1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 23 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti! Martedi ho fatto un'ennesima foto alla Luna (per ora è l'unico oggetto che riesco a fotografare :oops: ).
L'ho poi elaborata un pochino con Iris...
Per favore, mi aspetto consigli e critiche, grazie! :D http://forum.astrofili.org/userpix/389_Foto_telescopio_231007_Luna_034_RITOCCO_2.jpg

Ps. la foto l'ho eseguita in afocale con la mia Nikon compatta :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
l'immagine non è niente male, come tieni la camemra sull'oculare? Hai un fissaggio stabile?
Se si ti consiglio di fare più scatti, una ventina almeno e poi sommarli.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'hai fatta a mano libera hai una mano davvero ferma! :shock:

Brava! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Per Pite:
grazie! Non ho usato un fissaggio, ho tenuto in mano la macchina appoggiando l'obiettivo contro l'oculare per tenerla un pò più ferma...
Una curiosità: gli scatti dovrei farli in sequenza automatica o scattare io manualmente più volte? E come faccio a sommarli? Grazie! :D
Per Kappotto:
grazie mille!! diciamo che mi è andata bene e Iris mi ha dato una grande mano :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti cercare di fissarla in qualche modo. Se sposti, anche di poco la camera tra una posa e l'altra diventa difficile sommarle.
In più riusciresti ad essere molto più precisa nella messa a fuoco.

Per la somma ci sono vari software, iris e registax per il planetario.

Comunque doppi complimenti per la mano ferma!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Pite ha scritto:
Dovresti cercare di fissarla in qualche modo. Se sposti, anche di poco la camera tra una posa e l'altra diventa difficile sommarle.
In più riusciresti ad essere molto più precisa nella messa a fuoco.

Per la somma ci sono vari software, iris e registax per il planetario.

Comunque doppi complimenti per la mano ferma!


Grazie mille ancora!!! :D
Scusami ma non riesco ancora bene a capire una cosa... [smilie=row3_13.gif]: mettiamo il caso che riuscissi a fissare stabilmente la macchina, dovrei scattare più foto una dopo l'altra o fare una sequenza automatica (tipo quella già predisposta di 16 scatti)? E inoltre che vantaggio si ha nel sommare le foto? Grazie! :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vantaggio è aumentare notevolmente il dettaglio e diminuire il rumore.
Allora se riesci a fissarla in modo abbastanza stabile cerca di fare il miglior fuoco possibile, poi gli scatti è indifferente come li fai, se hai quello automatico usalo pure, eviti di toccare la macchina e quindi muovere qualcosa, meglio ancora se avessi lo scatto remoto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una sequenza automatica può andare bene, anzi è meglio perchè non c'è la vibrazione data dallo scatto.

Se hai più foto puoi selezionare le migliori, allinearle e mediarle. Ti permette di avere più margine per elaborarle

Comunque è una bella foto

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ah ho capito! :D Appena avrò modo di fare ancora foto, proverò la sequenza e vi tormenterò come sempre con le mie domande :lol:
Intanto grazie per le info e i complimenti, spero di diventare brava almeno 1/100 di come lo siete voi! :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
nady79 ha scritto:
Pite ha scritto:
Dovresti cercare di fissarla in qualche modo. Se sposti, anche di poco la camera tra una posa e l'altra diventa difficile sommarle.
In più riusciresti ad essere molto più precisa nella messa a fuoco.

Per la somma ci sono vari software, iris e registax per il planetario.

Comunque doppi complimenti per la mano ferma!


Grazie mille ancora!!! :D
Scusami ma non riesco ancora bene a capire una cosa... [smilie=row3_13.gif]: mettiamo il caso che riuscissi a fissare stabilmente la macchina, dovrei scattare più foto una dopo l'altra o fare una sequenza automatica (tipo quella già predisposta di 16 scatti)? E inoltre che vantaggio si ha nel sommare le foto? Grazie! :wink:


Nel sommarle (ma anche nel mediarle) abbassi non solo il rumore ma aumenta il rapporto segnale/disturbo e i dettagli aumentano di qualità e visibilità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010