Ho postato qui perchè li il moderatore ha giustamente segnalato un OT sull'argomento dobson, invitando l'apertura di un nuovo 3D per il "prosequio", cosa che ho appunto fatto...
Il paragone che hai fatto tu non c'entra un tubo con questa situazione, perchè qui non si sta discutendo se sia meglio un apo o un dob, cosa che ovviamente è estremamente sciocca in quanto si tratta di due tipi di strumenti diversi, nati per fare cose diverse, ma si sta discutendo su se sia meglio un apo o un dob IN DEEP SKY:
il deep sky è la strada sterrata, il dob è l'impreza, ossia una "macchina" nata per il deep sky, e l'apo è la Ferrari, ossia una macchina nata per tutt'altro tipo di osservazioni...
perchè se quello che "velatamente" mi state dicendo è che un APO da 155 è fatto apposta per osservare il deep sky, allora è meglio chiudere definitavamente questa "barzelletta"...
comunque va bene, hai ragione tu...
credo che inizierò a far musina per comprarmi un bell' AstroTech da 15 centimetri, che è proprio lo strumento ideale per osservare visivamente oggetti di deep ksy d un bel cielo buio di montagna...
ma chissà come avrà fatto a passarmi per la testa un'idea balzana come quella di prendere un Dobson Truss da 45cm per osservare gli oggetti del cielo profondo...
quello che è stato scritto nell'altro topic corrisponde proprio a come stanno le cose in realtà, senza ombra di dubbio alcuno...
PS: Castorino, tutto questo discorso nasce si dalla tua frase, ma non è quella il "fatto incriminto", poichè appunto nulla sappiamo delle "modalità"...
non sappaimo nemmeno se sul 45 c'erano dei kellner della Seben...
per quel che ne sappiamo ppunto la prova l'avete fatta su Giove, Venere, qualche doppia, il Doppio Perseo ed M57...
nasce piuttosto da quello che ho visto scrivere "DOPO", ove si sosteneva a spada tratta che un apo da 155 è sempre meglio di un Dob da 450, in qualsiasi campo e situazione, compreso il deep sky...
e questa, otticamente parlando, e pigliatela pure come vi pare, è una eresia bella e buona...
