1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Centaurus A
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nicola Montecchiari ha scritto:
Prosegue il lento processo di elaborazione delle riprese del cielo australe effettuate lo scorso maggio in Namibia.


Invidio la pace che hai nell'anima, più che il cielo che hai trovato!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è poco da fare dello spirito, non pensavo di poter portare a casa cosi' tanti oggetti in una settimana. E sto lasciandomi il grosso del lavoro (mosaico della intera Via Lattea) per ultimo!! :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Centaurus A l'ho osservata visualmente su un dobs si 12" dalla Toscana, quindi suppongo che dai nostri cieli non è impossibile...forse meglio dalla Sicilia! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Bella immagine Nicola, da quale sito l'hai scaricata ?

Eeeh Internet fa miracoli....


SCHERZETTO !!

Bravissimo come sempre

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non si trattava di Centaurus A, bensì di Omega Centauri, il vicino ammasso globulare, ben più luminoso: confermi?

Omega Centauri è impossibile da 46,5° di latitudine, è almeno 3° sotto l'orizzonte! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
La Centaurus A l'ho osservata visualmente su un dobs si 12" dalla Toscana, quindi suppongo che dai nostri cieli non è impossibile...forse meglio dalla Sicilia! :D

Sì, ma quanti anni fa?
Comunque se la metti così allora dal Pollino potrei puntare non solo alla galassia ma anche a quel "coso" che sta 4° più sotto"? Come lo vedi dalla Sicilia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora poteva essere proprio Centaurus A: Decl -43.0 (altezza massima di +0.5 dal Lagazuoi)
Omega Centaurus è in effetti a Decl -47.5 (altezza massima di - 4)

Mars4ever ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Non si trattava di Centaurus A, bensì di Omega Centauri, il vicino ammasso globulare, ben più luminoso: confermi?

Omega Centauri è impossibile da 46,5° di latitudine, è almeno 3° sotto l'orizzonte! :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok. Se mi date un po' di tempo vedrò di scovare l'articolo
in questione.
Come dicevo sono passati molti anni e i ricordi tendono a
confondersi.
Una cosa è però certa.
Come ricorda anche Alessandro l'articolo su questa particolarità
esiste, quindi si tratta di scovare quale oggetto deep-sky
fosse.
A me sembrava Centaurus A, accessibile appunto dalle Dolomiti,
con tanto di foto pubblicata sulla rivista. Staremo a vedere
se ho fatto... pluff! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
wow, che bela foto Nicola. Complimenti davvero.
Ciao Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Centaurus A
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, era su "l'astronomia" l'articolo di centaurus A dalle dolomiti, o tofana o lagazuoi, riesci a trovare l'articolo e a postare uno scan? Mi sa un articolo che stava su un numero della rivista tra l'80 e il 100 se non erro.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010