1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico lunare
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 22:05 
Ciao a tutti; facendo un po' di ordine nell' hard disk, ho ritrovato questo mosaico che ho composto giusto un paio di mesi fa. In realtà era una prova per testare un software (autostitch) e solo dopo mi sono accorto che forse proprio indecente non era. Priva volta che eseguivo un mosaico così grosso, composto da 54 immagini webcam, molte delle quali riprese con il C9 a f6.3, alcune al fuoco diretto del Newton da 25 f4.8, un'altra addirittura con ST7-XME e newton da 25, mentre tutte le altre con una vesta pro. Insomma, è un po' incasinato e si vede anche nella versione finale, però il contrasto mi piace, così lo posto. Seeing pessimo, anche perché la Luna era alta poco più di 10°: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_luna_mosaico_web_1.jpg . comunque confermo che i mosaici lunari mi stanno indigesti; per fortuna ho trovato almeno un software che li compone da solo in pochi minuti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
54 immagini :shock: miiii che lavoraccio
come dici i contrasti sono molto belli anche se secondo me hai esagerato con i wavelet fini, ciò non toglie che è un'ottima immagine,
complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole lavoro Daniele. COncordo con Domenico circa la possibilità di elaborare
in modo ancora più fine.

Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto gli altri amici,anche se devo dire che un immagine un po' tirata piu del solito e' sempre suggestiva da vedere almeno per me :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine resta nel complesso molto, molto Notevole.

Concordo per un elaborazione piu' fine.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:28 
Ringrazio dei consigli e allego una versione più soft, anche se non ne sono convinto. Nulla da obiettare sul gusto personale e su come piace un'immagine, ma ricordiamoci anche l'aspetto degli oggettti che si riprendono; la Luna ha dei contrasti molto molto alti e quindi, a mio avviso, la prima versione è quella più reale, mentre concordo che questa seconda lascia un'impressione migliore all'occhio: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_luna_mosaico1_softer_web_1.jpg e forse rispecchia più ciò che siamo abituati a vedere all'oculare a bassi ingrandimenti nei nostri telescopi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Stupefaciente. :shock:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Da sfondo Desktop !

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
Ringrazio dei consigli e allego una versione più soft, anche se non ne sono convinto. Nulla da obiettare sul gusto personale e su come piace un'immagine, ma ricordiamoci anche l'aspetto degli oggettti che si riprendono; la Luna ha dei contrasti molto molto alti e quindi, a mio avviso, la prima versione è quella più reale, mentre concordo che questa seconda lascia un'impressione migliore all'occhio: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_luna_mosaico1_softer_web_1.jpg e forse rispecchia più ciò che siamo abituati a vedere all'oculare a bassi ingrandimenti nei nostri telescopi.


Concordo pienamente sul fatto che generalemente le immagini che postiamo
sono "viste" a gusto personale e infatti, personlamente, preferisco questa tua
ultima che rappresenta, a mio parere, lo stato dell'arte su questa immagine;
parlo ovviamente del maggior numero di fini dettagli che si intravedono rispetto
alla precedente.
Poi che sia più o meno contrastata questo è di base un fatto personale ;)

Sono curioso di vedere la full res.

Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bedda bedda davvero :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010