1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce la farà, ce la farà! O almeno lo speriamo anche per tutti quelli che "osano" un pò di più! Bisogna bilanciare il tutto alla perfezione però!
Abbiamo visto in trasferta sul Terminio colleghi astrofili che su una eq6 hanno montato un Mead LX200 12", con tele-guida, camera di ripresa e i soliti accessori, ma era bilanciatissimo e la montatura ha retto alla grande. Fatevi un pò il calcolo dei Kg..
Facci sapere...

PS: Questo topic interessa tantissimo anche noi! Tra qualche giorno la nostra Eq6 dovrà reggere il Newton (12" f/4) che vedete nell'avatar, tele guida e compagnia bella per un totale di circa 17-18Kg.
Speriamo bene...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ruycos ha scritto:
Mh.. io non la caricherei mai con 23 kg sopra,io quando ci metto il C11 la vedo gia' sazia,lo gestisce pero' non posso certo dire che abbia una stabilita' che rasenta la perfezione,forse perche' sotto il mio C11 ho montato una barra Celestron e non la Losmandy,con 23 kg sei davvero al limite e forse anche un poco oltre.

Davide


Anche per me il C11 rappresenta il limite per questa montatura oltre non andrei in quanto le vibrazioni potrebbero essere assai fastidiose


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ce la farà, ce la farà! O almeno lo speriamo anche per tutti quelli che "osano" un pò di più! Bisogna bilanciare il tutto alla perfezione però!
Abbiamo visto in trasferta sul Terminio colleghi astrofili che su una eq6 hanno montato un Mead LX200 12", con tele-guida, camera di ripresa e i soliti accessori, ma era bilanciatissimo e la montatura ha retto alla grande. Fatevi un pò il calcolo dei Kg..
Facci sapere...

PS: Questo topic interessa tantissimo anche noi! Tra qualche giorno la nostra Eq6 dovrà reggere il Newton (12" f/4) che vedete nell'avatar, tele guida e compagnia bella per un totale di circa 17-18Kg.
Speriamo bene...


Sì però oltre che bilanciare , un'attrezzatura per funzionare bene deve anche poter essere stabile, non vibrare al minimo refolo di vento o al passaggio di qualcuno nelle vicinanze, quindi smorzare le eventuali vibrazioni in frazioni di secondo e non andare in risonanza per molto tempo...
Io ho dei forti dubbi che un simile setup possa essere davvero efficace ed efficiente per riprese astronomiche.
NOn mi accontenterei neppure di vedere una sola foto, voglio vedere quante ce ne sarebbero da buttare.
Io non credo che la eq6 così come è fatta possa reggere efficacemente un carico di lavoro simile con una percentuale di successo elevata.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PS: Questo topic interessa tantissimo anche noi! Tra qualche giorno la nostra Eq6 dovrà reggere il Newton (12" f/4) che vedete nell'avatar, tele guida e compagnia bella per un totale di circa 17-18Kg.
Speriamo bene...[/quote]


Comunque 17 kg sono gia' minori dei 23 kg con cui la vuole caricare photallica,anche se poi bisognera' valutare le leve in gioco.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ruycos ha scritto:
Comunque 17 kg sono gia' minori dei 23 kg con cui la vuole caricare photallica,anche se poi bisognera' valutare le leve in gioco.

Davide


a 17kg ci arriva ma siamo al limite per un SC mentre per un Newton credo che le vibrazioni possano risultare già fastidiose.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
ruycos ha scritto:
Comunque 17 kg sono gia' minori dei 23 kg con cui la vuole caricare photallica,anche se poi bisognera' valutare le leve in gioco.

Davide


a 17kg ci arriva ma siamo al limite per un SC mentre per un Newton credo che le vibrazioni possano risultare già fastidiose.

:wink:


Quoto


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ruycos ha scritto:

Quoto


Davide


è chiaro altresì che ciascuno ha un suo livello di sopportazione alle vibrazioni , onestamente in HR sono veramente letali per la percezione dei dettagli mentre nel deep sky lo sono un pochetto meno.

Consideriamo che maggiore è il peso da portare e maggiori saranno i contrappesi da inserire e , le masse pur se negative , incidono molto sulle oscillazioni e tempi di smorzamento ; il sistema diventa come un pendolo e soffre moltissimo anche il pur minimo soffio d'aria.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le info interessanti e in parte anche chiarificatrici.
A fine anno dovrei avere un po' di vista in più su quanto posso spendere per l'upgrade finale, e poi vediamo a quanto riesco a vendere l'LX200 dalla forcella...in giù! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, volevo domandare un'altra cosa: siccome è ben noto a tutti che la barra contrappesi della eq6 è troppo corta, esiste un modo per sostituirla e rimpiazzarla con una più lunga, in modo da avere un braccio di leva più lungo e utilizzare meno contrappesi? O ne perderei in stabilità?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facendo i conti della massaia direi che è meglio non allungare la suddetta barra.
Un'oscillazione innescata si smorza prima su un braccio corto che su un
braccio lungo. Qualcosa che ricorda un pendolo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010