1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Beh... Secondo me i migliori Dob (Obsession, Starmaster, etc) hanno una cella e costruzione generale fatto alla perfezione. Infatti, Obsession ha "commercializzato" la cella a 27 punti per i loro tele i più grandi. Fortunamente, non ho mai usato un Obsession o ne ho visto in realtà. Penso che altrimenti mia moglie ce l'avrebbe con me perchè vorrei cambiare direttamente. L'espressione "buttery smooth" deve venire da qualche parte, no?...

Ciao!

Peter

Penso che fede abbia visto bene quel buttery smooth sia su dvd che sul mio :lol:

Comunque c'è un contro di quella cella anche se progettata bene e cioè la cinghia

il buttery smooth lo vedi benissimo anche nei filmati del dvd obsession ;-)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:32 
Stargazer ha scritto:
Penso che fede abbia visto bene quel buttery smooth sia su dvd che sul mio :lol:

Comunque c'è un contro di quella cella anche se progettata bene e cioè la cinghia

il buttery smooth lo vedi benissimo anche nei filmati del dvd obsession ;-)


Eh, già...
non credo sia possibile "spiegarlo", quel "buttery smooth"...
L'unico movimento paragonabile a quello di un dob su Ebony Star è quello delle teste altzimutali Giro & company, che è veramente favoloso...
ne ho mossi parecchi di dobson, anche di rinomate case costruttrici...
grandi, piccoli, lunghi, corti...
ma nessuno, assolutamente nessuno aveva dei movimenti fluidi, morbidi ed "istantani" come lo StarSplitter "ebonyzzato" di Stargazer...
non c0è nulla da fare...
si possono mettere tutti i cuscinetti, le formiche ed i teflon che si vuole, ma l'attrito di partenza, quello "stack" che fa partire il movimento, c'è sempre ovunque, tranne che nelle superfici ricoperte di Ebony Star... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 13:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
Peter ha scritto:
Beh... Secondo me i migliori Dob (Obsession, Starmaster, etc) hanno una cella e costruzione generale fatto alla perfezione. Infatti, Obsession ha "commercializzato" la cella a 27 punti per i loro tele i più grandi. Fortunamente, non ho mai usato un Obsession o ne ho visto in realtà. Penso che altrimenti mia moglie ce l'avrebbe con me perchè vorrei cambiare direttamente. L'espressione "buttery smooth" deve venire da qualche parte, no?...

Ciao!

Peter

Penso che fede abbia visto bene quel buttery smooth sia su dvd che sul mio :lol:

Comunque c'è un contro di quella cella anche se progettata bene e cioè la cinghia

il buttery smooth lo vedi benissimo anche nei filmati del dvd obsession ;-)



il discorso della cinghia è molto molto critico, sembra che distribuisca in modo adeguato e uniforme i carichi sul bordo specchio, cosi' non è. Poihcè il problema dei supporti laterali E' un problema di non facile soluzione a meno di non ficcarci molti ma molti euro, a lungo ho pensato a qualche soluzione ma di fattibile e pagabile c'è ben poco. almeno in campo amatoriale.
Mi sono consultato anche con progettisti del settore, non italiani, e si loro le soluzioni le hanno peccato che costano di piu' del telescopio.
La cinghia l'ho pensata e l'ho simulata, senza entrare in dettaglio direi che non la trovo meglio dei tradizionali supportini laterali, al loro posto, vista l'ottica di pregio avrei usato i supportini forniti di sistemi ad autocompensazione del carico, non credo che alla fine della solfa il costo dello strumento (visto che credo ne vendano parecchi) ne avrebbe risentito. La cinghia pone altri grossi problemi (il proprio valore di dilatazione termica e il valore di allungamento e/o modulo elastico, il mantenimento di questi parametri nel tempo, e la costruzione della cinghia stessa intesa come sezione).

