1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A proposito di Meade RCX400 ed LX200R
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
In un precedente post qualcuno lamentava il fatto che gli LX200R altro non sono che i "vecchi" SC con in più la scritta R per ragioni commerciali... Questo è frutto di un equivoco, mi spiego:
Gli Advanced Ritchey-Chrétien di Meade, f/8 nella versione RCX400 ed f/10 nella versione LX200R sono costituiti da un primario sferico ed un secondario iperbolico dove però, al posto della "vecchia" lastra Schmidt c'è un correttore il quale, in combinazione con il primario, forma un sistema simil-iperbolico, insomma iperbolico (lastra+primario)+iperbolico (il secondario) = Ritchey-Chrétien. Per quello che riguarda gli RCX, essendo questi a f/8, alla Meade hanno dovuto per ovvie ragioni ridisegnare l'intero sistema ottico, mentre per gli f/10 è stato sufficiente cambiare la lastra correttrice mantenendo il sistema ottico dei predecessori SC.

Qui il relativo brevetto Meade

http://v3.espacenet.com/textdoc?DB=EPOD ... 067701&F=0

La differenza maggiore tra gli f/8 e gli f/10 sta nel disegno e nell'elettronica: porte usb, etc...

Cieli sereni a tutti
Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo chiarimento, grazie.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: rcx sc 16"
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posso solo dire che quando ho osservato nel 16" LX200 R la Luna, in una sera dal seeing tra il pessimo e l'andante gramo, con Torretta binoculare TeleVue e 2 Vixen LVW 22 mm ho provato un'emozione che in 40 e passa anni di osservazioni non avevo mai vissuto su uno strumento amatoriale.
Non aggiungo altro finchè non vi avrò visto Marte, Saturno e Giove perchè non so davvero cosa aspettarmi.
GB

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
astrocri ha scritto:
In un precedente post qualcuno lamentava il fatto che gli LX200R altro non sono che i "vecchi" SC con in più la scritta R per ragioni commerciali... Questo è frutto di un equivoco, mi spiego:
Gli Advanced Ritchey-Chrétien di Meade, f/8 nella versione RCX400 ed f/10 nella versione LX200R sono costituiti da un primario sferico ed un secondario iperbolico dove però, al posto della "vecchia" lastra Schmidt c'è un correttore il quale, in combinazione con il primario, forma un sistema simil-iperbolico, insomma iperbolico (lastra+primario)+iperbolico (il secondario) = Ritchey-Chrétien. Per quello che riguarda gli RCX, essendo questi a f/8, alla Meade hanno dovuto per ovvie ragioni ridisegnare l'intero sistema ottico, mentre per gli f/10 è stato sufficiente cambiare la lastra correttrice mantenendo il sistema ottico dei predecessori SC.

Qui il relativo brevetto Meade

http://v3.espacenet.com/textdoc?DB=EPOD ... 067701&F=0

La differenza maggiore tra gli f/8 e gli f/10 sta nel disegno e nell'elettronica: porte usb, etc...

Cieli sereni a tutti
Cri



Grazie per la delucidazione....


astrogigi ha scritto:

Io posso solo dire che quando ho osservato nel 16" LX200 R la Luna, in una sera dal seeing tra il pessimo e l'andante gramo, con Torretta binoculare TeleVue e 2 Vixen LVW 22 mm ho provato un'emozione che in 40 e passa anni di osservazioni non avevo mai vissuto su uno strumento amatoriale.
Non aggiungo altro finchè non vi avrò visto Marte, Saturno e Giove perchè non so davvero cosa aspettarmi.
GB




Mi hai fatto crescere ancora di più la voglia di mettere l'occhio nel tubo!!! ...... .... E quando passa sto' tempaccio?!?!?! :evil: :evil:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma qualcuno ha provato/possiede un LX200R da 8" per dire come si comporta, in dettaglio? Sembra incredibile ma sull'8" non esiste quasi nulla scritto da possessori: si trovano solo dicerie, notizie parziali o imprecisioni.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
inzet ha scritto:
Ma qualcuno ha provato/possiede un LX200R da 8" per dire come si comporta, in dettaglio? Sembra incredibile ma sull'8" non esiste quasi nulla scritto da possessori: si trovano solo dicerie, notizie parziali o imprecisioni.


