Bi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Poco sensibile per tempi brevi, cioè quelli utili per le meteore (per il resto va benissimo, anzi, se puoi allungare i tempi la puoi usare per molte cose).
Questo perchè le meteore sono velocissime e anche con esposizioni da 25frame/sec (cioè di 0.04s) vengono "mosse" e se allunghi i tempoi vedi più stelle ma non più meteore. Purtroppo bisogna avere camere più sensibili a prescindere dal fatto di poter aumentare i tempi di posa (sempre parlo per fare meteore).
Sì in effetti per altre cose l'ho già usata...
Arriva fino a 60 fps (a 352 x 288), non è suff lo stesso?La sensibilità è sotto 1 lux, ma non penso di molto...
Scusa però non riesco a capire perchè dici che se allungo la posa non vedo meteore ma solo stelle( nel senso che ci credo se me lo dici!solo vorrei capire perchè...)..se passa un aereo mi resta la scia di luce...sia che sia molto alto, sia che sia più basso, solo che se è alto la scia è continua, altrimenti "tratteggiata"...aspetta...è perchè è troppo veloce(la meteora)? Però riesco a prendere bene i fulmini...basta che cambio la velocità dell'otturatore...(anche se, ovviamete quelli son più luminosi!!)
Scusa se sono rompiscatole!...
Grazie!!
Ciao
Non ti preoccupare mica sei rompiscatole, anzi...
Mi sono spiegato male. Consdiera (faccio solo un esempio) di fare un secondo di posa e che mi appare una meteora che duri precisamente un secodno.
In questo lasso di tempo le stelle rimango dei punti la meteora percorre dello spazio e più è veloce la sua velocità apparente (scusa il gioco di parole

) e maggiore lo spazio che percorre. Quindi immagina una meteora di magnitudine 2. In caso non si muovesse sarebbe come una stella quindi la sua luminosità rimane ferma in quel punto (o se vuoi in quei pizel) ma se percorre (sempre per esempio) 10 gradi la sua luminosità sarà sparpagliata in 10 gradi (e chissa in quanti pixel!!)!!!
Quindi apparira più debole se confrontata con una stella di pari luminosità
Consdiera che le meteore habbo velocità molto diverse una dall'altra e inoltre più stanno vicino al radiante e più sembrano lente, quindi immagina che può accadere di tutto.
Quindi considera io che faccio 25frames/sec. In quelle condizioni vedo stelle (se la giornata e buona in città) di 5.5 mediamente ma se in quel lasso di tempo di un frame appare una meteora veloce mi percorre un trattino e sparge la sua luninosità lungo il tratto (come se fai venire mossa un foto stellare). quindi non riuscirei mai in quelle condizioni a riprendere una meteora veloce di mag (per esempio) 5 perchè si sparpaglierebbe in un trattino lungo. Ma se la meteora fosse lenta e vicina al radiante allora forse in quei 0.04 sec (visto che stiamo a 25frames/sec) rimarebbe come un puntino o quasi e potrei vederla anche di 5 o poco più debole, fino al limite.
Spero di essere stao chiaro.