Per quanto riguarda la mancanza di attrito nei movimenti, dove non c'è fluidità c'è un errore di progetto o un errore d'uso di determinati materiali.
Basta un po' di applicazione e le soluzioni ci sono anche a poco prezzo.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Max!

Concordo sulla cinghia. Anche è un compromesso perchè non ci sono molte soluzioni per ben tenere un grande specchio. Ma personalmente non ho osservato astigmatismo derivato dello specchio, causato per la cinghia. Inoltre, è sempre difficile per distinguere coma, astigmatismo dell'oculare e il resto. Tutto che so è che sono molto contento delle prestazioni delle mie ottice e che ho un immagine molta nitida per un f/4.5 senza paracorr. Anche è molto facile di serrare la mia cinghia quando sarebbe un pò d'allungamento elastico. Infatti, la mia cinghia è fatto di un pezzo di cintura di sicurezza... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 13:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Peter ha scritto:
Ciao Max!

Concordo sulla cinghia. Anche è un compromesso perchè non ci sono molte soluzioni per ben tenere un grande specchio. Ma personalmente non ho osservato astigmatismo derivato dello specchio, causato per la cinghia. Inoltre, è sempre difficile per distinguere coma, astigmatismo dell'oculare e il resto. Tutto che so è che sono molto contento delle prestazioni delle mie ottice e che ho un immagine molta nitida per un f/4.5 senza paracorr. Anche è molto facile di serrare la mia cinghia quando sarebbe un pò d'allungamento elastico. Infatti, la mia cinghia è fatto di un pezzo di cintura di sicurezza... :D

Peter



Bene Peter, sono contento per te, converrai con me che è una soluzione un po' esoterica, considerando che la cinghia che usi è in polipropilene.
a f 4,5 avrai un coma ed un astigmatismo di una certa importanza, quanto di questo è dovuto alle caratteristiche intrinseche del disegno ottico e quanto al supporto dello specchio? Sarebbe bello per tutti noi una ricerca di questo tipo, cosi' possiamo quantificare alcuni valori che tornerebbero utili a tutti.

Ho fatto un po' di ricerche a suo tempo sulla cinghia e se mai si dovesse usare c'è una fibra adeguata allo scopo, il costo finale probabilmente sarebbe di pochi euro, ma se non si è del settore è difficile trovare chi te la produce, anche il disegno tra/ordito ha la sua importanza (se stiamo su cinghie piatte) per il risultato finale.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Stargazer ha scritto:

“”””
Io questa prova l'ho fatta su giove e saturno
appena il seeing migliorava toglievo il diaframma per vedere a tutta apertura e apriti o cielo
se c'è il seeing è imho del tutto sprecato castrare un'apertura solo per il discorso ostruzione

“”””


Diglit ha scritto:

“”””
anche io facevo sovente questa cosa con il vecchio 42 cm e devo dire che (come Stargazer) non vedevo l'ora di togliere il diaframma.... e lì.. ciao.
Poi me la vengano a menare che con il rifrattore vedo le stesse cose solo che sono meno colorate bla bla.. (vero: ho un 203 mm a lenti quindi lo so, però vuoi mettere GIOVE con mezzo metro a raccogliere colori in una serata calma in cui riesci a sfruttare un po' l'apertura... non c'è apo che tenga... scusate.

“”””

Sono pienamente d’accordo con voi, però ditemi quante volte sui pianeti potete sfruttare il diametro pieno?
Quello che volevo dire è che chi possiede uno specchio di grosso diametro, con questo stratagemma può fare sia deep sky che osservazioni planetarie anche quando magari il seeing non è troppo favorevole.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
quanto di questo è dovuto alle caratteristiche intrinseche del disegno ottico e quanto al supporto dello specchio? Sarebbe bello per tutti noi una ricerca di questo tipo, cosi' possiamo quantificare alcuni valori che tornerebbero utili a tutti.


