1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Holmes 27 10 2007
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto fotografando in questo momento la cometona , a parte il riverbero lunare e il setup del telescopio che non mi permette di mettere perfettamente a fuoco con dsrl focus . Devo fare pose > di 30 sec a 1600 iso per staccare le stelle ,( ho messo a fuoco i crateri lunari e sono tornato sulla cometa ), stò facendo varie serie di pose

Canon 350D "liscia" su un f 4.9 da 10" e barlow 1.6x
Le pose le effettuo di ca 15 sec in maniera da non saturare il tutto.
Che ve ne sembra posso osare anche i 30" Con questa luna - e il mio setup ?
------------------------------------
20 secondi esposizione a 800 Iso
http://forum.astrofili.org/userpix/352_ ... 0103_1.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il sabato 27 ottobre 2007, 21:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è proprio buona :)
Quanti frames? se è uno solo non andrei su di esposizione ma di frames totali

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
La foto è proprio buona :)
Quanti frames? se è uno solo non andrei su di esposizione ma di frames totali

e' un crop di un solo scatto raw
Sto facendo delle serie a 800 e 400 Iso intercambiando i tempi
tra 10" e 15"

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora confermo che hai abbastanza come tempo. Fanne una 20ina di scatti
e vedrai come va via il rumore e ottieni il risultato voluto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non più di una settimana fa ho deciso di "upgradare" la mia equatoriale a forcella e quindi ho smantellato la forcella (declinazione) e l'ho messa in un angolo del terrazzo in attesa. Cosa succede nel frattempo: la Holmes va in outburst (guarda che combinazione!!!! :evil: ).
Preamboli a parte, oggi vedo uno spiraglio di sereno ed ecco che parte l'accrocchio: tavoletta di legno piantata sull'asse polare, testa di un treppiede avvitata alla tavoletta, un rifrattore acro da 61mm diaframmato a 48mm (circa 400mm di focale) destinato a futuro cercatore e CCD al posto dell'oculare.

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_strumento_ripresa_1.jpg

Ho fatto alcune pose molto brevi visto l'impossibilità sia di ottenere un puntamento preciso che guidare, giusto per ottenere qualche immagine. Comunque dopo una mezz'oretta si è di nuovamente annuvolato e quindi l'accrocchio non ha potuto sfogarsi a dovere sulla Holmes.

Riporto una carta (cartes du ciel) della posizione al momento della foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_holmes_carta_1.jpg

E questa è la Holmes con 10s di posa (48/400 rifrattore acro + Atik 16ic).
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_holmes_10s_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sommando 4 foto da 20 secondi cadauna della Holmes ho notato (verso la parte superiore del fotogramma) un chiarore; allora ho elaborato in falsi colori per evidenziare meglio il tutto.
Mi chiedo se potrebbe essere un accenno di coda oppure è solamente un chiarore dovuto a gradiente.
Sarebbe interessante che qualcuno riprendesse con pose più lunghe quella parte per avere un confronto.
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_holmes20x4_fc_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Sommando 4 foto da 20 secondi cadauna della Holmes ho notato (verso la parte superiore del fotogramma) un chiarore; allora ho elaborato in falsi colori per evidenziare meglio il tutto.
Mi chiedo se potrebbe essere un accenno di coda oppure è solamente un chiarore dovuto a gradiente.
Sarebbe interessante che qualcuno riprendesse con pose più lunghe quella parte per avere un confronto.
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_holmes20x4_fc_1.jpg


anche mio fratello sulle prima elaborazione ha notato questa cosa !
Me lo stava dicendo al cellulare mentre facevo le riprese.
Forse domani sera ci ritroveremo una cometa meno insolita...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande Rob, vediamo vediamo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle dimensioni del "chiararore" sembra improbabile che possa essere
quello che pensate.
Per fare dei confronti bisogna inserire nelle immagini l'orientamento del
nord celeste (cosa che farò anche io dalle prossime foto) e assicurarsi di
aver effettuato l'adeguato flat che elimini gradienti vari.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010