1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:16 
Castorino, permettimi...

quello che dici è assolutamente incomprensibile da un punto di vista fisico.
Io ho avuto gli strumenti che menzionate e ne ho (tutt'ora) molti.
Posso dire che sul deep sky, da quota 2000 metri e mag. visibile superiore alla 6° le immagini offerte dal mio rifrattore da 20 cm. superano quelle offerte dal newton da 30. Di poco, vero, ma sono quasi sempre superiori.
Ma dire che un 45 cm. è meno prestazionale di un 15 cm. è una cosa che regge solo se sullo specchio del 45 cm. avevate dimenticato una giaccavento...
Se così non fosse io terrei per il deep sky il mio rifrattore da 8 pollici e non starei costruendo un newton da 62 cm....


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...infatti....
ma qui non si stava discutendo sul se sia meglio la Mini Cooper, la Grande Punto, la VW Golf, o la Impreza...
qui si stava affermando che su uno sterrato di montagna la Ferrari F40 va molto meglio della Subaru Impreza WRC4...
;)



Fede, ci sono alcune cose che non quadrano nei tuoi mess, IMHO:

1. il soprariportato paragone che ho fatto io, tu l'hai estremizzato con 2 vetture di concezione differente e risaputa, ponendole tu stesso su una strada con incontestabile sentenza anche supportata da dati, prove ed esperienze concrete sparse in tutto il mondo (quando mai effettivamente una F40 ha vinto un rally?).

2. se c'era già il post, che tra l'altro hai linkato, relativo a una parallela discussione su questo tema, perché non hai postato lì invece di aprire un nuovo topic affermando che "di là" stanno scrivendo eresie? Se tutti aprissimo un nuovo topic ogni volta che in un altro viene detta una cosa che riteniamo errata.. :roll: ci sarebbero intere discussioni a suon di topic!

3. le eresie di cui parli, evidentemente non lo sono così tanto visto che c'è una discussione già in atto, e una seconda la si è creata qui senza avere in nessuno dei casi né vinti né vincitori.

E' il concetto che questo topic non porterà a nessun'altra conclusione che non sia già emersa nell'altra discussione.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
diglit ha scritto:
Castorino, permettimi...

quello che dici è assolutamente incomprensibile da un punto di vista fisico.
Io ho avuto gli strumenti che menzionate e ne ho (tutt'ora) molti.
Posso dire che sul deep sky, da quota 2000 metri e mag. visibile superiore alla 6° le immagini offerte dal mio rifrattore da 20 cm. superano quelle offerte dal newton da 30. Di poco, vero, ma sono quasi sempre superiori.
Ma dire che un 45 cm. è meno prestazionale di un 15 cm. è una cosa che regge solo se sullo specchio del 45 cm. avevate dimenticato una giaccavento...
Se così non fosse io terrei per il deep sky il mio rifrattore da 8 pollici e non starei costruendo un newton da 62 cm....


Paolo


infatti un rifrattore da 150mm di apertura compete tranquillamente con buon riflettore da 9" (23cm circa) ma non con uno da 14".

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:50 
Ho postato qui perchè li il moderatore ha giustamente segnalato un OT sull'argomento dobson, invitando l'apertura di un nuovo 3D per il "prosequio", cosa che ho appunto fatto...

Il paragone che hai fatto tu non c'entra un tubo con questa situazione, perchè qui non si sta discutendo se sia meglio un apo o un dob, cosa che ovviamente è estremamente sciocca in quanto si tratta di due tipi di strumenti diversi, nati per fare cose diverse, ma si sta discutendo su se sia meglio un apo o un dob IN DEEP SKY:
il deep sky è la strada sterrata, il dob è l'impreza, ossia una "macchina" nata per il deep sky, e l'apo è la Ferrari, ossia una macchina nata per tutt'altro tipo di osservazioni...
perchè se quello che "velatamente" mi state dicendo è che un APO da 155 è fatto apposta per osservare il deep sky, allora è meglio chiudere definitavamente questa "barzelletta"...
comunque va bene, hai ragione tu...
credo che inizierò a far musina per comprarmi un bell' AstroTech da 15 centimetri, che è proprio lo strumento ideale per osservare visivamente oggetti di deep ksy d un bel cielo buio di montagna...
ma chissà come avrà fatto a passarmi per la testa un'idea balzana come quella di prendere un Dobson Truss da 45cm per osservare gli oggetti del cielo profondo...
quello che è stato scritto nell'altro topic corrisponde proprio a come stanno le cose in realtà, senza ombra di dubbio alcuno... ;)

