1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a Gianni, Vittorino e tutti gli altri.

Per Pedro: in tutte le riprese effettuate non ho mai dovuto correggere la vignettatura in fase di elaborazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda che mi sorge spontanea: ma quel cottage occorreva proprio farlo a 150 km dalla capitale? :lol: Non si vede bene lo stesso anche più vicino?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Una domanda che mi sorge spontanea: ma quel cottage occorreva proprio farlo a 150 km dalla capitale? :lol: Non si vede bene lo stesso anche più vicino?


:lol: :lol: :lol:
Si, sono convinto che il cielo dal centro della capitale sia uguale a quello di Saint Barthelemy con la luna nuova... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa galassia è visibile dal 40esimo parallelo, e in particolare dal luogo in cui si svolge lo star party del Pollino in Basilicata? Se è ad aprile-maggio almeno il periodo è quello giusto. Mi è venuto sto "pallino" (:lol:) di andarci, e così vorrei sapere se qualcuno c'è già stato e se sa dirmi se la visibilità a 5-6° di altezza è sufficiente. E ovviamente non ci devono essere ostacoli sull'orizzonte sud! 900 km non sono bruscolini, devo sapere bene se vale la pena farli...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Questa galassia è visibile dal 40esimo parallelo, e in particolare dal luogo in cui si svolge lo star party del Pollino in Basilicata? Se è ad aprile-maggio almeno il periodo è quello giusto. Mi è venuto sto "pallino" (:lol:) di andarci, e così vorrei sapere se qualcuno c'è già stato e se sa dirmi se la visibilità a 5-6° di altezza è sufficiente. E ovviamente non ci devono essere ostacoli sull'orizzonte sud! 900 km non sono bruscolini, devo sapere bene se vale la pena farli...



Mars,

ricordo un articolo pubblicato su la vecchia l'Astronomia,
quindi parliamo di alcuni lustri fa, in cui la galassia in
questione fu addirittura fotografata, a poco più di 2000 m
di altitudine, da un rifugio montano delle Dolomiti (!) con
uno Schmidt-Cassegrain da 8".

Gli autori dell'articolo affermarono che la ripresa in se
non fu molto impegnativa, ma quello che dovettero
superare e che li costrinse più volte a rinunciare prima di
riuscire nell'intento, furono le lunghe attese negli appostamenti
affinché le condizioni meteorologiche si disponessero al meglio.

Dunque, se sono riusciti a fotografare la galassia Centaurus A
dalle montagne delle Dolomiti, immagino che dal Pollino, anche
se in questa sede non dovessi avere conferme dirette, penso
che potresti avere certamente qualche chance in più! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pazzesco!! 1 grado di altezza (rifrazione atmosferica esclusa)!! :shock:
Oggi la situazione è decisamente peggiore rispetto a qualche lustro fa, ma quei 5° in più dovrebbero fare la differenza. Mi basterebbe percepire la banda nera per essere più che contento...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo anche io quell'articolo.
Se non erro era il rifugio al Lagazuoi sopra il Passo Falzarego (vicino a Cortina). Ci si arriva in funivia ed è a 2752 m. La latitudine è di circa 46° 32'

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Mi ricordo anche io quell'articolo.
Se non erro era il rifugio al Lagazuoi sopra il Passo Falzarego (vicino a Cortina). Ci si arriva in funivia ed è a 2752 m. La latitudine è di circa 46° 32'

Alessandro


Nel numero 101 (Luglio 1990) c'è un articolo di Mirco Villa che parla di una notte al Lagazuoi. Non viene citata però la galassia Centaurus A. Si tratta di un altro articolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
agambaros ha scritto:
Mi ricordo anche io quell'articolo.
Se non erro era il rifugio al Lagazuoi sopra il Passo Falzarego (vicino a Cortina). Ci si arriva in funivia ed è a 2752 m. La latitudine è di circa 46° 32'

Alessandro


Nel numero 101 (Luglio 1990) c'è un articolo di Mirco Villa che parla di una notte al Lagazuoi. Non viene citata però la galassia Centaurus A. Si tratta di un altro articolo.



E' vero Alessandro, che gaff, ricordavo male, come al solito!
Non si trattava di Centaurus A, bensì di Omega Centauri, il
vicino ammasso globulare, ben più luminoso: confermi? :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente, non cita nemmeno l'ammasso globulare.
Eppure sia io che te ricordiamo qualche cosa del genere. Quindi non è un caso, dobbiamo solo trovarlo questo articolo.

Ale

Danilo Pivato ha scritto:
agambaros ha scritto:
agambaros ha scritto:
Mi ricordo anche io quell'articolo.
Se non erro era il rifugio al Lagazuoi sopra il Passo Falzarego (vicino a Cortina). Ci si arriva in funivia ed è a 2752 m. La latitudine è di circa 46° 32'

Alessandro


Nel numero 101 (Luglio 1990) c'è un articolo di Mirco Villa che parla di una notte al Lagazuoi. Non viene citata però la galassia Centaurus A. Si tratta di un altro articolo.



E' vero Alessandro, che gaff, ricordavo male, come al solito!
Non si trattava di Centaurus A, bensì di Omega Centauri, il
vicino ammasso globulare, ben più luminoso: confermi? :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010