1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore 150 su eq5...
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo regge secondo voi?
è volere troppo?
intendo il 152/1200... :?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
pesa circa come il mio newton 200/1000 ed è più lungo.... lascia perdere!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla EQ5 ci uso il 120/1000 e con la modifica delle gambe con altre in legno più solide è una roccia, anche in base a quanto leggo su altri Forum stranieri sono in tanti ad usare il 150/1200 sulla EQ5, certo siamo un pò al limite, ma se l'uso è solo visuale direi che ci può stare, io stesso non escludo di metterci uno di quei bestioni sulla mia EQ5 prima o poi :roll:

ps. dimenticavo, qui tutti ti diranno di no ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
all'inizio il mio era su eq5 con trepiede d'alluminio. uno "sballo" :D.
gia' con il tripode eq6 era migliorato di parecchio (sempre visuale, intendiamoci). con la colonna c'e' stato un altro passo avanti, ora lo usavo sulla heq5 e tutto sommato per il visuale andava bene, per le foto ci sono altri aggeggi.
Sull'ultima montatura, non si muove nemmeno un po', ma mi han detto che porta una trentina di kg. Se fai conto di farci visuale e magari qualche ripresina web della luna, puoi tentare. alla peggio, quando cambi montatura, hai gia' il tubo. :D

p.s. dimenticavo : il grosso problema sulla eq5 sono i motori che sforzano parecchio anche con una corretta bilanciatura.
ciao

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e come ottiche?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
free thinker ha scritto:
pesa circa come il mio newton 200/1000 ed è più lungo.... lascia perdere!


Mi correggo il rifrattore 150/1200 pesa circa 10 kg invece il 200/1000 NTN ne pesa meno: 8.7kg. Io ho provato quest'ultimo su una eq5 col tripode al minimo di altezza. Non andava bene per nulla (in visuale è difficile addirittura mettere a fuoco) neanche a medi ingrandimenti.....ed è più leggero e più corto del rifrattore in questione...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, mi pare che sotto la tua EQ5 ci sia un treppiede in alluminio. Bene, è la prima cosa da cambiare, indipendentemente seprenderai un vetro da 15cm oppur e no: è lo stesso treppiede che avevo sulla EQ3.2 ed è a dir poco penoso, è leggerissimo, cambialo e vedrai che la CG5 sarà davvero un'altra montatura.

Sicuramente se vuoi montarci su un rifrattore da 15cm il treppiede è la prima cosa che dovrai cambiare, poco ma sicuro. La mia CG5 fortunatamente ha il treppiede dell'EQ6 :wink:

Di bei rifrattoroni sulla CG5 io ho visto massimo un 127, oppure un 150 corto (focale 750mm): come ti hanno già detto, è probabile che a lungo andare la montatura, essendo sollecitata più del dovuto, potrebbe avere dei problemi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mh... mi sà che sei oltre il limite... :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
free thinker ha scritto:
pesa circa come il mio newton 200/1000 ed è più lungo.... lascia perdere!


Mi correggo il rifrattore 150/1200 pesa circa 10 kg invece il 200/1000 NTN ne pesa meno: 8.7kg. Io ho provato quest'ultimo su una eq5 col tripode al minimo di altezza. Non andava bene per nulla (in visuale è difficile addirittura mettere a fuoco) neanche a medi ingrandimenti.....ed è più leggero e più corto del rifrattore in questione...


lo sw 150 f8 rifrattore pesa 8.6kg con gli anelli e CDR, ed e' quello con la cella collimabile. la serie precedente, con la cella fissa, (tipo ziel) pesa meno.
Non per far pubblicita' poco occulta :D ma il rifrattore che vende vicchio a 200€ co accessori non mi sembra male, considerato che l'ha provato e funziona bene. non avessi il 150 l'avrei gia' preso. :P

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
di treppiede ho anche quello d'acciaio cmq..
poi era solo una domanda per vedere i limiti della eq5 :D
grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010