1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help Feather Touch 3545 (et simila).
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
C'e' qualcuno che possiede o che comunque conosce bene un FT da 3,5"?
Ho dei problemini di cui vorrei discutere.
Spero che qualcuno mi risponda ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io ho quello da 2" e meccanicamente dovrebbe essere uguale!!
ciaoo :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 3,5 porta nella parte superiore una grossa vite a brugola che serve per frizionare il movimento.
Anche il 2" ce l'ha?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
e sotto la brugola che ci sta?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un dishetto di teflon (credo) che preme sul tubo del ft.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 16:12
Messaggi: 1
abbiate pietà! non so se sono nel posto giusto e questo è il primo messaggio che invio. non solo sono neofita, ma molto, molto di più.
qualcuno può spiegarmi il significato di "frizionare"?
in particolar modo riferito a binocolo (ho nel mio "parco giochi" un heyford 20 x 80 a 45 gradi e non riesco a comprendere il significato di movimento frizionato)
grazie a chiunque voglia rispondere :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele, il fuoch. dovebbe essere identico al mio, quale è la questione ? puoi fare rifermimento al manuale qui per capirci sui pezzi....

http://www.telescopengineering.com/pdfs/140man.pdf

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao rossop, frizionare è inteso come aumentare la frizione, ossia l'attrito, al fine di rendere il movimento (accidentale) del fuocheggiatore meno probabile, + stabilità, più durezza....

Ciao...

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Raffaele

io l'ho avuto quello da 3,5" sia nel Tec140 che nel 180FL anche se in quest'ultimo la casa madre aveva apportato delle modifiche.
Che problemi hai?

Mauriziohttp://forum.astrofili.org/userpix/678_Tec180sell_009_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/678_Tec180sell_017_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
il problema che ho riscontrato e' che la brugola superiore, ossia quella che serve per regolare il frizionamento del focheggiatore, se e' poco stretta crea un gioco abbastanza evidente al tubo del focheggiatore stesso...in pratica si muove tutto.
Se invece e' troppo stretta, oltre ovviamente a indurire eccessivamente il movimento, spinge il tubo verso il basso creando un possibile disallineamento tra l'ottica e il ccd (o oculare). Avete mai notato questo tipo di situazione?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010