1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
il discorso della cinghia è molto molto critico, sembra che distribuisca in modo adeguato e uniforme i carichi sul bordo specchio, cosi' non è. Poihcè il problema dei supporti laterali E' un problema di non facile soluzione a meno di non ficcarci molti ma molti euro, a lungo ho pensato a qualche soluzione ma di fattibile e pagabile c'è ben poco. almeno in campo amatoriale.
Mi sono consultato anche con progettisti del settore, non italiani, e si loro le soluzioni le hanno peccato che costano di piu' del telescopio.
La cinghia l'ho pensata e l'ho simulata, senza entrare in dettaglio direi che non la trovo meglio dei tradizionali supportini laterali, al loro posto, vista l'ottica di pregio avrei usato i supportini forniti di sistemi ad autocompensazione del carico, non credo che alla fine della solfa il costo dello strumento (visto che credo ne vendano parecchi) ne avrebbe risentito. La cinghia pone altri grossi problemi (il proprio valore di dilatazione termica e il valore di allungamento e/o modulo elastico, il mantenimento di questi parametri nel tempo, e la costruzione della cinghia stessa intesa come sezione).

Un'amico aveva inziato il discorso qui
http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... parte.html
e poi esposto nella lista dove ti sei appena iscritto l'altro giorno :-P



Cita:
Per quanto riguarda la mancanza di attrito nei movimenti, dove non c'è fluidità c'è un errore di progetto o un errore d'uso di determinati materiali.
Basta un po' di applicazione e le soluzioni ci sono anche a poco prezzo.
max

si beh so anch'io che si può imbrogliare con un bel spray al teflon da 10 euro...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:08 
Stargazer ha scritto:
si beh so anch'io che si può imbrogliare con un bel spray al teflon da 10 euro...

però lo spry al teflon, che aumenta la fluidità del movimento, aumenta anche l'effetto "ventosa" per cui da fermo il movimento per iniziare ha bisogno di una forza maggiore...
praticamente "si incolla li"...
cosa che NON succede sul tuo Starsplitter con l'Ebony...

PS: un'altra dimostrazione che in Italia l'autocostruzione ed il Dobsdon sono ancora "vaghi concetti" è proprio l'impossibilità di trovare commercialmente materiali come l'Ebony, che in Germania e USA si vende ovunque... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si ho letto e come vedi il problema non è di facile soluzione

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:17 
...domanda "cretina":
quando si fanno i test di uno specchio, ho sempre visto mettere lo specchio in verticale.
In questa situazione lo specchio è deformato, quindi il test dovrebbe far risaltare la deformazione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ForMa55 ha scritto:
Sono pienamente d’accordo con voi, però ditemi quante volte sui pianeti potete sfruttare il diametro pieno?
Quello che volevo dire è che chi possiede uno specchio di grosso diametro, con questo stratagemma può fare sia deep sky che osservazioni planetarie anche quando magari il seeing non è troppo favorevole.
Maurizio F.

Se capita durante una serata osservativa, solitamente estiva, spesso visto c'è poca trasparenza direi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
si ho letto e come vedi il problema non è di facile soluzione

questo sembra valido però
http://www.astrosurf.com/altaz/lateralsupport.htm
certo va riprogettato tutto daccapo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate il mio Off-Topic:

Ierisera mi sono riletto la pagina dedicata allo strumento da Salvatore Albano nel suo libro "Osservazione visuale del cielo profondo" , l'autore ritiene le prestazioni di un Apo da 155mm equivalenti a quelle di un Dobson da 250-300mm, anche dalla lettura del "Libro dei telescopi" di Walter Ferreri si evince che sui pianeti in condizioni medie un Apo da 155mm è equivalente ad un riflettore di 300mm o poco più, personalmente le mie modeste esperienze con riflettori da 200 a 250mm e rifrattori da 70-80-100-120 mm mi hanno confermato la veridicità di queste proporzioni e ritengo pertanto che se veramente un 450mm newton non offre delle prestazioni superiori ad un 155 apo allora il newton ha qualche problema serio.

Un altro punto che non mi quadra e dove ho letto che nel Plossl l'immagine era più "buia" che negli oculari a grande campo, personalmente ho rilevato (anche inseime ad altri amici che mi hanno fatto notare la cosa) che sulle galassiette deboli deboli ( quelle proprio al limite) gli oculari con meno lenti offrono immagini più luminose di quelli con opiù lenti, nello specifico il paragone è stato fatto tra uno Speers-Waler 14mm, un Hyperion 13mm e due plossl 15mm, un TeleVue e un Meade SuperPlossl, ebbene i due Plossl mostravano più agevolmente la galassia rispetto ai "grandangolari" , il test è stato fatto contemporanemaente con due dobson 10" Gso identici mopntati a due metri uno dall'altro alternando gli oculari sullo stesso strumento di volta in volta, in seguito altri test analoghi con altre focali hanno confermato l'impressione, io me lospiego con il fatto che 7-8 lenti assorbono più luce di 4 lenti sole, giusto?

fine dell'off-topic :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...domanda "cretina":
quando si fanno i test di uno specchio, ho sempre visto mettere lo specchio in verticale.
In questa situazione lo specchio è deformato, quindi il test dovrebbe far risaltare la deformazione...

qui c'è ad esempio uno specchio piccolo
http://www.galaxyoptics.com/LaserInterf ... lysis.html
ma capirai che un minimo di strumentazione ci vuole non è che lo appoggi così a un muro :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
massimoboe ha scritto:
si ho letto e come vedi il problema non è di facile soluzione

questo sembra valido però
http://www.astrosurf.com/altaz/lateralsupport.htm
certo va riprogettato tutto daccapo


interessante ma ci devo ragionare per bene

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Scusate il mio Off-Topic:
CUT
Un altro punto che non mi quadra e dove ho letto che nel Plossl l'immagine era più "buia" che negli oculari a grande campo, personalmente ho rilevato (anche inseime ad altri amici che mi hanno fatto notare la cosa) che sulle galassiette deboli deboli ( quelle proprio al limite) gli oculari con meno lenti offrono immagini più luminose di quelli con opiù lenti, nello specifico il paragone è stato fatto tra uno Speers-Waler 14mm, un Hyperion 13mm e due plossl 15mm, un TeleVue e un Meade SuperPlossl, ebbene i due Plossl mostravano più agevolmente la galassia rispetto ai "grandangolari" , il test è stato fatto contemporanemaente con due dobson 10" Gso identici mopntati a due metri uno dall'altro alternando gli oculari sullo stesso strumento di volta in volta, in seguito altri test analoghi con altre focali hanno confermato l'impressione, io me lospiego con il fatto che 7-8 lenti assorbono più luce di 4 lenti sole, giusto?

fine dell'off-topic :D

La risposta per me è semplicissima
innanzitutto hai fatto il confronto con un 'oculare con 50 e qualcosa gradi di campo e dei grandangolari e quindi non è il confronto vero da fare

la stessa luce che vedi nel plossl viene sparapagliata maggiormente nel grandangolare e il fondocielo ti appare più chiaro anche perchè il senso che hai quando osservi l'oggetto ti appare un po' ingrandito e questo effetto si amplifica ancora di più nel 2"

Se volevi fare un vero confronto col 15 panoptic o 14 waler dovevi usare almeno dei 20 plossl, in modo che l'ingramdimento e campo è ottimale
Ho scartato l'hyperion in qyanto imho è già un'oculare piuttosto buio di suo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010