1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per questa cometa ho realizzato anche una foto a
colori in LRGB!
Ovviamente è nel sito:

www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 1:21 
Bella Danilo!

se il meteo regge, domani provo anch'io con il Virtual Telescope, tentando riprese hi-res.

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diamine Gianluca,
pensavo stessi spremendo a dovere le tue lunghe focali...
Grazie e in bocca al lupo per domani!
Ciao,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo errore... la posa della mia foto era di 30 e non di 20 secondi, chiedo venia :oops:

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 3:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invidia-mode: on

Qui è coperto da una coltre grigia di nuvole. Ed è tutto pesantemente invisibile....grrrrrrrrrrrrrr

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto un enorme fondello, dopo dieci minuti dalla fine delle riprese si è coperto tutto anche qui.
Abbi fede, la cometa dovrebbe restare luminosissima per parecchi giorni e ti auguro dunque cieli ipersereni con seeing da urlo :)

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi di ritoro dalla nottata in terrazza: che dire, davvero una bellissima cometa, soprattutto per l'aspetto inusuale che ha (sembra quasi una cometa-planetaria :lol: ), anche se me la son potuta gustare solo per qualche attimo causa nuvole...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche qui da me stanotte quando sono tornato a casa tra nebbia e nuvole non si vedeva più niente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ierisera prima serata serena e... siamo acena fuori da amici :evil: mi sono portato appresso il fido bino-lidl bresser 10x50 e mentre sorgeva la Luna piena ho cercato la Holmes... :shock: è enorme!!! era perfettamente visibile a occhio nudo e mi sembrava avere la stessa magnitudine di Delta Persei, il bello era che osservavo da sotto un lampione acceso con la luna quasi piena puntata neglio occhi come un faro, al binocolo mi appariva enorme, con una chioma giallastra e un nucleo spostato verso est, sono riuscito a farla individuare ad occhio nudo a diversi amici completamente digiuni di astronomia e a fargliela puntare col binocolo, più tardi, nonostante la Luna, era visibile anche affaccandosi dalla finestra di una stanza con le luci accese e i lampioni a pochi metri...

Ovviamente le telefonate hanno subito fioccato e Roberto (Atreiu) mi rispondeva... dal giardino di casa dove, in mezzo al paese, stava osservando la Holmes con lo stesso bino-lidl, però dalla sua postazione non era visibile a occhio nudo mentre Delta Pers. invece si, strana la cosa perchè a me sembravano avere pari luminosità, qualcuno ha idea del motivo?

Anche Riccardo (3c273) era già in preallarme e aspetto di sapere come la ha osservata dalla periferia di Firenze...

Stasera mi piazzerò già dal tramonto col 20x90 e il mio 100ED nuovo nuovo... slurp!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macchè :cry: coltre di nuvole compatta e continua, stasera neinete Holmes.

Spero di poterla indirettamente osservare stasera tramite i vostri report in diretta ;-)

Ho trovato questa interessante animazione che mostra l'outburst della Holmes nei giorni 25-26 e 27 ottobre, impressionante la dimensione, in questa immagine è paragonata a Giove, ebbene è più grande! :shock:

http://www.spaceweather.com/comets/holmes/27oct07/allen1.gif?PHPSESSID=ut0e0etrt9tdm600n5ikjp8cc3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010