1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 17P Holmes, da Napoli
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho effettuato anche io qualche scatto alla Cometa 17P Holmes.

Prima foto, naturale:
http://lnx.astrocampania.org/galleria/?lastimg=111

Prima foto, con indicazioni delle stelle di campo e con relativa magnitudine visuale:
http://lnx.astrocampania.org/galleria/?lastimg=112

A presto
Luca D'Avino

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel colpo Dav!
A presto!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo.
Ma senti sicuro che Capella è di 0.80? Io sapevo di 0.0 o 0.1.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Bellissime :O

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda è una bella immagine. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ottimo.
Ma senti sicuro che Capella è di 0.80? Io sapevo di 0.0 o 0.1.


In effetti Capella non è di 0.80 ma 0.08.
Ora correggo la foto!
Grazie

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Bella foto. Complimenti!! ;)

Potresti inserire i dati di ripresa? (ottica, tempi, etc...)

Qui da me purtroppo ci sono solo le nuvole...
Da quando mi è arrivata la 300d, sono riuscito a fare 1 sola foto (V. Legge di Murphy: <<Se qualcosa può andare storto lo farà>> :? )

Appena spariscono vorrei tentare anche io di riprendere questa cometa, visti gli sviluppi di questi ultimi giorni sperando anche in altre nuove sorprese.

Alla prossima
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Bella foto. Complimenti!! ;)

Potresti inserire i dati di ripresa? (ottica, tempi, etc...)


Ciao Ettore,
ecco tutti i dati dello scatto:

Strumento: Canon Eos 400D + 18/55 @ 24mm - f/8
Ripresa: 6" @ 1600 iso
Luogo: Somma Vesuviana (NA) Italy - 40° 52 N - 14° 27 E
Data: 26 Oct, 2007 - Time: 19.47ut

E speriamo che il tempo migliori così possiamo iniziare a riprendere seriamente questa inaspettata cometa!

Luca

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010