1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: G41 field
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi ho una mezza idea di passare ad una montatura definitiva ed avevo pensato appunto alla G41 field dal costo abbastanza importante diciamo che completa di tutto dovrebbe andare sui 6200 Euro quindi una spesa non indifferente,diciamo che mi sono informato un po' grossolanamente sul prezzo,ma all'incirca dovrebbe uscire fuori piu' o meno una spesa come quella sopra citata.

Ora la mia intenzione sarebbe quella di avere finalmente una montatura definitiva che mi permetta di provare a fare fotografia con i miei strumenti e che mi permetta di montare gli strumenti in mio possesso in una botta sola,senza dovere tutte le volte smontare un tubo e montarne un'altro come sto' facendo con la mia EQ 6 pro,gli strumenti che vorrei montarci sopra sono un Taka 102mm ed un C11 magari con una bella doppia piastra.
Diciamo che principalmente userei il mio Taka per fare fotografia con la Sbig st 8 pero' in un futuro vorrei fotografare anche col C11 magari qualche oggetto particolare visto che possiedo il riduttore di focale Celestrton F 6.3,secondo voi visto i pesi in gioco la cosa sara' fattibile?
La portata e' data dai 30-35 kg e facendo due conti approssimativi dovrei stare sotto queste cifre penso che il peso a cui arriverei dovrebbe essere all'incirca di un 25 kg,troppa roba?
Ci sono montature con portata superiore a quella cifra?
Credo che la precisione di questa montatura sia a livelli molto alti e quindi questa mi permetterebbe di incomincire a imparare a fare fotografia in maniera un po' piu' semplice,pero' il mio dubbio e' quello di capire se con tutta quella roba montata avro' difficolta',visto che voglio effettuare una spesa definitiva e vorrei montare tutti i miei strumenti che utilizzo per la maggiore in una volta sola,andando su questa montatura non vorrei incappare in brutte sorpese voi cosa ne pensate?
Ci sarebbe anche la G 42 ma ahime il prezzo e' davvero piu' elevato e non credo di poterci arrivare,mentre per la G41 observatory io qua in italia non ne ho trovate voi a questo proposito sapete indicarmi eventualmente dove si trovano e che prezzo hanno?
Magari se scegliessi di ordinare all'estero riuscirei a prendere il modello maggiore alla solita cifra ma purtoppo non ho esperienza per fare questa cosa e quindi mi devo indirizzare al mercato Italiano,voi cosa fareste?
Per finire avete magari qualche link di qualche negozio che ne vende una magari ex demo oppure usata?
Dimenticavo di dire che nei 6200 Euro vi e' compreso i pesi, il Pulsar , il treppiede ed cannochaile polare e doppia piastra Attacchi Losmandy ed un trasformatore da rete per tirare la coppia motori e cosa importante e' in pronta consegna,altrimenti c'e' da aspettare qualche mese per averla.

Fatemi sapere le vostre opinioni,grazie a tutti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sui soliti negozi tedeschi mi sembra costassero un pò meno prova a farti fare un preventivo ,io direi che per una G42 val bene un viaggetto fino a Monaco che in fin dei conti sono 6-7 ore di macchina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ruycos,
la G41 field l apuoi trovare ancora imballata e nuova in germania presso APM ma il costo non dovrebbe superare i 4000 euro compreso controller Gemini. Ho avuto info sicure almeno fino a 2 mesetti fà.
Comunque come portata massima è sul livello della G11 percui occhio a quel che ci devi montare sopra.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i vostri commenti,purtoppo non saprei come fare a comprare fuori dall'Italia perche' l'inglese o Tedesco non lo mastico proprio e quindi mi dovro' orientare per forza in Italia :cry: ,da quanto mi aveva riferito il rivenditore il carico che dovrebbe reggere questa G41 dovrebbe stare attorno ai 30-35kg mentre una G11 dovrebbe arrivare sui 27 kg,ora anche a me sono venuti dei dubbi sulla effettiva portata di questa montatura,vorrei caricarci il mio C11 che sta sui 12 kg,aggiungiamo il peso del focheggiatore davvero enorme cercatore oculare e Barra Losmandy ed arriviamo all'incirca 15 kg piu' o meno,poi vorrei montare una buona doppia piastra che andra sui 3kg,poi per finire il Taka 102mm culla cercatore riduttore di focale e Sbig st8 e qua si andra' sui 8 kg quindi un totale di circa 26 kg,vorrei capire saranno troppi?
Ovviamente vorrei tentare di fare fotografia e visuale,a detta del rivenditore non avrei assolutamente problemi pero' come sapete ognuno tira l'acqua al suo mulino e quindi non vorrei riscontrare intoppi strani.
Ho provato a cercare sulla rete ed ho trovato veramente pochissime info su questo prodotto he...non so proprio che fare.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho un amico che la possiede e ci ho visto montare sopra un newton artigianale da 250cm (circa 20kg) e un rifrattore guida da 80cm (3kg) con doppia piastra da 3kg...beh.....la montatura non faceva una piega!!! :lol: questo mio amico fotografa anche con fsq e tele guida e c11 e tele guida sempre sulla g41....tutto perfetto! :wink:

Ho anche avuto modo di usarla in visuale con un c14 (di un altro amico ancora :lol: ) e posso dirti che è un'ottima montatura :wink:

p.s. entrambi gli amici invece del sistema pulsar usano FS2

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per questa informazione,piu' o meno allora dovremmo esserci al peso di cui vorrei caricarla anche io,questo mi rincuora e non poco,mentre volevo chiederti se hai qualche dritta su come si comporta il sistema Pulsar?
Oppure se e' da scartare a priori?
E come cannocchiale polare come ti sei trovato?
Facile e intuitivo utilizzarlo?

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca un pò sul sito www.astronomy.hu sul loro forum scrivono anche alcuni italiani...prova.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Grazie per questa informazione,piu' o meno allora dovremmo esserci al peso di cui vorrei caricarla anche io,questo mi rincuora e non poco,mentre volevo chiederti se hai qualche dritta su come si comporta il sistema Pulsar?
Oppure se e' da scartare a priori?
E come cannocchiale polare come ti sei trovato?
Facile e intuitivo utilizzarlo?

Grazie

Davide


Ciao non conosco il sistema pulsar...i miei amici erano già possessori di FS2 e quindi hanno tenuto questa elettronica acquistando solo la testa equatoriale con i motori....però a quanto ne so io è proprio il sistema "fratello" della montatura progettato dallo stesso "papà" :lol: quindi sarà senz'altro un sistema di alto livello :wink:
Il cannocchiale polare è diverso sia dallo stile vixen che da quello losmandy... devi mettere la polare al centro di un grosso cerchio e poi ci soo altri 3o4 cerchietti più piccoli dove devi posizionare le altre stelline; non bisogna ruotare il cannochiale polare ma devi ruotare tutto l'asse di AR. Io comunque non ho effettuato un allineamento preciso perchè stavo solo facendo visuale col c14 e non avevo bisogno di un inseguimento esagerato come se dovessi fotografare :oops: comunque il sito indicato da Gp è il sito del "papà" delle g41 l'ing. Dán András, sul sito trovi anche i manuali del cannocchiale polare :wink:

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....e tranquillo perchè l'ing.Andras Dan parla anche italiano :wink:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ottimo ottimo grazie a tutti vi terro' informati sui miei futuri passi.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010