massimoboe ha scritto:
quanto di questo è dovuto alle caratteristiche intrinseche del disegno ottico e quanto al supporto dello specchio? Sarebbe bello per tutti noi una ricerca di questo tipo, cosi' possiamo quantificare alcuni valori che tornerebbero utili a tutti.
Sarebbe davvero bello. Ma ho paura che è impossibile perchè ci sono tante variabili. E in tutto caso, con un supporto ben fatto, anche se la cingia sia un pò "esotica"

, l'astigmatismo causato per il supporto dovrebbe essere invisibile. Particolarmente se c'è un pò d'astigmatismo d'oculare che è ancora il caso con un Panoptic. Però, esistono specchi con uno spessore piccolo come 1" per un diametro di 16". Allora là sono convinto che possono essere probleme. Ma le buone marche di specchi non mai fanno questi.
BE' LE CELLE COMPLICATE SONO FATTE PER GLI SPECCHI SOTTILI, IO LAVORO CON 30 MM DI SPESSORE FINO A DIAMETRI CONSISTENTI, IL GUADAGNO IN LEGGEREZZA E TERMOSTATAZIONE E' INTERESSANTE.
MA QUANTO PESA UN 16" DA 60 MM O 50 DI SPESSORE?
massimoboe ha scritto:
Ho fatto un po' di ricerche a suo tempo sulla cinghia e se mai si dovesse usare c'è una fibra adeguata allo scopo, il costo finale probabilmente sarebbe di pochi euro, ma se non si è del settore è difficile trovare chi te la produce, anche il disegno tra/ordito ha la sua importanza (se stiamo su cinghie piatte) per il risultato finale.
ciao
max
Se non faccio un errore, penso che quelli di Obsession sono fatto in carbone, no? Oppure una catena in metallo come Starmaster.
NON SO COSA USI OBSESSION MI AUGURO CHE NON SIA CARBONIO PER OVVI MOTIVI.......
Peter