Sarebbe davvero bello. Ma ho paura che è impossibile perchè ci sono tante variabili. E in tutto caso, con un supporto ben fatto, anche se la cingia sia un pò "esotica" :lol: , l'astigmatismo causato per il supporto dovrebbe essere invisibile. Particolarmente se c'è un pò d'astigmatismo d'oculare che è ancora il caso con un Panoptic. Però, esistono specchi con uno spessore piccolo come 1" per un diametro di 16". Allora là sono convinto che possono essere probleme. Ma le buone marche di specchi non mai fanno questi.

massimoboe ha scritto:
Ho fatto un po' di ricerche a suo tempo sulla cinghia e se mai si dovesse usare c'è una fibra adeguata allo scopo, il costo finale probabilmente sarebbe di pochi euro, ma se non si è del settore è difficile trovare chi te la produce, anche il disegno tra/ordito ha la sua importanza (se stiamo su cinghie piatte) per il risultato finale.

ciao
max


Se non faccio un errore, penso che quelli di Obsession sono fatto in carbone, no? Oppure una catena in metallo come Starmaster.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Peter ha scritto:
massimoboe ha scritto:
quanto di questo è dovuto alle caratteristiche intrinseche del disegno ottico e quanto al supporto dello specchio? Sarebbe bello per tutti noi una ricerca di questo tipo, cosi' possiamo quantificare alcuni valori che tornerebbero utili a tutti.


Sarebbe davvero bello. Ma ho paura che è impossibile perchè ci sono tante variabili. E in tutto caso, con un supporto ben fatto, anche se la cingia sia un pò "esotica" :lol: , l'astigmatismo causato per il supporto dovrebbe essere invisibile. Particolarmente se c'è un pò d'astigmatismo d'oculare che è ancora il caso con un Panoptic. Però, esistono specchi con uno spessore piccolo come 1" per un diametro di 16". Allora là sono convinto che possono essere probleme. Ma le buone marche di specchi non mai fanno questi.


BE' LE CELLE COMPLICATE SONO FATTE PER GLI SPECCHI SOTTILI, IO LAVORO CON 30 MM DI SPESSORE FINO A DIAMETRI CONSISTENTI, IL GUADAGNO IN LEGGEREZZA E TERMOSTATAZIONE E' INTERESSANTE.
MA QUANTO PESA UN 16" DA 60 MM O 50 DI SPESSORE?

massimoboe ha scritto:
Ho fatto un po' di ricerche a suo tempo sulla cinghia e se mai si dovesse usare c'è una fibra adeguata allo scopo, il costo finale probabilmente sarebbe di pochi euro, ma se non si è del settore è difficile trovare chi te la produce, anche il disegno tra/ordito ha la sua importanza (se stiamo su cinghie piatte) per il risultato finale.

ciao
max


Se non faccio un errore, penso che quelli di Obsession sono fatto in carbone, no? Oppure una catena in metallo come Starmaster.

NON SO COSA USI OBSESSION MI AUGURO CHE NON SIA CARBONIO PER OVVI MOTIVI.......

Peter

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:28 
Quella dello Starsplitter sembra una maniglia di un borsone da ginnastica, anche come cosistenza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: quindi
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Quella dello Starsplitter sembra una maniglia di un borsone da ginnastica, anche come cosistenza...


polipropilene o poliestere h.t. , che sono i nastri che commercialmente si trovano ovunque a prezzo basso.
Ecco vedete anche questo dettaglio: il costruttore usa questo nastro NON per risparmiare ma semplicemente perchè è quello che trova piu' facilmente, o è il primo che ha trovato.
Se si fosse scomodato, magari chiedendo ad un perito tessile anche sgangherato (è pieno il mondo), avrebbe capito alcune cose fondamentali, e con qualche euro in piu' avrebbe dato prestazioni decisamente superiori.
A volte con piccoli sforzi si possono ottenere grandi risultati.

massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010