Non ho ancora guardato direttiamente all'oculare dell'8", comunque qui alcune riprese fatte dall'amico Davide - www.astrodavid.com - dalla bassa padana con l'8"

http://web.infinito.it/utenti/a/astroda ... 106dat.htm
http://web.infinito.it/utenti/a/astroda ... M51dat.htm
http://web.infinito.it/utenti/a/astroda ... 565dat.htm

Per quel che riguarda il visuale sono rimasto colpito dalla puntiformità su tutto il campo delle stelle offerta dal 16" LX200R di un amico con il Panoptic 41.

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrocri ha scritto:
...dove però, al posto della "vecchia" lastra Schmidt c'è un correttore il quale, in combinazione con il primario, forma un sistema simil-iperbolico, insomma iperbolico (lastra+primario)+iperbolico (il secondario) = Ritchey-Chrétien.


Ciao Cri.
Non sono proprio d'accordo con la tua equazione. Ritchey Cretien è uno schema ottico ben preciso, non è che si può parabolizzare uno specchio sferico usando una lastra. E' verissimo che non è più il vecchio schema SC ma non è neanche lo schema RC. Il nome RC è stato usato solo per motivi pubblicitari (perché in questo periodo va molto forte) e questo è poco corretto.
Non a caso, negli States sono stati costretti a modificare le pagine pubblicitarie eliminando la dicitura RC.
Detto questo, sono molto curioso anche io di provarne uno. :)
Non è che perché non sono dei veri RC debbano essere denigrati a priori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: lx 200r meade
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io posseggo il piccolo 8" lx200r
e' il mio primo telescopio e attualmente posso dire di essere realmente soddisfatto del suo comportamento ottico,non conosco bene le varie terminologie tecniche poiche' sono da poco in questo affascinante universo, ma il mio "pupo" si fa ben trasportare e anche ben volere!
una volta imparato a interfacciarlo con il cielo ti accompagna in una visione davvero molto molto buona anche nel deep sky...
ps sono in attesa anch' io della torretta (burgees aleph enanched) e poi vi faro' sapere volentieri come va :wink: !
piuttosto speriamo che il tempo migliori al piu' presto.
unico piccolo problema...non sono ancora riuscito a interfacciarlo con un pc per le funzioni goto da planetari, ma credo sia solo questione di tempo :wink:
clear sky to everyone

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Pilolli ha scritto:
astrocri ha scritto:
...dove però, al posto della "vecchia" lastra Schmidt c'è un correttore il quale, in combinazione con il primario, forma un sistema simil-iperbolico, insomma iperbolico (lastra+primario)+iperbolico (il secondario) = Ritchey-Chrétien.


Ciao Cri.
Non sono proprio d'accordo con la tua equazione. Ritchey Cretien è uno schema ottico ben preciso, non è che si può parabolizzare uno specchio sferico usando una lastra. E' verissimo che non è più il vecchio schema SC ma non è neanche lo schema RC. Il nome RC è stato usato solo per motivi pubblicitari (perché in questo periodo va molto forte) e questo è poco corretto.
Non a caso, negli States sono stati costretti a modificare le pagine pubblicitarie eliminando la dicitura RC.
Detto questo, sono molto curioso anche io di provarne uno. :)
Non è che perché non sono dei veri RC debbano essere denigrati a priori.


La tua considerazione è più che corretta, io ho scritto - insomma iperbolico (lastra+primario)+iperbolico (il secondario) = Ritchey-Chrétien - ma è più corretto dire che "simula" il comportamento di un Ritchey-Chrétien.

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,stò seguendo con interesse questo topic,
ho una mezza intenzione di acquistare un lx200r da 12 ma non so quanto pesa,rimango però perplesso nel vedere che tali tubi ottici vengono venduti (dal 12" in sù ) ad un prezzo inferiore dei corrispondenti schmidt cassegrain.
Sapete il motivo?
Credo che siano comunque dei buoni strumenti al di là delle scorrettezze commerciali che ci sono dietro la dicitura,credo comunque che se tali tubi ottici sono avvicinabili come resa ottica ai classici Ritchey Cretien le aziende che producono tali configurazioni abbiano più di un motivo per preoccuparsi.
Io vorrei prendere l' lx200r da 12 ma non so se ci stà su una eq6.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010