1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ai possessori della EQ6
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualcuno di voi che l'ha testata al max carico? Quanto può reggere? Se ci metto 23 chili sbarella o tiene? (in visuale con max 1/2 metro di braccio di leva)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:14 
Io ti do la mia esperienza: sulla EQ6 sono riuscito a caricarci:
- newton skywatcher da 25 cm f4.8
- Konus vista, sopra al newton
- camera CCD ST-7XME (attaccata al newton)
- camera CCD ST-6 (attaccata al konus vista).
Non so il peso esatto, ma per un bilanciamento perfetto ho dovuto inserire 4 contrappesi da 5 Kg a fine corsa dell'asta.
Nonostante questo, riuscivo ad autoguidare perfettamente per un tempo indeterminato; certo, una minima brezza produceva vibrazioni incredibili, ma senza vento ancora regge. Con più carico non ho provato, ma credo che già così siamo oltre il limite.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> riuscito a caricarci:
- newton skywatcher da 25 cm f4.8
- Konus vista, sopra al newton
- camera CCD ST-7XME (attaccata al newton)
- camera CCD ST-6 (attaccata al konus vista).

:shock:

> Non so il peso esatto, ma per un bilanciamento perfetto ho dovuto inserire 4 contrappesi da 5 Kg a fine corsa dell'asta.

E come se non bastasse il braccio di leva del Newton è notevole.
Giudico estremamente positivo il tuo report
Ora spiego ciò che vorrei fare io, in pratica rivedere in maniera quasi radicale il mio set-up.
Della mia strumentazione attuale terrei l'OTA SCT 10" che metterei su una montatura tedesca, ho semplicemente valutato l'EQ6 che ha un rapporto qualità/prezzo inavvicinabile dai concorrenti; una G11 senza go-to costa più del doppio ma non ha il doppio di carico...
Come secondo strumento prenderei un Apo 4 o 5 pollici (da decidere) da usare alternativamente al Meade, a seconda del seeing e7o dagli oggetti da osservare.
Ora, fino a quando decidessi di usare o uno o l'altro strumento sulla suddetta montatura di problemi non ce ne sono ma se mi venisse l'idea malsana di montarci una doppia piastra e usarli insieme??
15Kg di Meade + 5 (minimo) kg di Apo + piastre e micapiastre e accessoristica varia... di chili ne salirebbero un po'! Ok l'uso saltuario ma mi sa che sono troppi comunque! :? :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:59 
Il 10" pesa veramente un'esagerazione!Non ho esperienza di tali pesi, quindi non saprei dirti con certezza. La cosa migliore sarebbe fare una prova sul campo; io potrei dirti che, vista la lunghezza esigua delllo SC, non dovresti avere troppi problemi in visuale e doppia piastra, e forse potresti anche fare foto. Comunque sia, secondo me, vale la pena rischiare, perché di alternative alla EQ6, a quel prezzo e con quel carico, non ce ne sono. Io rischierei, ma qui lo dico e qui lo nego, non voglio responsabilità! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me ce la fa, io ho sempre in mente chi usa il C14 sull'EQ6 senza problemi :)
Comuque SC10" per il seeng buono e il deep, apo 4" per la luna, doppie,i pianeti e qualche messier anche quando il cielo non è un granchè. Se poi stai con una focale media per avere anche il grande campo...beh avresti proprio il setup perfetto :)
Un giorno tutto questo sarà anche mio!!!!! :lol: forse...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto,
io al posto tuo rinuncerei alla doppia piastra per il montaggio superiore.
Elimini il peso extra della doppia staffa e risolvi vari problemi di bilanciamento in declinazione, che sono più risolvibili con la soluzione uno sull'altro.
Poi secondo mè la eq6 regge bene pesi fino all'ordine dei 13-14kg sicuri, mentre mi pare soffra di una certa risonanza oltre questo limite.

Non che non ce la faccia con il setup che vorresti mettere tu, ma augurati sempre che non ci sia vento e che nessuno saltelli nei pressi dell'attrezzatura.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con la soluzione uno-sopra l'altro servono piu' contrappesi,
ma e' piu' semplice il bilanciamento.

A mio avviso gli stai chiedendo troppo..
anche se resta di sicuro una delle migliori come rapporto prestazioni/prezzo!

una delle poche cose che non gradivo della eq6 e' la barra contrappesi. Troppo corta e esile. ( servono piu' pesi rispetto ad una gpdx e sempre rispetto questa la barra e' piu' esile)

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il mio setup, o meglio quello che ho cercato di far funzionare in astrofotografia.
Il Meade 10" la eq6 lo regge eccome, in fuoriasse ho fotografato tranquillamente a f/10.
La doppia barra mi ha dato problemi di bilanciamento, mi mancava un peso che ora ho comprato (sono totalmente 4 da 5 kg).
Ho provato a guidare con il Meade 80mm Apo, ma il sistema non ha funzionato.
Per ora ho abbandonato l'idea della doppia barra con il Meade 10", ho preso un Vixen per la guida che metterò sopra il meade e non più in parallelo.
In visuale non ci sono problemi.
Ecco i vari setup sulla eq6.
http://astrosurf.com/mag/setup.html

Se smette di nevicare :roll: vedo se con il nuovo contrappeso la cosa migliora!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto,
> io al posto tuo rinuncerei alla doppia piastra per il montaggio superiore.

Non so se sia una buona idea montare un 5" sopra l'altro tubo; fosse uno Scopos non mi porrei nenche il dubbio

> Non che non ce la faccia con il setup che vorresti mettere tu, ma augurati sempre che non ci sia vento e che nessuno saltelli nei pressi dell'attrezzatura.

Nel caso è una soluzione saltuaria, e sempre ammesso che decida per la doppia piastra, altrimenti la montatura funzionerebbe con UNO dei 2 tubi sopra.
Già a minuterie ho lì un po' da smadonnare perche la dovetail tipo vixen per Meade semplicemente NON esiste! :evil: dovrei prendere il kit Losmandy + l'attacco per le barre Losmandy da montare sulla EQ6. Inoltre quando arriverà il rifrattore servirà un procedimento analogo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh.. io non la caricherei mai con 23 kg sopra,io quando ci metto il C11 la vedo gia' sazia,lo gestisce pero' non posso certo dire che abbia una stabilita' che rasenta la perfezione,forse perche' sotto il mio C11 ho montato una barra Celestron e non la Losmandy,con 23 kg sei davvero al limite e forse anche un poco oltre.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010