1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 17P/Holmes
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ho appena osservato la 17P/Holmes, facilmente rintracciabile nel Perseo, in quanto forma un triangolo. vertice alto Mirfak vertice basso a destra Delta Persei e vertice sinistro la Holmes, che si presenta senza coda ma con un alone quasi circolare rossastro in alto nella visione binoculare. Ho effettuato due scatti con la 350D e tele da 300 mm su cavalletto:
Holmes croppata e ingrandita,
http://forum.astrofili.org/userpix/1998_17P_Holmes_2.jpg

Il campo più grande con Mirfak in alto,

http://forum.astrofili.org/userpix/1998_Holmes_Mirfak_1.jpg

Immagine decrittiva a campo largo
http://forum.astrofili.org/userpix/1998_Immagine_posizione_Holmes_1.jpg

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Ultima modifica di Marcello Amari il venerdì 26 ottobre 2007, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Marcello, domani se riesco.....

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, peccato solo che io non abbia potuto montare il rifrattore, ma anche con il binocolo 20X80 è stata un'ottima visione. Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qui il tempo fa schifo.. mi sa che vediam poco

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che quì c'è la passiamo meglio! ho atteso il miracolo fino a tardi, quando dopo la mezzanotte si è aperto uno spazio tra le nuvole proprio nel posto giusto e di corsa su un piede, ho uscito cavalletto e binocolo 20X80 e la canon. Vi assicuro ,che anche nel binocolo è stato uno spettacolo osservare questa cometa, perche è di grande diametro e con un'alone intorno inequivocabile che fa un certo effetto. Grazie del commento lasciato, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se hai visto aloni forse e' il contributo dell' umidita', anmcora non ha una chioma bel visibile. da quello che leggo in giro solo ad alti ingrandimenti, tipo un centinaio o piu', si vede una debole chioma di alcune decine di secondi d' arco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La chioma non è una coda, ma come ho genericamente detto, un'alone insito di una cometa e non di cattive condizioni meteo terrestri. Grazie del commento lasciato. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stellairama ha scritto:
La chioma non è una coda, ma come ho genericamente detto, un'alone insito di una cometa e non di cattive condizioni meteo terrestri. Grazie del commento lasciato. Marcello.


Scusami ma non ho capito. Io parlavo di chioma e se te hai osservato con il binoclo, da quello che ho capito, la chioma non può essere stata osservata perchè al di sotto delle possibilità di un binocolo soprattutto con quel basso ingrandimento. Ecco perchè pensavo fosse divuto all'umidità oppure a qualche velo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ras-algehu ha scritto:
Stellairama ha scritto:
La chioma non è una coda, ma come ho genericamente detto, un'alone insito di una cometa e non di cattive condizioni meteo terrestri. Grazie del commento lasciato. Marcello.


Scusami ma non ho capito. Io parlavo di chioma e se te hai osservato con il binoclo, da quello che ho capito, la chioma non può essere stata osservata perchè al di sotto delle possibilità di un binocolo soprattutto con quel basso ingrandimento. Ecco perchè pensavo fosse divuto all'umidità oppure a qualche velo.


Scusate se mi intrometto nella discussione, ma penso che anche con un binocolo si possa vedere la chioma di una cometa,( dipende piu' che altro dalle dimensioni e dalla magnitudine) quello che non si riesce sicuramente a vedere è il nucleo, anche se a volte si distingue il cosidetto "falso nucleo" che altro non è che la parte piu' centrale e condensata della chioma, appunto.

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
superpolaris ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Stellairama ha scritto:
La chioma non è una coda, ma come ho genericamente detto, un'alone insito di una cometa e non di cattive condizioni meteo terrestri. Grazie del commento lasciato. Marcello.


Scusami ma non ho capito. Io parlavo di chioma e se te hai osservato con il binoclo, da quello che ho capito, la chioma non può essere stata osservata perchè al di sotto delle possibilità di un binocolo soprattutto con quel basso ingrandimento. Ecco perchè pensavo fosse divuto all'umidità oppure a qualche velo.


Scusate se mi intrometto nella discussione, ma penso che anche con un binocolo si possa vedere la chioma di una cometa,( dipende piu' che altro dalle dimensioni e dalla magnitudine) quello che non si riesce sicuramente a vedere è il nucleo, anche se a volte si distingue il cosidetto "falso nucleo" che altro non è che la parte piu' centrale e condensata della chioma, appunto.

Ciao

Paolo


Di solito si, ma non in questo caso e con questa esplosione. Si vede un nucleo stellare con ancora (almeno fino a ieri) una chioma debole e attaccatissima al nucelo, poche decine di secodni d'arco (che sparisco a bassi ingrandimenti perchè soffocati dal nucleo).
Nei prossimi giorni questo materiale si espanera a bassa velocità (non è una esplosione di supernova!) e si vedrà la chioma e forse la coda.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010