1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metallica,

nessuno ha risposto perchè, attualmente, è ancora presto
e impossibile fare previsioni sulla durata e modalità dell'outburst!
Una cosa è certa: superato il massimo, il declino sarà... inevitabile. :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
metallica71 ha scritto:
:evil: Teo questa domanda l'ho fatta 10post fa ma nessuna risposta
vediamo se tu sarai + fortunato :roll:


A dir la verita' avevo risposto! :wink:
Allora queste fasi esplosive non durano molti giorni ma il bello diventa adesso perche' anche se diminuera di luminosita' piu' o meno velocemente si iniziera a vedersi una chioma e forse una coda. Comunque fino alle 5UT di oggi la davano di 2.5/2.7 quindi se domani si apre il celo, come sembra dalle previsioni, dovremmo vederla ancora bene.
Considera che la cometa fu scoperta proprio perche' aveva avuto un grosso outburst come adesso e poi ne ebbe un altro dopo 70 giorni, quando era omai ritornata al minimo!

Attenzione un consiglio e una richiesta che puo essere utile per questo tipo di oggetto.
Nella mainlist di comete si suggeriva di riprendela come se fosse un pianeta, cioe' in alta risoluzione con una webcam in modo da vedere dettagli all' interno e senza saturarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da una osservazione in alta risoluzione fatta dal telescopio
di 1m al Pic du Midi sui Pirenei (2700m) in Francia:

http://perso.orange.fr/fkometes/images/ ... s24-26.jpg

la conseguenza dell'outburst inizia a mostrare qualcosa...
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Grazie per le risposte, mi spiacerebbe non poterla vedere per via del brutto tempo.
Speruma!!!

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Speriamo nel tempo e nella durata dell'outburst allora !

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ieri niente da fare,
nuvole,nuvole, nuvole, nuvole
[smilie=row__1399.gif]
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine è stata ripresa anch'essa
ieri, dal 3,5 metri Telescope Apache Point Observatory
in New Mexico, con una esposizione di 1 secondo.

http://www.spaceweather.com/comets/holm ... bicky1.jpg

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 16:29 
STO MORENDO!!!!
no no ce la faccio più !

Dico ossevo dal 2001, proprio l'altra settimana o acquistato e provato il nuovo "tele" (per dovere di cronaca Vixen VMC110L) aspettavo da una vita una cometa, arriva e si mette a piovere a dirotto !!!!!

NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

datemi un muro dove sbattere la testa!!!!!

Immagine


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono appena rientrato da una rapida osservazione della cometa...

Che dire: FANTASTICA!!!!

Non me l'aspettavo così luminosa, al 114 è magnifica, rotonda e con il nucleo molto luminoso....

Uno spettacolo...

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Ultima modifica di Maurizio83 il venerdì 26 ottobre 2007, 23:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Appena tornato da osservarla con il mio fido 20x80...
davvero fantastica! :!:
Nonostante la luminossisima Luna si vede benissimo come una palla dorata, davvero particolare!
Speriamo nella coda :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010