1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola. Sono ancora emozionato di averla vista tranquillamente ad occhio
nudo con luna piena. Per non parlare poi dei colori (verde-azzurro) all'oculare
del Borg101ED. Mai vista una cometa così "sferica".
Eccola passata ai raggi X :D

Comet 17P-Holmes

Occhio che sono più di 300KB
Ho fatto sia l'IR che l'UV (quest'ulitmo con l'UV Baader + IRcut sul Borg).

Vediamo stasera che dice ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il domenica 28 ottobre 2007, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:

Splendida immagine. Spero di potermela godere anche io...
Di quanti ingrandimenti necessita per essere ben osservabile?

Edit: scusate, ci sono 6 pagine di topic a posta e me l'ero quasi perse... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il sabato 27 ottobre 2007, 12:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai 60x in su è ben visibile il nucleo e la chioma deformata

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cometa a forma di Batuffolo di Lana.. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,

Bella ripresa.
Sono due notti che non osservo la cometa! :twisted:
Vista cosi ricorda molto un Dente di Leone, o soffione
(Taraxacum officinale): buona caccia per stasera!
Un caro saluto,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, è la stessa cosa che avevo pensato anche io osservandola
attentamente :D

Ad ogni modo speriamo bene per stasera, credo sia una cometa molto imprevedibile
chissà che non ci faccia vedere qualcosaltro :D

Tu che guardi comete da sempre, secondo te c'è un incipiente coda?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
... secondo te c'è un incipiente coda?



E' presto stabilirlo adesso Anto.

Il mio parere è che se prendiamo in considerazione la
distanza della cometa dal Sole (2,45 u.a., in pratica tra
l'orbita di Marte e quella di Giove) che non è molto
incoraggiante per lo sviluppo delle code delle comete
e ammettiamo che la conseguenza dell'outburst
abbia generato sulla 17/P una gran bella scia di polveri
(da quanto visto dagli spettri realizzati immediatamente
le ore seguenti il botto, si tratta di polveri e non gas)
se ci dovesse essere una coda, forse questa sarà debole
proprio perché la luce solare in quei paraggi sarà piuttosto
fioca. Spero comunque di sbagliarmi! :wink:
Quello che invece è interessante osservare nelle prossime
ore sarà l'evoluzione di queste polveri su piccola scala.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con la tua visione quantomeno specifica e dettagliata.

Circa quella parte centrale più luminosa di quella esterna (parliamo quindi di
quell'area circostante il nucleo e che non è in asse con il nucleo) cosa si può
dire?
Nella versione a 1500mm di focale e dopo applicazione di una curva Sin(h)/h
si nota maggiormente questa deviazione dal nucleo.
Cosa ne pensi di questa cosa Danilo?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che questo filmato:

http://artics.de/c.rollwagen/dirr/index ... ic%2FAC%2F

realizzato al Pic du Midi con una serie continua di
riprese in alta risoluzione, sia più rappresentativo
di mille mie parole, campate in aria! :lol:

In questa serie di riprese si intuisce bene la dinamica
di una esplosione parossistica e il dettaglio messo in
evidenza sulle tue immagini è facilmente paragonabile.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010