PS: Castorino, tutto questo discorso nasce si dalla tua frase, ma non è quella il "fatto incriminto", poichè appunto nulla sappiamo delle "modalità"...
non sappaimo nemmeno se sul 45 c'erano dei kellner della Seben...
per quel che ne sappiamo ppunto la prova l'avete fatta su Giove, Venere, qualche doppia, il Doppio Perseo ed M57...
nasce piuttosto da quello che ho visto scrivere "DOPO", ove si sosteneva a spada tratta che un apo da 155 è sempre meglio di un Dob da 450, in qualsiasi campo e situazione, compreso il deep sky... ;)
e questa, otticamente parlando, e pigliatela pure come vi pare, è una eresia bella e buona... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
infatti un rifrattore da 150mm di apertura compete tranquillamente con buon riflettore da 9" (23cm circa) ma non con uno da 14".

:wink:


Quoto. Devi considerare 50-60% del diametro di più per avere un Newton confrontabile a un certo rifra.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
il dob è l'impreza, ossia una "macchina" nata per il deep sky, e l'apo è la Ferrari, ossia una macchina nata per tutt'altro tipo di osservazioni...


Hmmm... ho sempre pensato che il mio Dob era un camion...

:lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Il paragone che hai fatto tu non c'entra un tubo con questa situazione, perchè qui non si sta discutendo se sia meglio un apo o un dob


E qui non leggi quello che scrivo e riporti ciò che non dico: ho detto, vai a vederlo sopra, "uno non è meglio dell'altro, è che ogni persona si troverà meglio con uno strumento invece che un'altro".

Comunque sia, non condivido il topic, lasciamelo dire almeno con un mess qui dentro altrimenti devo aprire un altro topic apposta.

Quando ci saranno ( :roll: ) delle conclusioni me le farai sapere. Capisco che è nuvoloso, però mi sembrano chiacchiere da bar juve milan inter.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Fede67 ha scritto:
ma chissà come avrà fatto a passarmi per la testa un'idea balzana come quella di prendere un Dobson Truss da 45cm per osservare gli oggetti del cielo profondo...


Fede, fai come mè; io il mio piccoletto da 80ED l'ho piantato nell'orto assieme alle carote proprio a testa in giù. Tutte le sere gli dò un pochettino di acqua e un pò ma poca fluorite (okkio perchè ora è illegale). Dicono che se continuo cosi tutto l'inverno rinascera 155apo........ :D :D :D

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Provocazione per i rifrattoristi(per sdrammatizzare).....Quando da piccolo ...

ok sdramatizzare ma potevi trovare un paragone più consono
Vittorino


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Fede67 ha scritto:
tutto questo discorso nasce...<snip>
<snip>da quello che ho visto scrivere "DOPO", ove si sosteneva a spada tratta che un apo da 155 è sempre meglio di un Dob da 450, in qualsiasi campo e situazione, compreso il deep sky...

Ciao Fede,

Scusa, saresti così cortese da indicarci dove, in quella discussione, "si sosteneva a spada tratta che un apo da 155 è sempre meglio di un Dob da 450, in qualsiasi campo e situazione, compreso il deep sky"...?! Perché io me la sono riletta tutta ma questa cosa non ce l'ho trovata...
Grazie,

Massimiliano


Ultima modifica di massimilianolattanzi il giovedì 25 ottobre 2007, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010