale occasione migliore per provare un filtro Comet su di una cometa così inusuale.
Le riprese le ho eseguite con il rifrattore apo W.O. da 110 mm F/7 con CCD MX7C su cui ho montato il filtro.
Vi mostro una posa singola di 1 min elaborata con Nebulosity e astroart per cercare di mettere in evidenza la chioma più esterna che si presenta sempre intervallata da zone più scure.

commeti.... e ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/199_17P__Holmes_2007_10_28_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Sembrano onde d'urto, un po' come quando si butta un sasso nell'acqua...

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima ma bisognerebbe vedere l'otiginale in fits ed elaborare con filtri di elaborazione per quell'uso (per comete intendo).

Visto che è soprattutto polvere bisognerebbe usare altri filtri, ad altre lunghezze d'onda e interferenziali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo altre due immagini di cui una con colori invertiti per definire meglio il contorno del nucleo che sembra mettere in evidenza delle zone a getto.
Immagine acquisita senza filtri con posa di 15 sec.

ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/199_17P__Holmes_2007_10_28_n13_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/199_17P__Holmes_2007_10_28_n13_invcol_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se hai astroart ( altri programmi) prova ad apllicare un larson-seekanina.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010